Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ah ok grazie, effettivamente è la seconda che compro, grazie a tutti
-
Aggiungo anche che di questa tipologia in passato giravano molti falsi.
-
Ciao @Pxacaesar. Ricordi male, sono molto soddisfatto della moneta. Ti faccio un copia e incolla di quello che scrissi al riguardo. Ovviamente il tutto riferito ai miei gusti personali. “Poi esistono anche quelle monete vissute che sono in grado di trasmettere tanto ma rimangono casi eccezionali. Io ad esempio ho un denario di Plautilla che nonostante sia in conservazione BB mi piace tantissimo.” @Antonino1951 esattamente. Avendola in mano ti assicuro che non vi è alcun dubbio sull’autenticità del pezzo.
-
Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca
fabioanz ha risposto a un topic di fabioanz inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno, qualcuno ha la pagina del Cudazzo 2020 relativo al Doppio Bianco di Ludovico? Ringrazio già in anticipo Fabio -
Asse o dupondio?
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Testa laureata , quindi è un asse … Direi Antonino Pio , Minerva con scudo e lancia -
Ciao, bellissimo denario della tipologia con Venere Vincitrice personificata sul rovescio. Se non ricordo male nel post di un'altra discussione lasciavi palesare l'idea di una tua soddisfazione comunque non proprio piena per questo esemplare. A mio modesto parere moneta centrata, con discreto metallo, che ha circolato anche se non tantissimo svolgendo la funzione percui è stata creata e che è rimasta pienamente leggibile. Cosa aggiungere, sempre a mio modesto parere, non proprio facile trovare un esemplare con circa 2000 anni sulle spalle in condizioni nettamente migliori. Ovviamente de gustibus, a ciascuno il suo ci mancherebbe altro ! Posto mio esemplare della stessa tipologia ma che ha svolto ancora meglio la sua funzione di moneta, motivo per il quale è entrata con mia somma soddisfazione in collezione. 🙂 ANTONIO 18,50 mm 3,08 gr RIC 369
-
Monete Antiche fasc.2/2025
Rufilius ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Confermo quanto dici sull'imballo e anche sullo strappo dell'angolo, pensavo fosse qualche vicino curioso ma evidentemente allora sono controlli sul contenuto 😀 -
Umtrial si è registrato sul forum
-
ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??
Rufilius ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Romane Imperiali
Ti capisco @Alan Sinclair, la mia collezione inizialmente era impostata da Augusto a Commodo, poi quando capita prendo anche altro se mi piacciono e ultimamente ho iniziato anche la repubblica. Non ho preferenza del tipo di moneta, almeno una per Imperatoee mi va bene qualsiasi essa sia poi via via vedo se il budget permette altre scelte. Al momento mi manca "solo" Otho, ma prima o poi riuscirò. Poi parlando di repubblica sto aspettando un Cesare 😅 Perdonatemi se ho divagato magari ma quando si parla delle collezioni sono sempre curioso di sapere come gli altri hanno impostato le loro. Ti faccio un grosso in bocca al lupo, troverai quello che cerchi, come dico sempre, se una moneta è destinata a te, arriverà 🙂 -
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
Il luogo di cui parlo in questo post lo conosciamo bene perchè ci abitiamo: l'Unione Europea. Complessivamente considerata l'UE è un'area valutaria anomala, perchè a suo modo è un'entità politica unica che utilizza diverse valute. Definire con precisione l'Unione europea è compito abbastanza arduo, in quanto si parla di un caso unico al mondo di paesi che hanno rinunciato a parte della loro sovranità per metterla in comune senza formare ad oggi una federazione. C'è chi la definisce "unione sovranazionale", chi "comunità (o entità) sui generis", chi "comunità di stati indipendenti" e chi "confederazione", quindi si fa prima a dire cosa non è: con tutti i suoi difetti non è uno scherzo, anche perchè ha istituzioni comuni ben consolidate che emettono leggi vincolanti di ordine superiore a quelle statali, e altri elementi tipici dei paesi sovrani, come ad esempio la personalità giuridica autonoma. Quando negli anni '50 nacque il nucleo di quella che oggi è l'UE gli stati fondatori erano come noto sei (Francia, Germania ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) ognuno con la propria moneta, ma in realtà le valute in uso definibili come comunitarie erano otto, perchè c'erano anche il franco algerino che circolò in Algeria francese fino al 1964 e il franco della Saar che circolò nella Saar fino al 1959. All'epoca il nord dell'Algeria aveva lo status di parte integrante della Francia metropolitana, quindi indirettamente anche della nascente comunità europea, pur con una certa autonomia amministrativa che prevedeva fra le altre cose anche l'utilizzo di una moneta differente dal resto della Francia (un caso molto simile a quello del nord della Libia con l'Italia negli anni '30). Ad oggi l'UE conta come noto 27 membri ma anche diversi territori dipendenti a vario titolo, che non ne fanno formalmente parte pur essendo sotto sovranità di alcuni suoi stati: Francia: Nuova Caledonia, Wallis e Futuna, Polinesia francese, Saint-Barthélemy, Saint-Martin, Saint-Pierre e Miquelon, Clipperton, Terre Australi e Antartiche Francesi. | Paesi Bassi: Aruba, Curaçao, Sint Maarten. | Danimarca: Fær Øer, Groenlandia. Le valute comunitarie degli stati in uso al 2026 sono Euro, Corona danese, Corona svedese, Złoty polacco, Corona ceca, Fiorino ungherese e Leu rumeno. Caso particolare è quello di Cipro, la cui parte nord ha lo status internazionale di zona occupata dalla Turchia organizzata in uno stato-fantoccio dov'è ufficiale e usata la lira turca. Per quanto riguarda le valute diverse dall'euro in uso in alcune dipendenze, quella francese (franco CFP) è autonoma legata da cambio fisso all'euro mentre quelle olandesi (fiorino di aruba e fiorino dei Caraibi orientali) sono legate da cambio fisso al dollaro USA. Quella danese (corona delle Fær Øer) è una versione con grafica diversa della corona danese, quindi di fatto la corona danese. -
Asse o dupondio?
