Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie Enrico per la bellissima conferenza. Starei delle ore ad ascoltarti mentre parli di Milano. Peccato non avere un video, lo riguarderei più e più volte.
  3. ART

    Composizioni elettroniche

  4. ART

    lavaggio banconota

    Io sono generalmente contrario a ogni manomissione, poi se il caso fosse "grave" e il restauro necessario allora sì, ben venga.
  5. Ciao @Tiago La Rosa, la conservazione è alta, sicuramente. Risposte "assolute" le puoi avere postando foto zenitali (perfettamente verticali) Recto e Verso, possibilmente con luce naturale. saluti Gordon
  6. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  7. Buonasera a tutti! Oggi pomeriggio mi sono portato a casa due piastre borboniche da un negozio numismatico, rispettivamente una del 1834 e una del 1848, entrambe in condizioni modeste. Felice dei miei nuovi acquisti, a casa ho voluto fare il classico test del suono argentino. Sorpresa! La 1834 non ha il tipico suono argentino delle monete di buon titolo, anzi sembra quasi da ferro battuto. A prima vista non presenta segni che facciano pensare a un falso, ma per me il suono è una prova da 10 che qualcosa non torni. Chiedo gentilmente i vostri pareri. In allegato invio le foto di dritto, rovescio e contorno; il peso è di 27,11 grammi. Grazie in anticipo! 🙂 Xenon97 Ultime due foto del contorno. 🙂
  8. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  9. Oggi
  10. Ciao amici, secondo voi questa moneta è in stato FDC? Qual è la tua opinione?
  11. Orodicarta

    lavaggio banconota

    Art, a volte un trattamento di restauro è l'unica maniera per evitare che la banconota si distrugga. Questo perché lo stesso processo di produzione della carta spesso coinvolge prodotti chimici che, nel tempo, innescano processi degenerativi che la disintegrano. E' il caso della carta "alla colofonia", una resina utilizzata molto verso la fine del XIX secolo. La colofonia, resina dei pini, veniva mischiata alla pasta di cellulosa come collante. Peccato che, nel tempo, la composizione chimica della colofonia reagisce con gli altri elementi della carta e degli inchiostri e con l'ambiente generando acido solforico. Questo è solo un esempio eclatante ma la chimica è sempre alla base dei processi degenerativi e di invecchiamento della carta. La chimica, a volte, può però essere utilizzata per rimediare o contenere quei processi.
  12. Appena passato sulla baia questo rarissimo grano NEAPOLIS REX con doppia data 1622-1623... La conservazione è scarsa ma le due date si vedono benissimo...
  13. pio48

    Monete antiche

    Credo di avere aperto discussione per ciascuna, lo spero almeno. Grazie a tutti. a Domani
  14. Orodicarta

    lavaggio banconota

    Lavare le banconote ormai è una pratica comunissima, tanto che la maggior parte dei biglietti che si trovano nei mercatini hanno subìto questo trattamento. Di solito il lavaggio affloscia un po' la carta e la rende "pelosetta" togliendole lo strato di collatura superficiale che è quello che dà il cosiddetto "lustro di stampa". Bisogna dire che lavare le banconote non è sbagliato a priori dal momento che, se il lavaggio è fatto seguendo certi criteri, aiuta la carta a liberarsi da residui depositati nelle fibre e che potrebbero alla lunga danneggiare la carta. La carta è compatibile con l'acqua e può essere bagnata ed asciugata più volte senza danneggiarsi. Inoltre bagnare una banconota aiuta un'eventuale deacidificazione perché, mista ad alcool bianco, agevola la penetrazione delle soluzioni basiche in profondità. Detto questo, a me sembra che questa banconota in particolare non sia stata lavata. Però non è detto, magari è solo stata lavata... male.
  15. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  16. Peso 6 gr - diam. 25,5 Periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  17. fabry61

    Grosso veneziano piccolo

    A 55 più diritta è una valutazione corretta. Purtroppo sono segnali dell'aumentato interesse. Così è
  18. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  19. Peso 2,5 gr - diam. 15-15,3 mm Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  20. Ciao @Ajax questa dovrebbe essere una provinciale pseudo autonoma con raffigurato il senato (ΘƐΟΝ ϹΥΝΚΛΗΤΟΝ o IΕΡΑ ϹΥΝΚΛΗΤΟϹ) Capire di dove è sempre difficile...chiederei a @Vietmimin di provare a identificarla 😊
  21. Peso 4 gr - diam. 21-22 mm Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  22. Peso 5 gr - diam. 25-26 mm Altre notizie relative a periodo, materiale, ecc. ? Grazie
  23. Grazie per il tuo parere che taglia definitivamente la testa al toro...
  24. È un 8 tornesi 1797?...
  25. Oppiano

    Cavallotti

    Perfetto. Grazie mille.
  26. Peso 8,5 gr - diam. 23,5-24,5 mm Riuscite a darmi qualche notizia? periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.