Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. manuelcecca

    Anche l'IA può essere utile

    il termine non è udugal, ma kuĝgala (gukkal) "pecore dalla coda grossa" l'anno È da leggersi mu a-ra2 3-kam-ash / si-mu-ru-um{ki} ba-hul "l'anno in cui Simuru è stata distrutta per la 3. volta"
  3. Adelchi66

    Anello

    Dunque: ho conferito con il mio Mentore, esperto di iconografia religiosa ,latinista,agiografo ,storico,artista,poeta,pittore ,erudito e chi più ne ha più ne metta. Pur non trovando confronti precisi abbiamo convenuto ,basandoci sul materiale,sulla forma ,sulla saldatura dell' anello al castone,sulla tecnica a smalto,sull'iconografia ,sulla datazione ante quem dell' aureola triangolare che si tratti di un anello devozionale per pellegrini di livello medio alto,datato ragionevolmente al '500 - '600 ,in epoca pre concilio di Trento quando vi fu bisogno di rafforzare il dogma trinitario. Detto questo.. utile sarebbe saperne la zona di provenienza , quantomeno per circoscriverne l' areale culturale. Vorrei precisare che senza confronti siamo sempre nel campo delle ipotesi. Oggetto affascinante.
  4. Ciao Ale,io leggo ON,testa imberbe e penso una spiga,ma potrei sbagliarmi
  5. nicola84

    SANMARINO 2025

    Nulla per ora
  6. Antonino1951

    Hemidrachma massalia?

    Salve,da una ricerca dovrebbe essere MESSALITON,SNG 809/807 T.di Apollo,toro scalpitante.Ale 75 ci darà conferma
  7. Ale75

    maiorina Costanzo Gallo?

    Salve,guardi se fosse questo AE2 di Costanzo Gallo da cesare, mi sembra quasi uguale anche la forma... 😅 https://www.acsearch.info/search.html?id=14119281
  8. Antonino1951

    Tetradramma Ateniese

    Grazie Ictino per il chiarimento
  9. Salve,provi a vedere se fosse questo bronzo di Ptolemais in Fenicia. https://www.acsearch.info/search.html?term=Ace-Ptolemais++club&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  10. altrove2000

    Aiuto identificazione

    Grazie, attendiamo anche altri pareri, comunque unica non credo in quanto nella scheda è inserita come R3 e cercando mi sembra di averne vista un altra su un asta qui https://www.yumpu.com/it/document/view/38621362/zecche-italiane-numismatica-negrini
  11. Buongiorno, anni fa comprai un lotto di monete e ora sto cercando di classificarle. Sembra una maiorina pesante, 5.94g diametro 22mm Leggo al dritto "DN" (so che non aiuta) e il Delta dietro il volto al rovescio credo sia Concordia Militvm con un simbolo a sinistra dello stendardo. So che la moneta non è il massimo, ma mi piacerebbe un'aiuto per capire l'imperatore perchè sono decisamente affascinato da questo tipo di patina! inserisco foto senza filtri
  12. Ictino

    Tetradramma Ateniese

    @Antonino1951 la dicitura false che dici tu non è riferita alla moneta, ma fa parte del link. A volte è presente per URL reindirizzati in modo errato ed in altri casi per URL falsi ultizzati dai truffatori per tentativi di phishing. La moneta in questione è presentata come autentica. Saluti.
  13. Gapox

    Scatolone o Album?

    Siccome @PostOffice mi ripete spesso di non buttare nulla (giustamente) e di storia postale ne capisco poco! Ho sempre il dubbio se un'articolo va posto in un album (fogli trasparenti x intenderci) o messo in una scatola sopra ad altri x una questione di spazio. Comincio con questo piego repubblicano... scatolone o Album?
  14. Da una vecchia discussione qui in sezione... Dal web...
  15. Buongiorno, anni fa comprai un lotto di monete e ora sto cercando di classificarle. Peso 3.20g diametro 15mm bronzo. Si legge a destra "ol" accanto a ciò che può sembrare una clava o un trofeo o una spiga, purtroppo non saprei... So che non è in belle condizioni!
  16. Buongiorno, anni fa comprai un lotto di monete e ora sto cercando di classificarle. Credo sia un hemidracma di Massalia, leggo nell'esergo "ΩN" Peso 2.01g diametro 15 mm bronzo.
  17. Oggi
  18. Ale75

    Aiuto identificazione

    Salve, io propenderei di spostare l identificazione nella sezione delle pontifice perché, se davvero variante e da quanto dice la scheda ne esiste solo un esemplare... quindi bisognerebbe esserne certi. Comunque la variante dovrebbe consistere nel fatto che il santo abbia l aureola o no. È l'unica differenza che trovo nelle 2 schede. 🙂
  19. Perfetto, grazie come sempre
  20. altrove2000

    Aiuto identificazione

    Grazie mille, propenderei per la variante .
  21. Ale75

    Aiuto identificazione

    Buongiorno, dovrebbe essere Macerata. Tipologia con San Pietro e chiavi. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MACGRE/18 C'è anche una variante https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MACGRE/19
  22. Si, è un ipotesi. Purtroppo bisognerebbe vederne altri, il problema è che non se ne vedono molte di queste monetine e la quasi totalità è in scarsa conservazione.
  23. Buongiorno a tutti ho bisogno del vostro aiuto per classificare correttamente questa moneta , dalla legenda presumo possa essere Gregorio XIII , forse zecca di Ancona, ma non è la mia monetazione, avrei piacere di avere una identificazione corretta , grazie . diametro 15 mm circa, in mistura
  24. Villanoviano

    Parere

    Quindi buono anche il Naumann
  25. Antonino1951

    Parere

    Scusa mi sono espresso male ,a laminare d'argento anche il piombo,è chiaro che si parla di suberatura con sotto il rame,a beneficio dei puristi😊
  26. Il_Collezionista_

    Temi sulle nuove banconote in euro

    Da come ho capito Dal 31 gennaio 2025 hanno ufficializzato la scelta del tema "Cultura europea" che include: €5 Arti performative Maria Callas Artisti di strada (musica/danza/teatro) intrattengono i passanti. €10 Musica Ludwig van Beethoven Festival musicale con un coro di bambini e giovani adulti. €20 Università e scuola Marie Curie (nata Skłodowska) Contesto scolastico o universitario con una insegnante e giovani allievi; libri e quaderni disposti sui banchi. €50 Biblioteche Miguel de Cervantes Saavedra Biblioteca con adulti che leggono libri in versione cartacea o digitale. Un bimbo e una bimba cercano di prendere un libro da uno scaffale. €100 Musei e mostre Leonardo da Vinci Adulti e bambini ammirano esempi di arte urbana, arte contemporanea ecc. €200 Piazze pubbliche Bertha von Suttner Un piazzale alberato come luogo di incontro, con adulti e bambini che parlano, passeggiano, giocano ecc.
  27. Antonino1951

    Parere

    Salve Villanoviano,con i limiti da foto per me autentico.Decio,riuscivano a suberare anche il piombo o per necessità o per monete votive già nel quinto,figurati il rame .ora si aprirà il dibattito:ufficiale,falso d' epoca etc
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.