Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
varese63 ha risposto a un topic di lucerio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Molto interessante, scarico lo studio e lo leggo! -
Collezione Enrico Caruso
varese63 ha risposto a un topic di carmine.sanchirico inviato in La piazzetta del numismatico
Un paio di mesi fa una copia era in vendita da Biblionumis con i nomi degli acquirenti. -
2 DENARI 1757 Carlo Emanuele III
EM9397 ha risposto a un topic di EM9397 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie Silvio per le risposte date, ma volevo sapere da te, e altri utenti, quale grado di conservazione daresti a questo 2 Denari. -
Personalmente ricordo che nei primi anni '80 circolavano alle fiere bei falsi di monete antiche e medievali che mettevano in crisi anche i grandi collezionisti. Oggi la tecnologia è avanzata quindi anche la produzione di falsi.
-
Salve dareios non so se si può risalire ad una data certa,ma comunque penso abbastanza recente con l'impronta su plastilina da cui poi si ricavavano i coni.prima i veri falsari aggiustavano manualmente i punzoni,e se riusciti bene li usavano una sola volta specie per monete importanti.questo da confidenze fattami da vecchi ((artigiani)).poi non so,qualcuno sarà più tecnico,ho solo voluto dare il mio contributo a questa discussione
-
Vaticano 2024
Savste86 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per la fattura vediamo cosa inseriscono nel pacco. Perché ipotizzo che le fatture siano tutte su carta intestata ( quindi con loghi, intestazioni e pie di pagina) e poi stampano sopra solo quello che vediamo noi nel pdf. Così si ha il cartaceo completo. Ovviamente rimane il fatto che il pdf non sia completo e non utilizzabile. -
Carlo II maglia di bianchetto variante
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Potrebbe...comunque variante -
Io parlo di cloni moderni che copiano la moneta originale in tutto e per tutto, per esempio il tondello con tutte le crepe, le schiacciature di conio, botte e graffi vari. Falsari che utilizzano la tecnologia moderna.
-
Arduino d’Ivrea
Franzo ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ci mancherebbe, fa parte del gioco! 😉 -
Vaticano 2025
pandino ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
no, la domanda era "sono un investimento o hanno solo valore numismatico?". Se rispondi "sì", a cosa ti riferisci? -
Maximus of Spain
modulo_largo ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete Romane Imperiali
Numismatica Prados , si parte da 3500 euro ( più commissioni).. -
Arduino d’Ivrea
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi spiace, @Franzo… mi serviva per aprire la discussione!😅 Ti auguro di trovarne presto un’altra migliore e a prezzo ancora più “appetitoso”! -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E dopo che nessuno di noi sapeva che il cervellone magistrato aveva rigettato la convalida, per molte persone me compreso, e l'abbiano scoperto per puro caso senza che CFN ci informasse ahah.... e dormivamo sonni tranquilli.... tanto per non dimenticare!!! Per la questione fattura, è ciò che io ho fatto notare con un mio messaggio qui La fattura è senza intestazione e senza alcun riferimento CFN Dai ragazzi, sono ridicoli oltre che fuorilegge Da due settimane e oltre scrivo qui alcune frasi per taluni alcune volte esagerate!! beh io confermo: LEVITICO 24 19,20 ahahahah -
trovato tra le monete cosa è?
tuttologo ha risposto a un topic di tuttologo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
grazie mille -
ciao, quale asta è ?
