Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
31352 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Aste Numismatiche come procedere?
Arka ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
Non si tratta della concessione di un credito, ma della cifra massima possibile per le offerte. Infatti, se aggiudicate, le monete vanno pagate prima della spedizione. Arka # slow numismatics -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Jagher ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sono contentissimo per te e grazie per averci insegnato qualcosa di interessante poi hai fatto bene menzionare il signor Sartor ,chi lavora seriamente merita di essere citato. -
One dollar
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pompinzi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Pompinzi, ha ragione @azaad, è falsa facilmente riconoscibile dalla data confrontata con una autentica. Di seguito un esemplare originale : -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Si e’ possibile ma non labbrone solo cOmunque altrimenti si ricade nella casistica del labbro leporino 😅 in alcuni ritratti ( Odoacre, Zeno, Teodato ) i baffi sino assolutamente evidenti, in altri - con raffigurazioni piu’ standard - e’ difficile distinguere - per l’approssimazione dell’incisione - se vi sono baffi o meno -
ARPI - Etnico retrogrado
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
chiedo scusa per la riproposizione del post dopo altre ricerche infruttuose ma mi sembra quasi impossibile non trovare riscontri per le due monete in questione. Qualche amica/o di "La Moneta.it" possiede il volume "L'Apulia e le sue monete" di Pasquale Battista per me introvabile? Mi piacerebbe molto sapere se i tipi delle monete, o almeno uno dei due, che ho postato vi sono citati... confidando nella pazienza dei curatori, un grosso grazie per eventuali informazioni ed un cordiale saluto -
I baffi di Odoacre
Vel Saties ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Però nelle monete con sicuramente indicati i baffi c'è sia il baffo che il labbro superiore. Nelle altre monete ravennati c'è solo un tratto più o meno marcato. Sicuramente labbro che è il dettaglio anatomico fondamentale. Ma anche labbro/baffo cioé tutto in uno? -
One dollar
Pompinzi ha risposto a un topic di Pompinzi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo ho una bilancia elettronica al grammo ,non al decimo,vi posto le foto fronte e retro Retro -
One dollar
azaad ha risposto a un topic di Pompinzi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si tratta di monete largamente falsificate. Per entrare nel merito, o quantomeno provarci, è necessario avere una foto completa della moneta uniti a peso (al decimo o centesimo di grammo) e diametro. Una volta esclusa la falsificazione, si può provare ad entrare nel merito dell'errore. Considera che, se autentica, il valore può anche essere elevato in relazione allo stato di conservazione, per cui il fatto che sia stata ritrovata così per caso in casa senza che nessuno ne sapesse nulla, induce a pensare alla falsificazione. - Oggi
-
One dollar
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pompinzi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio @Pompinzi, dovrebbe essere un dollaro tipologia "Libertà seduta", sarebbe possibile avere la foto intera della moneta ? Grazie. -
Vaticano 2025
Roy Batty ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Come sono fatti poi, sono i rilevi a essere colorati, o sono proprio lisce col disegno applicato sopra? La differenza non è banale, perché nel primo caso se col tempo si scolorano restano i rilevi del disegno, mentre nel secondo resta solo una superfice piatta. -
5lire vitt emanuele 1
Claudio59 ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Stessa mia ricerca propedeutica al quesito ! Grazie davvero per la tua disponibilità e per il tempo che hai dedicato.. ciaoooo -
5lire vitt emanuele 1
gennydbmoney ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il prefisso 073 è di Camerino in provincia di Macerata,ma il numero di telefono non è attivo... Per quanto riguarda "IL MESTIERE DELLA MONETA" non ho trovato riferimenti in rete ,a parte un libro scritto da Luigi Einaudi... -
Pompinzi ha iniziato a seguire One dollar
-
Buongiorno,chiedo a voi la gentilezza di identificare questa moneta trovata a casa di mia madre,un dollaro del 1845 pesa circa 26 grammi ,la cosa strana che la.scritta united e sovrapposta ad un altra scritta united vi allego foto
-
SANMARINO 2025
AndreTrue ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per gli abbonamenti ordine completato compare alla prima spedizione consegnata. Anche per me comunque nulla in vista.. -
Moneta Bizantina da identificare
Antonino1951 ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale,chiederei a Giorgio se conferma il peso,comunque non essendo addentro in questo periodo era per far notare che lo escluderei come follaro -
