Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    Moneta trovata in un cassetto

    La rarità di questa moneta dipende dal decoro sul taglio ...
  3. Lorenzo999Lorenzo

    Mi pare

    Buongiorno, senza foto nitide la vedo dura.
  4. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, ho ingrandito la legenda a pezzi e sinceramente tranne AVG intuibile alla fine e parzialmente leggibile non sono riuscito ad individuare chiaramente nessun altra lettera. Solo segni indecifrabili. Quindi che dire 🙂. ANTONIO
  5. azaad

    Denaro Carlo I d'Angiò

    mi sentirei di escludere un piedfort. Credo si tratti del solito denaro malconiato. Ecco come dovrebbe apparire un piedfort. Quello che allego è di altra tipologia, ma penso renda comunque bene l'idea: https://www.deamoneta.com/auctions/view/1028/911 Allego anche quello esitato da Artemide al lotto successivo. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1028/912 Come potete vedere sono monete ben coniate, che servivano per preparare i vari funzionari alla nuova moneta. Durante il regno di Carlo D'Angiò il cambio della moneta avveniva annualmente per scopi fiscali e i piedfort servivano per descrivere la moneta dell'anno in corso ai funzionari reali. La moneta dell'anno precedente era messa fuori corso (o almeno ci si provava). I piedfort servivano per preparare i funzionari alla nuova moneta ed evitare che entrasse in circolazione altro nel periodo del cambio della moneta. Chiaramente proprio per lo scopo che avevano, i piedfort dovevano essere coniati bene, per essere ben leggibili dai funzionari. In compenso i denari erano coniati alla meno peggio.
  6. Lorenzo999Lorenzo

    Moneta trovata in un cassetto

    Direi ritrovamento molto fortunato, non è rara ma nemmeno così facile da reperire e, come ha detto @Gallienus, si tratta di una moneta che anche in condizioni non eccezionali può arrivare a qualche centinaio di euro. A mio parere MB/MB+ Saluti Lorenzo
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  8. Antonino1951

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Salve Simone,ne ho sottomano una uguale con le seguenti caratteristiche:peso 0.83,diam.nel punto più largo1.7 ,tosata a forma quadrata con diam.medio 1.5.Diam.interno sia lato croce che REX 1.2.Vedi se questi diametri coincidonocon il tuo per escludere un piedfort e optare per un denaro.non sono capace a postare e se trovo l'altro forse in collezione mi faccio aiutare da mio figlio o qualche amico.scusami ,ma come scritto altre volte io e la tecnologia non andiamo d'accordo😄.Nino
  9. @mero mixtoque imperio toc toc... C'è nessuno? O come spesso succede lanci il sasso e poi scompari in attesa di una tua prossima autocitazione in un altro post? Avvocato, suvvia sei stato chiamato a rispondere, nell'interesse supremo della Scienza Numismatica, su questioni che a tuo dire rivoluzionerebbero secoli di scritti di "esperti", peraltro col contributo involontario e a sua insaputa dell' esimio Alan Stahl. Il tuo ripetuto non rispondere nel merito può portare in modo inequivocabile a far pensare ad alcuni che i tuoi ragionamenti non si fondino su dati evidenti, granitici e definitivi. Già nel '700 (v. Foto), tra gentiluomini, era uso rispondersi addirittura stampando poche pagine, nel caso di controversie. Credo che, senza coinvolgere stamperie, una tua risposta in questo forum alle numerose domande sia auspicabile. Possibilmente senza le tue ricorrenti chiose "Ho altro da fare", "Non addentrarti", "Seguirà lo studio" et similia.
  10. ARES III

    Problema di connessione

    Effettivamente devo concordare... Però occhio che dietro 'mia' potrebbe esserci una truffa non così bella...
  11. falco71

    Banconota volto di donna

    Buonasera sono nuovo della carta moneta diciamo un neofita ho acquistato diversi biglietti delle lire della repubblica per una questione nostalgia. poi mi sono un po appassionato ho preso un catalogo per capirci un po di più ultimamente ho acquistato il 50.000 volto di donna del 1982 con numeri seriali zb 213199 l dovrebbe essere una raro 2 ma in pratica non riesco a trovarla nel catalogo qualcuno di voi esperti riesce ad illuminarmi. allego foto sperò siano chiare il meglio che sono riuscito a fare. grazie per le risposte. Massimiliano.
  12. petronius arbiter

