Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    3 grana 1810

    Ce l'ho in archivio per i miei appunti sui grana 3 e 3 grana...
  3. aemilianus253

    Aes grave

    L'asta è in corso ed io non sono certo una autorità nel campo. Mi piacerebbe trovare una risposta diplomatica a questa domanda, ma non ce l'ho, mannaggia. Diciamo così, via. Mi piacerebbe vederle in mano perché come foto penso di aver visto qualcosa di meglio.
  4. ACERBONI GABRIELLA

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Buona sera clame66. Se le misure di diametro e spessore sono esatte il volume è p greco x raggio x raggio x spessore e cioè 1.413 millimetri cubi e quindi 1,413 centimetri cubi. Dalla lettura della discussione non mi è chiaro se il peso è di 9,75 o 9,45 grammi. Nel caso di 9,75 grammi il peso specifico è di 9,75 / 1,413 e cioè 6,9, nel caso di 9,45 grammi è 6,69. Spero di non essere caduta in qualche errore di calcolo. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella
  5. Che poi è il re Sabino Titio Tazio,che poi avrebbe governato con Romolo secondo la trdizione
  6. Salve Adelchi nel senso che accentua la vetustà di questo personaggio
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  8. Buonasera, dalla collezione che ha lasciato mio papà vi posto alcuni pezzi ancora nel raccoglitore, sono una neofita e non so bene come si devono trattare queste monete per cui se oltre a darmi un'idea del loro valore mi deste anche qualche consiglio per la manutenzione ve ne sarei molto grata!
  9. bastia

    identificazione

    Ciao, con la moneta in mano, il profilo potrebbe corrispondere,,,
  10. ART

    Numismatica e Ornitologia

    Una bella tematica, che trova parecchio riscontro anche nelle banconote sia come soggetto principale che come dettaglio.
  11. CdC

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Le discussioni sono state unite, mantenendo il titolo della più vecchia, se volete cambiarlo non avete che da dire come
  12. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Six Pence 1967 (Rame-nichel: 2,83 g, 19,3 mm) (segue)
  13. dareios it

    ..... È mercoledì! ....

    Grazie PostOffice, sei sempre di grande aiuto.
  14. mariov60

    Modena lira 1738... dubbio....

    Il MIR le descrive in argento ma i documenti dell'epoca (ordini di battitura del 19 aprile 1738) dicono che lire, mezze lire, da due lire o quarantane, vennero prodotte con le verghe ottenute dalla fusione dei mezzi ducati e vennero coniate con un titolo del 27%... (3,25 once d'argento per libbra di peso) bassino per essere definito argento. In allegato un estratto di p.144 del Crespellani... Mario
  15. miriddi83

    Il Pomerio , “terra di nessuno”

    Ariccia. castelli romani. Una storia che nasce prima di Roma. Via del Pometo nasce distaccandosi dall'Appia Antica da XIV MIGLIO portandosi sotto al ponte Minumentale.Una tangeziale dei tempi antichi. Sto cercando di ricostruirne le origini in quanto, adiacente alla vecchia Aricia, e a una valle che lascia pensare all'esistenza di vecchio circo vista la presenza di molte preesistenze e cronache a riguardo. Potrebbe significare molto se le teorie descritte sono giuste per la tutela di queste zone. https://www.castellinotizie.it/2023/09/30/ariccia-ecco-come-poteva-essere-la-piana-sotto-il-ponte-presentata-lipotesi-archeologica-del-circo-degli-arvali/
  16. favaldar

    Modena lira 1738... dubbio....

    Non si capisce quasi nulla cosi. Una è periziata e sembra in media/alta conservazione . L'altra non sigillata è più usurata e potrebbe anche essere anche un falso d'epoca. Servono foto buone del dritto e del retro e possibilmente del contorno, con peso e diametro. Allora possiamo dare delle risposte più precise.🙏🏼
  17. alainrib

    Piccolo crocifisso con leggenda.

    Buonasera Miroita e Antonino, e in ogni caso, grazie per le vostre risposte.
  18. nikita_

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Bisognerebbe sfatare quest'idea diffusa che i numeri consecutivi generano in ogni caso un plus valore. Ad un collezionista puro di banconote, che sia la sua collezione tipologica o specializzata (diverse date, decreti,firme,serie speciali, varianti e quant'altro) non interessano. Possederne tre o quattro o dieci in numeri consecutivi a che serve? In buona sostanza non sarebbero altro che doppioni. Servono più che altro ad un venditore, che per possederle sarebbe disposto a riconoscere un minuscolo plus valore perchè suscitano interesse, curiosità, a lui servono per provare (con l'ausilio di foto nelle sue vendite) che quelle determinate banconote non sono entrate in circolazione, per dire che sono in fds, che fanno parte di un gruppo omogeneo, per garantirne l'autenticità, ma questo moltissime volte non garantisce e non significa che siano tutte in FDS giusto perchè in numeri consecutivi. Lo fanno notare ai compratori anche i piccoli commercianti nei mercatini, credendo così di valorizzare al massimo anche delle banconote comunissime. ps: post 1414
  19. @favaldar grazie mille, molto chiaro. Avevo capito ma così è sicuramente meglio, anche per i futuri lettori!
  20. Di nulla
  21. Sicuramente con le figure sotto gli occhi è più facile capire. La prima linea sopra la M è fina e lunga quella è la Sottobase l'altra sopra più corta,dove poggia tutta la figura, è la Base. Quasi tutti si riferiscono solo alla Base o è grossa o spessa o è fina ma anche la Sottobase cambia a volte è spessa e a volte è fina e si alternano con Basi e Sottobasi. Differenti come Stella Lontana e Stella Vicina e volendo c'è anche una media distanza ne troppo lontana ne troppo vicina. Sono tante le varianti come nelle Piastre di Ferdinando Di Borbone, Regno Delle Due Sicilie, aquile rovesciate,torrette rovesciate,puntini allineati puntini a coppia, al posto dei puntini torrette o quadratini e via dicendo.😅
  22. Buonasera Ale75 I have problems with uploading the images . Everytime the filesize is to big . More than the 1003 kb . Still trying to rezise them Regards , Ajax
  23. Grazie per il tuo consiglio
  24. Per mia ulteriore opinione,quel solco indica un tratto fisognomico.
  25. Lasciala così, nel caso va pulita da un esperto
  26. Antonino1951

    Claudio - quadrante Rometaug

    Salve,al di là del valore economico che credo modesto,il colore credo sia stato indotto dopo spatinatura.qualcuno sarà più preciso,ti consiglio di consultare risultati di aste ,di monete nelle stesse condizioni e fare una media obiettiva
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.