Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pino 66

    moneta?

    Entrambe
  3. nicola84

    Vaticano 2024

    Non so se chi ti ha risposto dal CFN aveva fretta di chiudere o se ha risposto con cognizione di causa. In effetti, potrebbero vendere normalmente questi prodotti e poi i residui mandarli al negozio dei musei…Vedremo
  4. Antonino1951

    moneta?

    Salve Pino ,constantiniane o radiati?
  5. Andrea79

    Testone Carlo I

    @savoiardo nuovo re della monetazione dei Savoia! Grazie
  6. Massimiliano Tiburzi

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    Purtroppo nulla di interessante, nè come codice corto nè come codice lungo, se i 4 fossero stati 5 o più in fila allora sarebbe stato diverso.
  7. marco1972

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Grazie ad entrambi
  8. Spaziano dal periodo Regno, Luogotenenza fino alle Repubblica, a paesi di altri stati e anche marhe da bollo, io ti consiglierei di separarli , Italiani a se e per tipologia,( la Siracusana è una serie, i ritratti di Donna sino un altra serie, La Democratica e così via, partendo da quelli in alto cge son della serie Imperiale del Regno emessi nel 1929, marche a se e stranieri dividerli per paese, inanzitutto presti dimestichezza con i francobolli che hai sottomano, poi se li riposti un gruppetto per volta, possiamo entrare nel dettaglio, restiamo in attesa
  9. Mario57

    Vaticano 2024

    Per quanto riguarda Coin card e stamp Coin card, oltre a buste f.n. sono riuscito a parlare con CFN ,mi hanno risposto : oggi non posso dirle nulla , ma fra giovedì e venerdì dovrebbero prendere decisioni definitive e quindi devo richiamare , quanto questo sia vero oppure no non posso certo dirlo ,venerdì proverò a richiamare e sapere . Volevo farvi presente che sono fuori di Roma e del Lazio e partire appositamente per andare a comprare queste cose ai musei diventa pesante , specie se manca pure la certezza di trovare questi articoli e come me credo tanti altri Per quanto riguarda gli imballaggi ,specie delle monete ,e’ ovvio che la valigetta in plastica con all’interno trucioli di polistirolo offriva tutt’altra garanzia , mentre per i francobolli non mi sembra cambiato nulla , purtroppo oggi va così ,se qualcuno avesse in mente una soluzione fattibile , credo saremmo tutti pronti ad accettarla
  10. santone

    Gazzettino #12

    Bello
  11. fapetri2001

    Due lettere postali in due giorni

    io ti posso dire solo notizie di storia postale, le due lettere sono affrancate in tariffa lettera 1° porto cent.50 con francobollo Imperiale viola da cent.50 è una affrancatura comune, ma credo sia più piacevole leggere la lettera, considera che io ho una corrispondenza di un militare 1^ guerra mondiale che per un certo periodo, (ricoverato in ospedale da campo) scriveva 5 cartoline al giorno, nen avendo spazio a sufficenza per scrivere, le cartoline non avevano costi per i militari e viaggiavano in franchigia, forse cara e busta per scrivere lettere non ne avevano
  12. savoiardo

    Amedeo III° ( obolo? )

    @vwgolf Peso e diametro abbondanti, ma visto il modulo largo ci sta... Ti allego l'immagine del Cudazzo, il tuo dovrebbe essere il 30a
  13. caravelle82

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Vero, ho confuso col soldo per la data😀
  14. Oggi
  15. savoiardo

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Aggiungo foto presa dal nostro catalogo Ho modificato il catalogo di lamoneta https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/2
  16. nicola84

    Vaticano 2024

    Sì, certamente prima il packaging era migliore. Ora le monete sono buttate lì…I 2 Euro FDC in una busta da lettere…Ma prima c’era la plastica ad “aiutare”. Ora è tutto “green”… Vuolsi così colà…ecc.
  17. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Permettimi. Si può imballare meglio di così. E prima si poteva andare a prenderle di persona, cosa che evitava questi problemi. non capisco perché, dato che non stiamo parlando di farmaci salvavita, non si debba pretendere eccellenza in termini di qualità. Ormai la società attuale si è appiattita dicendo: ma si, tiriamo a campare… peccato che coi prezzi non tirano a campare loro. ora vediamo come funziona la sostituzione dei foglietti.
  18. ak72

    Veneta?

