Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
Datazione medaglia Venanzio/ Anastasio
hobbes ha risposto a un topic di hobbes inviato in Medaglistica
Grazie mille per l'aiuto. -
Una nuova sezione numismatica all’Archeologico Nazionale di Arezzo
numa numa ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Vorrei sottolineare questo particolare estremamente significativo per la storia Museale del ns Paese: senza l’apporto ( donazione o acquisizione) delle raccolte private le Collezioni Pubbliche museali risulterebbero per lo piu’ in un insieme di ripostigli - fondamentali per carità - ma del tutto insufficienti per una storia organica della Moneta. Tutte le raccolte monetali Pubbliche nascono e si sviluppano grazie a quelle Private. - Ieri
-
https://osservatorioglobalizzazione.it/dossier/ritratti/la-terra-non-gira-o-bestie-la-tragicomica-storia-di-giovanni-paneroni/
-
Datazione medaglia Venanzio/ Anastasio
borghobaffo ha risposto a un topic di hobbes inviato in Medaglistica
Medaglia devozionale taumaturgica, bronzo/ottone, del XVIII sec. (seconda metà). Ciao Borgho -
Domenego si è registrato sul forum
-
carma80 si è registrato sul forum
-
Sembra di si.
-
guardate nei 3 esemplari la scritta SMTR..... quindi questa nuova di Massimo, mi stupisce di più per quello che ci potrebbe raccontare di Costantino III - Costanzo II e della vicenda con Massimo... per la cronaca, in tutto il RIC X Treviri ha la marca TRMS TRPS ....e basta ok, so che non ha l'approfondimento di un articolo scientifico... né ho ritracciato il cammino in spagna di Costante II.... ma mi andava di condividere questa cosa al volo con voi e avere pareri... nel frattempo ho scritto a Hollard per un suo parere saluti Alain
-
peccato che l'esergo SMTR appaia sul RIC X solo per questa, e in nessun'altra di Treviri e il paragone tra la nuova di Massimo e la 1537 di Costante II è. ..... ditelo voi immagino mi chiederete: quindi.... eh, quindi credo che SMTR stia per Terraco - Tarragona, a 100 km da Barcellona e a 200 km da Saragozza.
-
Alex79 ha iniziato a seguire 10 centesimi cinquantenario
-
10 centesimi cinquantenario
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie. Appena mi arriva anche se in bustina provo a farne di migliori e le posto. Per il prezzo sicuramente hai ragione. Poi magari si trova anche a meno. -
Nada Dolciotti si è registrato sul forum
-
https://www.youtube.com/watch?v=k3GTxRt4iao&list=RDk3GTxRt4iao&start_radio=1
-
Buonasera a Tutti. Devo correggere una mia affermazione al Post #24: Ricapitolando il tutto @Oppiano ha trovato tre esemplari: Uno sul D'Auria al terzo volume 2019 (Post #10) Uno sul Link Spagnolo di cui io ho estrapolato la foto (Post #20) Uno sul Catalogo Brambilla (Post #21) Gli esemplari dei Post #20 e Post #21 sono gli stessi, mentre l'esemplare del post #10 è diverso. Quindi al momento, se non mi sbaglio, sono due le medaglie in oggetto censite.
-
le monete di Massimo sono rare, ma questa in asta attualmente non è solo rara, cosa che a me dice poco, ma è interessantissima per quello che comporta. la sola siliqua nota, RIC 1601 riporta SMBA - Barcellona ma questa riporta SMTR quale è dunque la novità vera... a parte il fatto che sia inedita? Solo recentemente alcune monete di Costante II, figlio di Costantino III sono state assegnate a Saragozza SMCS la 1537, oggi nota anche con il diadema a rosette, è data dal RIC a Treviri - SMTR
-
ID Byzantine follis
Poemenius ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
MPER CONST - MIB 166 o simile direi - Costante II - Costantinopoli saluti Alain -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
@Arka, secondo te? -
10 centesimi cinquantenario
fatantony ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti per l'acquisto, pezzo sicuramente in alta conservazione, ma le foto non permettono di sbilanciarsi... Il rame rosso fa sempre la sua figura, però richiede un esborso extra, a parità di conservazione. -
ID Byzantine follis
Poemenius ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
si Maurizio confermo -
ID Byzantine follis
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Che ne dite @Antonino1951? @Poemenius? https://www.acsearch.info/search.html?id=13229654 -
10 grani dal 1801 al 1804
didrachm ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Lo stavo per scrivere io... fanno lo stesso effetto in mano -
Oria: trovata moneta longobarda di Sicardo di Benevento
dareios it ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
Sembrerebbe di sì. -
10 grani dal 1801 al 1804
Asclepia ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono monete per veri appassionati...si va oltre la conservazione e si resta incantati a sentire quanto emanano.... Sono sorelle dei grani dal 14 al 16 e l'ho già scritto avere in mano un 10 grani del 15 mi trcorda i sesterzi... Cmq tornando a queste sicuramente monete di nicchia e comunque difficili da trovare in particolare alcuni valori. Ci vuole molta pazienza come si diceva con un amico l'altra sera. -
Oria: trovata moneta longobarda di Sicardo di Benevento
Oppiano ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
Forse è questa la moneta di “riferimento”. Asta Ghiglione M69 10/11/2023 -
2 euro commemorativi 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
https://www.cronacanumismatica.com/esclusiva-saranno-tre-ma-quando-le-2-euro-del-vaticano-2025/ -
didrachm ha iniziato a seguire 10 grani dal 1801 al 1804
-
10 grani dal 1801 al 1804
didrachm ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Penso che la piccola monetazione bronzea del regno di sicilia sia un po trascurata da tanto tempo dai collezionisti, forse pesa come dicevi tu che già trovare un SPL è rarissimo e i qBB ai collezionisti non attraggono...rozze, spesso imperfette ma hanno un certo fascino unico al mondo -
ID unknown Ancient
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hallo Ajax,I think it is greek but not well made,perhaps a slide of stroke -
Oria: trovata moneta longobarda di Sicardo di Benevento
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
Si potrebbe parlare di giornalismo creativo... O forse anche qualche cosa che non si può dire ... È proprio così: sono due monete diverse! -
Oria: trovata moneta longobarda di Sicardo di Benevento
dareios it ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
Credo che la moneta "sporca" sia quella trovata nello scavo, mentre quella di sopra non è la stessa moneta, ma una simile per far capire il tipo.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