-
10 grani dal 1801 al 1804
Asclepia ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno...ecco la foto del taglio. Foto migliori non me le caricava... -
Arduino d’Ivrea
Franzo ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Complimenti, bellissima discussione e bellissima moneta. Su questa ci siamo dati battaglia 😁😅 -
Un classico: INVOLTINI PRIMAVERA
-
Moneta americana 1967 Statua Libertà
Mattibro26 ha risposto a un topic di Mattibro26 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@NoNmi4PPLICO Ciao e grazie per la risposta. Sono andato a ricercarla e ho notato anche che si tratta di una moneta con altre dimensioni rispetto a questa riproduzione 10 Dollars (Indian Head - With motto) - United States – Numista . Ti ringrazio anche per la spiegazione dell'immagine, mi rincuora sapere di non aver detto completamente un cavolata. In effetti avevo letto qualcosa sul web in riferimento alla statua della libertà senza piu' ritrovarlo. - Oggi
-
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
numa numa ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Qui si tratta di frattura evidente, il ‘graffio’ non e’ in rilievo -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Un altra cosa che mi vien da chiedere, dopo aver perso quasi un anno per il fatidico rinnovamento del sito, dopo essere stati valutati dal fantomatico Magistrato, come possono emettere una fattura senza una intestazione? Mi sembra alquanto ridicola e non confacente con una attività commerciale, questa cosa!!!! -
Arduino d’Ivrea
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Nell’autunno del 1014, presso l’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, di cui aveva concesso la fondazione, rende le insegne regie ed indossa il saio monacale. Morirà appena un anno dopo, nella stessa Fruttuaria, forse con il rimpianto per non essere riuscito a cogliere l’occasione di fondare uno stato centralizzato ed indipendente in Italia, sottraendola al controllo dell’Impero. Monogramma Ardvinvs Fonti: Arduino fra storia e mito, a cura di Giuseppe Sergi; Bologna, Il Mulino, 2018. Passato e Presente - Arduino Re d’Italia, a cura di Paolo Mieli, con Alessandro Barbero - Rai Storia. Accesso da Youtube all’URL: https://youtu.be/SV1-ZIyGI0o?si=1OM_4s_9W1wX92gg a.C.d.C. - Re Arduino, Sans despartir, a cura di Alessandro Barbero. Accesso da Youtube all’URL: https://youtu.be/ufip_8JwW9A?si=Mz4qHoigBiQEjuw4 -
trovato tra le monete cosa è?
Ale75 ha risposto a un topic di tuttologo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dal peso dato e da una ricerca sembrerebbe un peso monetale per un 2 scudi d'oro... -
Arduino d’Ivrea
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Poi i problemi sul confine polacco costringono Enrico II di Germania - I d’Italia - a tornare sui suoi passi per mettere ordine nelle faccende tedesche. Allora Arduino, testardamente, prosegue lungo la sua strada: lontano il re tedesco, prova a continuare ad amministrare il Regnum Italicum dalla sua posizione decentrata, continuamente pungolato dalle forze, sparute ma insistenti, degli alleati locali di Enrico II: i vescovi Leone di Vercelli e Warmondo di Ivrea. Con alterne vicende, Arduino riesce addirittura a rintuzzare i loro attacchi e porta le proprie milizie fino a prendersi Vercelli stessa, attaccando Novara e Como e continuando a rivendicare il potere come re d’Italia, abbastanza riconosciuto da ricevere richieste di concessione di diplomi regi. Le fonti sono scarse, ma tale situazione dovette protrarsi fino al 1013, allorché Enrico II, consolidato il potere in Germania, potè finalmente e nuovamente calare in Italia. È davvero la fine per Arduino. Giunto a Roma, Enrico II ottiene dal Papa l’incoronazione ad imperatore, quindi risale la Penisola, pur con continui tentativi da parte dei partigiani di Arduino di fermarne l’avanzata, ma invano. Gli Obertenghi, potenti alleati di lunga data di Arduino (che ne aveva sposato la rampolla Berta), vengono sbaragliati, in parte improgionati ed il loro patrimonio fondiario minato dalla creazione di una nuova potente diocesi facente capo ad un’abbazia proprio nel bel mezzo delle loro terre. Il cerchio intorno ad Arduino si stringe sempre più. E lui, asserragliato nella sua rocca di Sparone, capisce che si tratta ormai di una lotta ìmpari. -
Arduino d’Ivrea
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
È una moneta che ci racconta la storia di Arduino, il quale dopo una iniziale vittoria deve poi confrontarsi con la calata in Italia di Enrico di Sassonia, che nel 1004 giunge con un poderoso esercito alle chiuse dell’Adige: il fronte arduinico allora inizia a sfaldarsi, molti abbandonano il Re ed Enrico, quasi senza scontri, penetra profondamente nella Pianura Padana, spingendo Arduino ad asserragliarsi nel suo Canavese, presso la rocca di Sparone, e giungendo a Pavia dove riesce a farsi incoronare anch’egli re d’Italia, quel tanto che basta a dimostrare ad Arduino che la sua base di potere c’è, ma non può bastargli contro la potenza dei sovrani sassoni. Vestigia della rocca di Sparone
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