    Bagattino anonimo
  19. nicola84

    Vaticano 2024

    Alla fine le monete sono sempre state in scatole..Per i francobolli, avendo fatto ordine separato, spero che nel mio caso vada meglio
  20. In realtà è proprio un mezzo soldo di Maria Teresa per il Ducato di Milano. Confermo l' anno 1777 (è l' unica data insieme al 1779 per queste monete) https://en.numista.com/catalogue/pieces18173.html
  21. savoiardo

    Testone Carlo I

    Spero di essere stato chiaro, ma qualsiasi domanda è accettata e sono lieto se ho la possibilità di chiarire degli altri dubbi... sempre che sia nelle mie (poche) conoscenze... La tua moneta è un "punto e a capo" nella monetazione sabauda, la prima rappresentazione dell'immagine del potere umano e non solo simbolismo, ma per far presente a tutti chi era al comando, chi deteneva il potere e lo deteneva con la forza, la spada tenuta saldamente in alto e la corazza! Io da poco ho potuto inserire questa moneta in collezione, quindi capisco perché hai voluto superare i limiti che ti eri imposto..
  22. savoiardo

    Testone Carlo I

    Questa è una minima parte di tutto quello che si può scrivere sulla preparazione dei coni e sulla metallurgia esistente nella produzione monetaria, a volte si usano parole come tosatura su monete di piccole dimensioni mentre invece si tratta solo di tecnologia di produzione... E non tutto è certo e non tutto si conosce...
  23. Buongiorno a tutti! La discussione sul Ducatone di Bozzolo mi ha fatto pensare: ora, io sono un piccolo collezionista, mi son prefissato in testa un filone da seguire e che mi appassiona e proseguo con quello, incurante “del mondo esterno”. Ma com’è il mercato europeo attuale? E quello oltreoceano? Quali esemplari predilige? Se penso a Instagram, noto molti account stranieri sulle monete classiche e sui grandi moduli argentei, collezionisti di talleri et simili, noto collezionisti cinesi con monete italiane, dai tolleri livornesi agli scudi genovesi. Qual è la vostra percezione o analisi del mercato? Quali monete italiane del periodo 1500-1800 vengono predilette? Quali sono le monete italiane che “vanno di più” all’estero? Grazie a chi vorrà rispondere, N. PS. Vorrei renderla una discussione generalista, sullo stato del collezionismo di monete italiane nel mondo, eventualmente se dovesse prendere questa piega si potrà spostare in Piazzetta credo…
  24. savoiardo

    Testone Carlo I

    Calcola che i due coni una volta incisi venivano poi di nuovo scaldati, temperati e rifiniti, per sopportare lo stress della battitura. In un secondo periodo invece che coni completi si utizzarono coni mobili, cioè solo la parte finale era inserita in supporti che venivano sostituiti quando erano esausti. Stessa cosa si fece quando la battitura non fu più manuale, ma con macchinari tipo i torchi. Quindi la tua moneta ha lo stesso busto di altre perché probabilmente è stato utilizzato lo stesso punzone per imprimere il busto sul conio, ma non è lo stesso conio perché le legende ed il resto della impronta non è uguale... ecco anche il perché si trovano impronte uguali di un diritto su due monete ma il rovescio differente .. è stato utilizzato lo stesso conio da un lato ma sostituito l'altro conio perché esausto o rotto.
  25. caravelle82

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Figurati😀
  26. marco1972

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Grazie.
  27. savoiardo

    Testone Carlo I

    Il busto era probabilmente prodotto su di un punzone unico che, una volta segnato con un compasso i cerchi guida della moneta sul conio, veniva impresso a centro moneta per poi rifinire il resto dell'impronta con la legenda ed i vari particolari che mancavano. Quindi è facile che con lo stesso punzone del busto venissero prodotti diversi coni prima che esso si usurasse o perdesse chiarezza dell'impronta, ma è facile che, visto che era il più difficoltoso da produrre, si usasse fino a quando l'impronta non era più ben definita e questo portava ad avere a volte monete poi con il busto meno impresso o con particolari non ben definiti.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.