Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Moneta dei crociati

    Grosso di Volterra , dorato
  3. gennydbmoney

    Aste Numismatiche come procedere?

    Concordo...
  4. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Che tendessero a essere il meno riconoscibili possibile, direi che sia più che ovvio , altrimenti avrebbero avuto vita breve e con loro i falsari che li avevano fabbricati … ma a questo punto chi fosse stato incaricato di ritirarli avrebbe dovuto saggiare tutto di default per riconoscere i suberati dai buoni. Il che avrebbe causato una epidemia di contromarche sui buoni rimasti in circolazione e arrivati a noi. Invece le contromarche o i saggi, sono in numero limitato e presenti solo in periodi limitati, che lega poco con quanto hai detto . Il tuo Caracalla, più che un suberato in senso classico, sembra un tondello scarso in argento , spiegabile per depauperamento superficiale o per utilizzo di un tondello non ben amalgamato, o volutamente non ben titolato .
  5. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve Tinia forse ti sei soffermato sulle conclusioni e non le argomentazioni,infatti ho detto irriconoscibili a meno che il tempo li ha sgamati,e fatti oggetto di saggiatura da chi voleva essere pagato in metallo pieno.non penso di essere caduto in contraddizioni ,al limite del mio modesto Italiano PS:non per caso ho postato un denario di Caracalla per me ufficiale,e mi sono permesso perchè era mia.stavolta la chiudo davvero scusatemi,sono solo un presuntuoso incompetente
  6. Oggi
  7. 2 euro Francia 2025 "Notre Dame de Paris"
  8. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Per me è suberato
  9. ak72

    ricerca informazioni

    ipotesi interessante
  10. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Certo che contestiamo le fonti…. È alla base del pensiero critico… sennò è dogma… Sulle contromarche , non essendo il mio campo, non mi esprimo… sui suberati , non sono assolutamente d’accordo praticamente su tutto quel che dici, dal corso forzoso, al ritiro dalla circolazione, alla troppo difficile o troppo facile riconoscibilità… a comodo non è revisionismo, dato che la tua non è una verità acclarata , ma solo la tua personale convinzione, neanche argomentata tanto bene , più che revisionismo si chiamano obiezioni …
  11. chievolan

    ricerca informazioni

    Chi ha usato il suo sigillo per ceralacca su una moneta può averlo fatto "per gioco", ma potrebbe anche aver voluto creare una moneta "identificativa", da utilizzare come riconoscimento.
  12. chievolan

    ricerca informazioni

    Si
  13. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    Fatto!! Grazie a tutti
  14. Alan Sinclair

    Francobollo antico Francia 1849 da 1 franco, carminio scuro

    Grazie @fapetri2001, mi piace molto la tonalità di questo colore che assomiglia al granata. Sapevo che un occhio esperto come il tuo avrebbe notato il cerchietto a rovescio con il puntino e che ci si accorge solo perché è circolato da tanto piccolo che è.
  15. ak72

    ricerca informazioni

    Sempre la stessa email alice.it
  16. chievolan

    ricerca informazioni

    Tu riesci a capire di chi è il soldo?
  17. fapetri2001

    Francobollo antico Francia 1849 da 1 franco, carminio scuro

    Bello e ha anche un colore fresco, il cerchietto in alto sa sx non so cosa segnali, un piccolo punto nero? forse un qualche cosa nell'impasto della carta, penso proprio niente di particolare, conosco alcune firme di periti Francesi, ma questa non la conosco e come sempre potrebbe essere la firma di un venditore , in questo caso Francese, buon pezzo da collezione, complimenti
  18. chievolan

    ricerca informazioni

    Questa nuova foto ci fa finalmente vedere la figura, anche se manca il resto della moneta. Ipotizzo che su un soldo da dodici bagattini di Venezia sia stato ribattuto questo "stemma" in cui mi pare di vedere due grandi C intrecciate e sotto due I, il tutto sovrastato da una croce patriarcale con le estremità uncinate. Il dritto del sodo è molto consunto soprattutto nella parte centrale, probabilmente ciò è dovuto alla scocciatura derivata dalla battitura del monogramma, effettuata forse con un sigillo che riportava quella figura in incuso.
  19. Pontetto

    Aste Numismatiche come procedere?

    Buongiorno. Vai sereno. Metti il nome di qualche negozio di numismatica e sei a posto. In ogni caso, nessuno controlla niente
  20. Ptr79

    Aste Numismatiche come procedere?