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 25 e grammi 9,86 Al rovescio figura femminile tra S C. Grazie mille. -
aiuto per identificazione moneta antica
sandrocoinsnuovo ha risposto a un topic di sandrocoinsnuovo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sempre il migliore !!! GRAZIE!!!!!!!! -
Gloria exercitvs
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Due stendardi.... grazie. -
aiuto per identificazione moneta antica
Ale75 ha risposto a un topic di sandrocoinsnuovo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,bronzo seleucide di Antioco I Soter https://www.acsearch.info/search.html?id=6783402 -
SANMARINO 2025
pandino ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
non è che si veda molto, aspettiamo immagini migliori -
NEWS IPZS 2025
pandino ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
io per i 2€ cc FS uso contenitori LT Volterra Quattro: mai lasciate le monete nel loro cofanetto; personalmente non smetterei mai la collezione per un cofanetto fatto male (e questi lo sono senza alcun dubbio) - Oggi
-
Grosso Amedeo V
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Andato a vedere questa che hai citato è proprio questa! E' scritto variante citata dal Cudazzo che io non ho -
Salve,bello specialmente nei particolari del rovescio e che presenta qualche traccia di ossido che attesta l'originalità.mio parere
-
Grosso Amedeo V
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non sapevo grazie, comunque sono riportate tre referenze diverse per questi segni e questa non c'è! Almeno qui -
NEWS IPZS 2025
Danyx72 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivati anche a me ciambella, 2 euro proof vespucci e giubileo e cc vespucci. Le monete vespucci sono molto belle , soprattutto la ciambella. I nuovi cofanetti e scatole fanno veramente ribrezzo. Non per il design ma per i materiali impiegati. Rimpiango i vecchi cofanetti. E' possibile che ci sia un impoverimento tale? Che schifo, che schifezze.Oltretutto è quasi impossibile estrarre le capsule dall'alloggiamento di cartone senza rovinarlo, lasciando i segni dell'estrazione. Mi stanno girando veramente forte gli zebedei, considerando le difficoltà di acquisto, le prese in giro, i disservizi, i tempi biblici di consegna e le incavolature annesse.Una delle scatole vespucci 2 euro risulta leggermente rovinata e considerando che conservo tutto in scatole plastiche apposite avendo la massima cura della conservazione, mi sento veramente preso in giro. Lo capiscono che siamo collezionisti? E che siamo attenti ai dettagli? Penso che abbandonerò la collezione dei 2 euro proof italiani e degli argenti IPZS dedicandomi esclusivamente alle once d'argento del mondo che mi stanno regalando fortissime emozioni. -
Monete Antiche fasc.2/2025
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Non posso fare a meno di menzionare l'eccellente cura nell'imballo della rivista: non so se per ispezione postale o per interesse personale di qualcuno che lavora alle Poste, ma ho ricevuto il plico che recava un'apertura laterale(rottura di busta)e, se non fosse stato per l'adeguato imballo(uso di cartoncino protettivo e giornali che avvolgevano la rivista), la copertina sarebbe giunta a me rovinata dalla parte dove si è "creata" l'apertura laterale. Tuttavia non è che vado a far caso se la copertina è rovinata o meno , l'essenziale è poter leggere il contenuto della rivista pubblicato, ma mi darebbe fastidio che il trasporto possa rovinare le spedizioni. odjob -
Gabon Colonia Francese
fapetri2001 ha risposto a un topic di fapetri2001 inviato in Filatelia e Storia Postale
Scusa ma ho scritto orizzontali, invece intendevo obliqui -
aiuto per identificazione moneta antica
sandrocoinsnuovo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono venuto in possesso di questa moneta .presente in un piccolo lotto, ma non ho idea di cosa sia un aiuto .......grazie e buon week-end Sandro -
Salve,si legge chiaramente CONSTANTINUS.Se comprata come inizio collezione o studio potrebbe anche andare ma tieni presente che sono comuni e in lotti in aste si comprano belle a quel prezzo per ognuna
-
Problema scrolling da cellulare
Sergio Gr ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Supporto Tecnico
Dopo un periodo tranquillo, oggi ancora problemi di scrolling.... -
Gloria exercitvs
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino,ae 3 GLORIA EXERCITVS di Costanzo II da Cesare, zecca di Antiochia.Non capisco se a uno o due stendardi. https://www.acsearch.info/search.html?id=5999919 https://www.acsearch.info/search.html?id=5063706
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