Franco Tonetto si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Infatti da lì non si sono più visti. Con la chiusura di tutti i punti vendita fisici e lo stop all’invio dei moduli, nessuno ha mai potuto reperirne alcuno. Immagino purtroppo che non verranno più stampati. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Adriano (Philippopolis, Tracia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato e corazzato dell'imperatore con corona d'alloro a destra e al rovescio l’emblema della città di Filippopoli con spighe di grano e patera in piedi a sinistra davanti al dio del fiume Hebros disteso a terra (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1794 Estimate: 500 EUR. Price realized: 800 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN PHILIPPOPOLIS Hadrian, 117 - 138 n. Chr. AE (25,44g). Vs.: ΑΔΡΙΑΝΟΣ − ΣΕΒΑΣΤΟΣ, drapierte und gepanzerte Büste des Kaisers mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΦΙΛΙΠΠΟΠ−ΟΛΕΙΤΩΝ, Stadttyche von Philippopolis mit Kornähren und Patera vor dem n. r. am Boden gelagerten Flussgott Hebros n. l. stehend. Varbanov GIC 636. Dunkelgrüne Patina, gutes ss apollonia -
E ACQUATTATA IMBALLA MELONE (6, 1, 5, 2, 10) apollonia
-
5lire vitt emanuele 1
gennydbmoney ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non mi sembra una perizia,il sigillo di garanzia lo può mettere chiunque, anch'io,tra l'altro non vedo riferimenti a iscrizioni all' albo dei periti numismatici... L'intestazione sul cartellino "IL MESTIERE DELLA MONETA" potrebbe riferirsi ad un' attività commerciale, c'è anche il numero di telefono... Ma il venditore è un privato o è lo stesso "sigillatore" della moneta? Nel caso siano due persone diverse potresti chiamare il numero sul cartellino e chiedere informazioni... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un “selfie” non chiaro Buona giornata, apollonia -
Moneta Bizantina da identificare
Ale75 ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Antonino1951 potrei essere d'accordo per Costantino VII se non fosse che tutti i Follis di quelle dimensioni vanno dai 5g in su... -
Marco00094 si è registrato sul forum
-
5lire vitt emanuele 1
Carlo. ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si @Claudio59, impossibile esprimersi su queste foto.. già normalmente tramite foto fatte bene e senza ponderali si può sbagliare.. -
5lire vitt emanuele 1
Claudio59 ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok -
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha cambiato la sua foto del profilo
-
5lire vitt emanuele 1
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Claudio59 se non hai almeno le foto giuste per valutare il parere è neutro. -
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha iniziato a seguire ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
-
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit AIC MAGAZINE ANNO VIII - N. 15 LUGLIO 2025 È stato recentemente pubblicata la rivista “AIC Magazine” N. 15 - Anno VIII” direttore Stefano Poddi, rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta, associazione no-profit. L’unica rivista italiana cartacea interamente dedicata alla notafilia (dal latino “nota” = biglietto e dal greco philos = amore, passione) branca della numismatica. Il primo articolo della rivista, a firma Alessandro Fiamingo, si intitola “I gradi di conservazione della scala Sheldon”; sempre più spesso si trovano in commercio delle banconote sigillate in custodie di plastica rigida, prodotte da PCGS, PMG, ecc. società americane di grading (gradazione), che oltre ad assicurare l’autenticità della banconota contenuta, ne danno una puntuale valutazione dello stato di conservazione, tramite una numerazione che va da 4 a 70, e che nell’articolo viene illustrata comparandola ai gradi di conservazione (MB, BB, SPL, SUP, FDC) da noi usati nei cataloghi e nei prezziari, facendo chiarezza su questo argomento spesso nebuloso. Segue un articolo di Emanuela Peccatori, che descrive il mondo fantastico de “Le prime banconote tibetane”, biglietti che per la loro grafica colorata e per l’intreccio dei grafismi riportati, ricordano la colorazione e i disegni dei tappeti orientali. Franca Maria Vanni ci propone un articolo molto dettagliato e documentato su “Le prime banconote della Banca d’Italia”, che ci riporta alle vicende della costituzione della Banca d’Italia e delle sue prime banconote. Attraverso una minuziosa ricostruzione storica della progettazione e produzione delle primissime banconote della banca centrale italiana che, novità assoluta, riportavano in evidenza nella parte superiore del fronte della banconota il nome dell’emittente, (e quindi del garante della cartamoneta fiduciaria) “BANCA D’ITALIA”, istituita con legge del 1893, ponendo in evidenza il lavoro e l’impegno di un grande protagonista di questa transizione nummaria, il disegnatore/inventore Rinaldo Barbetti. Chiude questo numero della rivista Davide Oldrati con un articolo intitolato “Utopia e genocidio nella Cambogia dei khmer rossi”, nel quale viene scandagliata la follia idealista-sanguinaria iniziata nell’ aprile del 1975 con l’ingresso dei Khmer Rossi al governo della Cambogia, che in quattro anni annientò oltre un milione di cambogiani morti per fame o per lavori forzati. Nella loro ideologia c’era anche il tentativo di realizzare una economia senza moneta, ma questo non gli impedì di introdurre due serie di banconote, emesse per un breve periodo e poi ritirate, molto suggestive di carattere agricolo-rurale. L’inserto centrale a doppia pagina di questo numero riguarda le 500 lire matrice di Rinaldo Barbetti, un’immagine da contemplare incantati. AIC Magazine, rivista cartacea dell’Associazione italiana Cartamoneta no-profit, è pubblicata interamente a colori, priva di pubblicità o sovvenzioni a cadenza semestrale. Viene inviata esclusivamente ai Soci dell’Associazione il cui sito ufficiale è: [email protected] Tale indirizzo vale anche per chi volesse contribuire alla rivista con un articolo. AIC 15 Copertina 1.pdf-
- 2
-
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