    Le Zecche dell'oro

    Georgia On My Mind Beh, parlando della Georgia, questa non poteva proprio mancare E pazienza si ci hanno infilato dentro la pubblicità della famosa bibita di Atlanta, neanche quella, in fondo, può mancare E la Zecca? Davvero è finito tutto con l'incendio del 1878? Purtroppo sì non c'è stata alcuna "resurrezione", come avvenuto per Charlotte. Ma la sua storia, e quella della corsa all'oro della Georgia, non sono state dimenticate. A Dahlonega, in quella che era la sede del tribunale (Old Lumpkin County Courthouse), costruito nel 1836 (il più antico tribunale di contea sopravvissuto nello Stato), situato al centro della piazza cittadina, è stato aperto il Dahlonega Gold Museum, che ospita molti manufatti della corsa all'oro, tra cui un cannone idraulico, una pepita d'oro di oltre 140 grammi, e una serie completa delle monete della Zecca di Dahlonega https://georgiacfy.com/dahlonega-gold-museum/ E così, anche stavolta siamo giunti alla fine, ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui, dando appuntamento a tutti alla prossima discussione... dopo l'estate petronius
  13. Oggi
  14. Nel frattempo ho trovato questa pagina con indicazioni interessanti in merito ai rimedi proposti da Mario https://restaurotecnica.it/prodotto/benzotriazolo/
  15. caravelle82

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Fossi in te rinuncerei anche a pizza birra dolcetto a sto punto😅
  16. Grazie Mario, sapresti indicarmi le proporzioni della soluzione di acetone e benzotriazolo ? Grazie Antonino, il tuo metodo é interessante ma forse poco reversibile. Proveró a seguire le indicazioni di Mario poiché non ritengo la moneta affatto persa anche se fragilizzata. Oltretutto, come hai ben notato é l'unica che mi sia mai capitata senza etnico e sarebbe un peccato perderla.
  17. ARES III

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    All'epoca i legislatori pensavano davvero che bastasse ciò per eliminare quel mercimonio indegno. E così oggi si pensa che basta eliminare il contante per eliminare l'evasione... Mi domando se si conoscono le cartiere dell'IVA o altre tecniche che sfruttano in modo illecito il sistema tributario... Non c'è bisogno di utilizzare un centesimo reale... Comunque se tutti chiedessero alle controparti la ricevuta o la fattura, quando si paga in contanti, moltissima della piccola evasione non esisterebbe. Quindi sono sempre dell'idea che anche noi consumatori nel nostro piccolo potremmo fare molto... In Ungheria dove il contante è accettato senza limiti ancora (ed in costituzione), l'evasione non è elevata, perché tutti chiedo la ricevuta, ma addirittura gli esercenti ti dicono che la fanno perché non c'è necessità di non farla, dal momento che le tasse da versare al fisco sono fisse a prescindere....
  18. ARES III

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    Non c'è bisogno di fare corsi di tal genere...lo sanno già fare bene da soli...
  19. Arrivato il 50€ francese del tour de France!!!a me non dispiace e poi sapere che ne hanno coniati solo 1000 mi rincuora nei confronti dei suoi fratelli con tirature decisamente maggiori...
  20. petronius arbiter

    Vaticano 2024

    Mi chiedo a questo punto a cosa serva iscrivere il Circolo, dal momento che i singoli potranno comunque registrarsi quando sarà permesso a tutti di farlo. Il mio Circolo, per tutta una serie di problematiche, non ultima la mancanza di carta credito per effettuare gli acquisti (e la non volontà, da parte della dirigenza, di dotarsene), non ha dato seguito alla registrazione, se le cose stanno davvero così mi sa che abbiamo risparmiato tempo e inc...ture petronius
  21. Gapox

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Cavolo ci hanno fatto pure un libro 😱...come mi sento ignorante. Ora il mio pallino è scoprire chi ha firmato la busta in mio possesso,il biscione milanese sul retro ha a che fare con lui?Mi sa dovrò rinunciare alla pizza
  22. donlucaldo

    Monaco 2025

    Aaaahhh speriamo di no! 😂 Aaahhh speriamo di no! 🤣
  23. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve Tinia ,ipotizzi un Alexander Severus?
  24. caravelle82

    Bustina per Bigliettino

    Grazie😃
  25. Tinia Numismatica

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    La vedo solo io una X ?
  26. Buon pomeriggio La moneta ha le caratteristiche di una moneta "buona" solo che in bassa conservazione. Aggiungo che a parer mio è stata strofinata ben bene
  27. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Per te potrebbe essere uno dei due Gordiano africano il personaggio raffigurato?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.