Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Schiera di serafini Buona notte, Valerio - Ieri
-
Postumus - Ercole Deusoniensi
modulo_largo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Comunque il testo principe per tale monetazione è quello del Bastien, forse in rete trovi qualcosa.. -
deniel11 ha cambiato la sua foto del profilo -
Postumus - Ercole Deusoniensi
modulo_largo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ci sono monete di Postumo di grande stile , peso e di ottimo argento , altre di zecche locali o barbariche di peso calante e di stile scadente , totalmente in rame.. e questo non vale soltanto per l argento ma anche per il bronzo, infatti ci sono doppi sesterzi che arrivano a quasi 40 grammi ed altri che ne pesano un decimo, tant'è vero che molti ( erroneamente) li classificano come dupondi, aggiungo che alcune monete sono persino riprodotte per fusione , e non per coniazione.. ma su questo periodo il nostro membro più ferrato è @grigioviola, senza nulla togliere a tutti gli altri.. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
Oppiano ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Trovato il Lotto 984 esitato durante la famosa asta della Collezione del Comm. Aldo Curatolo, seconda parte. Ratto, marzo 1972, Milano. In questo caso, si parla di “Progetto del pezzo da 3 centesimi”. -
Monaco 2025
Special One ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
io appena entrato nel forum per vedere domani a che ora apriva la coda, convinto che fosse il 5 Novembre 🤣🤣. Cavolo prima moneta persa dal 2016. -
Sono già schierati a nord del Venezuela: - 2 incrociatori classe Ticonderoga e 2 cacciatorpediniere classe Burke - un ARG (Amphibious Ready Group) composto da 1 LHD (portaelicotteri), 2 LPD (navi da assalto anfibio con bacino allagabile) e 1 SSN (sottomarino a propulsione nuclerare) - 10 F-35 e 3 MQ-9 Reaper (droni armati) a Porto Rico, dove si registra un'intensa attività militare Ci sono vari preparativi in corso da parte delle forze armate USA in aeroporti commerciali e basi aeree dei Caraibi, compresa l'istallazione di un radar da sorveglianza aerea AN/TPS-75 dell'aeronautica alle isole Vergini americane. Bombardieri B-1 provenienti da due basi in Texas sono stati fatti volare lungo la costa venezuelana. Un GSG (Carrier Strike Group) composto dalla portaerei Ford e 4 cacciatorpediniere classe Burke è in viaggio dal Mediterraneo e arriverà nei Caraibi fra il 12 e il 17.
-
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
Oppiano ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ciao @lorluke, una domanda. Sai perché la Varesi, nella descrizione del Lotto 1062 in discorso, scrive “Esemplare di transizione”, e non prova, progetto, od altro? Grazie. -
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
Oppiano ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Complimenti @lorluke, ottimo esemplare. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Non avevo compreso che 19,4 era la velocità in nodi: anch’io ho problemi di risveglio che si protraggono fino a tarda mattinata. Se non erro, il nodo è l’unità di misura della velocità equivalente a un miglio nautico all’ora (1,852 km/h) e per convertire i nodi km/h si deve moltiplicare il valore in nodi per 1,852. Però il prodotto19,4x1,852 non è 32 ma 35,9 (ca. 36 km/h). Buona notte, apollonia -
Un Quadrante con incisione postuma , ingiuria ad Ercole o segno di valore ?
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
È difficile fare supposizioni, però indubbiamente è un pezzo affascinante. Mi limito a ricordare che sui più antichi pezzi di aes signatum quello (quattro braccia concentriche attorno a un pallino) era probabilmente il simbolo del sole -
Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577 -- Antonio Rimoldi
Oppiano ha risposto a un topic di anto R inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Complimenti vivissimi. -
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
lorluke ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Aggiungo l’immagine dal catalogo d’asta Varesi -
TERZA RAZZIA 2025
Savste86 ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao Pino, grazie mille come sempre. Per me: ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard): __,__ euro_ ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard): __,__ euro_ CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_ grazie!- 5 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Richiesta identificazione moneta
Ajax ha risposto a un topic di CAGLIARESE 75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Dinero, Jaime I ( 1238-1276) , Valencia, Spain - Aragon ref.nr: CRU -316 Regards, Ajax -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buonasera @apollonia Il mio "ragionamento" è semplicemente che la media delle tre velocità = 30 km/h, rapportandola ad una sola ora. Poi, ovviamente, alle 7 del mattino dormo ancora e non so fare i conti a mente giusti.. anche con la mia equazione il risultato è 32.. 😅 Saluti -
ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Ed ecco il Lotto 169 della famosa asta Serenissima. -
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
gennydbmoney ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sei un collezionista anomalo se il catalogo più aggiornato che hai è di 20 fa'... Quindi vuol dire che se faccio un' offerta ad un decimo della cifra proposta ho possibilità di aggiudicarmi qualcosa?... Essendo eBay una piattaforma virtuale e difficile stabilire un contatto con chiunque se non per messaggeria,ma va da sé che con i prezzi che hai messo almeno io non ti contatterei mai .. Con i prezzi che hai ci credo che vendi un' oggetto ogni 3 mesi... Quel qualcuno sono io,se hai proposto a 170 euro una moneta che ne vale 20 o non hai percepito i nostri consigli o te ne sei infischiato alla grande con questi prezzi rimarrà giusto un' idea... Questo lo apprezzo... Ribadisco che con i prezzi applicati le vendite saranno mooolto lente, sempre se si vendono... Personalmente quando acquisto su ebay o anche alle aste non chiedo quasi mai nulla (qualche volta il peso se ho dei dubbi),a me interessa l' oggetto non chi lo vende... -
Milano Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
A breve sul canale YouTube di Quelli del Cordusio tutti e 20 i principali interventi di Milano Numismatica, 9 di ambito Associativo e 11 di autori del Gazzettino di Quelli del Cordusio. -
2 Lire 1863
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie a SS-12 e a Carlo per le risposte e i suggerimenti. Buona serata anche a voi, Pasquale -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Salve Carlo. Non mi torna una velocità inferiore a 30 km/h perché questo valore è il risultato di una navigazione che, dopo mezzora senza intralci, ha trovato correnti contrarie nelle due mezzore successive e la domanda del problema è quale sarebbe stata la velocità della barca in assenza di correnti. Indicando con V in km/h la velocità in assenza di corrente, nella prima mezzora la velocità è V/2, nella seconda mezzora è (V-2)/2 e nella terza mezzora è (V-4)/2. Dalla somma della tre velocità nei 45 km del percorso si ha V/2 + (V-2)/2 + (V-4)/2 = 45 da cui V = 32. Quindi la velocità della barca in assenza di correnti contrarie sarebbe stata di 32 km/h. apollonia -
Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577 -- Antonio Rimoldi
numa numa ha risposto a un topic di anto R inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
👏👍 -
ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Quanto riporta il Voltolina al n. 1166. Come si nota, Voltolina scrive: D/ALBERTVS VALA ET MATIETTA CORNARA CONIVGES. Alberto Valla e Marietta Corner sposi. SORS SEMPER AMA(T)... Precisando, però, che le legende sono di “difficile lettura” -
Medaglia devozionale da rosario, bronzo/ottone, della prima metà del XVIII sec- D/ La Madonna delle sette spade che rappresentano i sette dolori di Maria.- R/ E' rappresentato il sesto dolore: La deposizione di Gesù tra le braccia di Maria. IL bordo sia al D/ che al R/ e ornato da piccoli fiordalisi o globetti. Ciao Borgho
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?