    confermo che per la mia esperienza, citando i negozi di numismatica quasi tutte le case d’asta mi hanno autorizzato. forse solo quelle non specializzate (es Pandolfini, etc..) hanno procedure diverse
  21. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    ah beh quelli li ho. Compilo citandoli allora
  22. Buon Pomeriggio a tutti, in Francia fino all'Agosto del 1848 era ancora in vigore la complicata tariffa a scalare, che prevedeva diversi importi per le lettere a seconda del peso e della distanza. Il letterato Etienne Arago aveva compreso l'efficacia del nuovo sistema - il francobollo - che dopo l'Inghilterra era stato adottato in Svizzera, Brasile e Stati Uniti. La sua riforma, che doveva entrare in vigore il 1° Gennaio 1849, prevedeva una tassa uniforme di 20 centesimi entro i 7 grammi e mezzo di peso ( poi 40 centesimi sino a 15 grammi e 1 franco fino ad un etto ) per le lettere dirette ovunque in Francia, compresa l'Algeria, che era stata conquistata nel 1830. Per soddisfare le nuove tariffe si dovevano utilizzare i francobolli e le lettere affrancate avrebbero avuto la precedenza su quelle che non lo fossero state. Come quasi tutte le riforme, anche questa venne accolta all'inizio con diffidenza, ma in un paio d'anni s'impose per la praticità ed il bilancio delle poste transalpine migliorò nettamente. La nuova Francia repubblicana volle utilizzare un simbolo che ricordasse la nuova libertà riconquistata ed Arago decretò quindi la raffigurazione della "testa della liberta" Per raffigurare tale idea di libertà, fu prescelta dall'incisore capo della zecca di Parigi Jean Jacques Barre, Cerere - Demetra in greco - dea tutelare dell'agricoltura, come evidente riferimento alla base popolare e contadina della Francia repubblicana. Il volto realizzato da Barre riprendeva un'iconografia classica, con la testa cinta da un serto di spighe di grano ed un grappolo d'uva. Il 1° Gennaio 1849 vennero realizzati due valori : il 20 centesimi nero e l' 1 franco vermiglio. Cerere in francese si dice Cérès ed è con questo nome che i collezionisti d'oltralpe chiamano l'emissione. Il francobollo di ultimo acquisto ed oggi condiviso, è un valore di 1 franco - carminio scuro -, emissione di fine 1849 con annullo. Catalogo Unificato 6. Grazie.
  23. Alan Sinclair

    Aste Numismatiche come procedere?

    @Gordonacci, io la prima volta ho semplicemente compilato con i nominativi dei negozi di numismatica dove acquistavo, nessuno mi ha detto nulla.
  24. Carlo.

    Aste Numismatiche come procedere?

    ciao @Gordonacci, non è strettamente necessario avere referenze (puoi scrivere "nessuna"). Non tutte sono interessate veramente alla questione, probabilmente solo le Case d'Asta più "importanti". e comunque ho qualche dubbio circa il fatto che qualcuno verifichi.. Io ho iniziato cosi: La prima volta ho acquistato un lotto invenduto a seguito di un'asta. A quel punto ho speso come referenza questo acquisto per la prima iscrizione successiva..
  25. darioelle

    Vaticano 2025

    Il programma numismatico vaticano del 2025, a quando le emissioni? Nel sito della CFN dedicato a monete e francobolli del Vaticano scopriamo poi anche il programma delle emissioni 2025, di cui parte verrà emesso a nome di papa Leone XIV e in parte ancora con l’indicazione di Francesco come pontefice. Le uniche monete 2025 di cui è stato possibile – da fonti dell’Unione Europea – conoscere al momento i soggetti sono le bimetalliche da due euro per Anno Santo, 550° dalla nascita di Michelangelo e Sede Vacante (leggi qui il nostro articolo). Colpisce che alla Sede Vacante saranno dedicate, oltre che la due euro di cui già vi abbiamo parlato, anche due argenti, da 5 euro e da 25 euro rettangolare con colori, entrambe in finitura proof. Ecco il programma nei dettagli: Divisionale FDC 2025 Divisionale FDC con bimetallica 5 euro “20° morte di san Giovanni Paolo II” Divisionale FS con moneta 20 euro argento “Papa Francesco Anno Santo MMXXV” Divisionale FS con moneta 50 euro oro “Papa Francesco Anno Santo MMXXV” Moneta bimetallica 5 euro FS “20° anniversario morte di san Giovanni Paolo II” Moneta in rame da 20 euro “Arte e Fede – Il Buon Pastore” (FS e FDC) Moneta in argento da 25 euro colorata “Pasqua di Resurrezione” (FS) Moneta da 2 euro “Anno Santo 2025” (FS e FDC) Moneta da 2 euro “550° nascita di Michelangelo” (FS e FDC) Moneta in argento da 5 euro FS “Sede Vacante” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “Sede Vacante” Moneta commemorativa da 2 euro FDC emissione speciale “Sede Vacante” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “Anno Santo 2025” Moneta in oro da 10 euro FS “Il Battesimo MMXXV” Moneta in oro da 100 euro FS “Il Concilio di Nicea” Moneta in rame e argento da 10 euro FS “La Croce del Giubileo: Bellezza del Creato” Moneta in argento e rame da 10 euro FS “La Croce del Giubileo: Conversione” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “550° nascita di Michelangelo” Moneta in argento da 5 euro (con rilievi in oro) “I dodici apostoli: san Matteo” Moneta in argento da 10 euro (con rilievi in oro) “I dodici apostoli: san Tommaso” Moneta in argento da 25 euro colorata colorata “Santo Natale” Moneta in oro da 200 euro FS “Anno Santo MMXXV” Al programma si aggiungeranno la coin card con moneta da 50 centesimi e quella con la bimetallica da un euro (saranno a nome di papa Prevost o del suo predecessore?) nonché una o più stamp & coin card. Le novità saranno rese note nel rinnovato portale web www.cfn.va dedicato a monete e francobolli dello Stato della Città del Vaticano. Ho preferito metterlo per esteso per non dover dipendere dal pdf, ora aspettiamo le date di vendita sperando che recuperino sul tempo perso
  26. ambidestro

    un grande aiuto per questa monetina

    grazie mille mariov60
  27. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    un saluto a tutti, vorrei approcciarmi al mondo delle aste "serie". Oltre ai passaggi canonici della registrazione, la cosa che da tempo mi blocca è il fatto che vengano richieste delle referenze (minino 3 di solito), che tra l'altro io non ho; quindi mi è preclusa di base la possibilità di partecipare? Inoltre mi chiedo, come fanno le case d'aste ad allargare il bacino d'utenza con la conditio sine qua non di queste benedette referenze, che sicuramente sono una forma di tutela verso acquirenti inaffidabili. Ringrazio anticipatamente coloro che interverranno Gordon
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.