Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Su sito non li cambiano mai. La rideterminazione avviene spesso dopo anni e viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale
  3. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Grazie mds59 e Andrea. Il dubbio che mi resta è che sul sito dell'IPZS, in corrispondenza delle monete in questione, i contingenti, ad oggi, sono rimasti gli stessi.
  4. Comunque nel rovescio nel lato destro mi sembra c'è un H o una A
  5. Salve , volevo chiedervi conferma che sia un FDS. Grazie in anticipo e buona giornata
  6. Salve , volevo chiedere il vostro parere sulla conservazione e sul prezzo. Grazie in anticipo e buona giornata!
  7. Jagher

    E’ mancato Marco Boscolo

    Condoglianze alla famiglia.
  8. SS-12

    500.000 lire Raffaello

    Salve , vorrei chiedervi la conservazione di questa banconota. Grazie e buona giornata
  9. Oggi
  10. cipa

    Un bel dio fluviale.

    Buongiorno, ho trovato la discussione in cui ne parlava 10 anni fa (post 17)
  11. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Non sono un esperto in materia, ma penso che nel caso in cui fossero già state coniate in una loro fusione per recuperare gli argenti, ma nel caso inverso invece (e penso proprio che sia questo) siccome le vendite sono state organizzate per step (date di vendita con diversi contingenti), si sono resi conto della loro poca appetibilità e dopo un tot di tempo in vendita e rimaste invendute hanno deciso per le modifiche dei contingenti. In pratica un FLOP della zecca che ultimamente tranne rari casi (vedi ciambella Vespucci) non ne indovina una.
  12. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Esatto. Il resto delle monete viene ritirato ed il materiale viene riutilizzato per altre monete o altre attività.
  13. SS-12

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    Grazie a tutti, l'ho preso al British Museum a poche sterline
  14. Massimiliano Tiburzi

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    dal Catalogo Del Pup non risultano né 100 lire coniate su tondello non conforme né 500 lire con impronte delle 100, ma questo non significa non esistano, mi pare un caso non si sappia nulla.
  15. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Perdona, Andrea. Una operazione di rideterminazione dei contingenti perché evita il Flop delle vendite da parte della Zecca? In sostanza, cosa comporta la rideterminazione succitata? Il ritiro di parte delle monete e la loro fusione o che altro? Grazie.
  16. Ok grazie
  17. nikita_

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    E forse soprattutto a chi non colleziona monete. Souvenir di questo tipo sono per i turisti o per i giovanissimi made in UK.
  18. caravelle82

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    Si si, ma infatti un certo costo ci sta, dopo non piú. Un certo peró 😁 ( soggettivo chiaro).
  19. nikita_

    E’ mancato Marco Boscolo

    Le mie condoglianze alla famiglia
  20. nikita_

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    C'è un lavoro con il relativo costo dietro quel cartoncino, è un insieme simpatico, molto probabilmente destinato anche a chi non colleziona monete.
  21. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 16 ottobre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato ai Buoni fruttiferi postali, nel centenario. Tiratura: trecentocinquantamila esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, su un fondino tricolore, Nettuno con cornucopia, ispirato alle tante sculture dedicate alla famosa divinità mitologica che caratterizza, da qualche anno, i nuovi Buoni fruttiferi postali. In alto, al centro e in basso, sono riprodotti i rispettivi loghi di Poste Italiane S.p.A., del centenario dei Buoni fruttiferi postali e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Raffaele Di Cintio. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 48 x 38 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 16 ottobre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato alla FAO, nell’80º anniversario. Tiratura: duecentocinquantamila-venti esemplari. Indicazione tariffaria: B zona 1. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in primo piano, il logo dell’80º anniversario della FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, fondata il 16 ottobre 1945, che richiama gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il marchio istituzionale della FAO e il motto “Fiat panis”, rappresentato simbolicamente dalla spiga di grano integrata nel numero 80. Sullo sfondo è riprodotta la sede FAO di Roma, nello storico quartiere Aventino, con la bandiera dell’Organizzazione delle Nazioni Unite che svetta in alto, a sinistra. Completano il francobollo la legenda “ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetto: progetto grafico a cura della FAO e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  22. caravelle82

    E’ mancato Marco Boscolo

    Mi dispiace molto, condoglianze alla famiglia e che riposi in pace🙏
  23. caravelle82

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    Per dire qui 5 euro, se fosse un oggetto turistico dai mercatini, ci possono pure stare. La confezione, il posto turistico ( se di ció si tratta realmente). Ma già sopra sta cifra, é na rapina. Non ho controllato date ecc, ma non credo ci sia qualcosa di eclatante altrimenti non erano lí.
  24. Pontetto

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    L'avevo pensato anche io 😅. Speriamo
  25. Massimiliano Tiburzi

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    i muli di transizione non portano impronte di altre monete , ma sono impronte di quei conii che si mischiano tra il primo ed il secondo conio ufficiale, vedi 100 lire 1993. quella 500 lire con le impronte delle 100 lire primo tipo, se buona, è una battitura su tondello non conforme.
  26. caravelle82

    1 penny da Vittoria a Elisabetta II

    Basta che non é stata strapagata a sto punto ecco😬
  27. La distribuzione dovrebbe iniziare la prossima settimana (così mi hanno detto ieri a Torino). In genere, per mia esperienza, sono disponibili per molte settimane
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.