Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Fosse stata almeno bb sarebbe stato un pezzo di grande interesse collezionistico (lo è anche mb).. a me manca
  3. Ale75

    Tardo impero

    Ciao, dovrebbe essere un AE2 VICT DD NN AVG ET CAES di Costanzo Gallo Cesare,zecca di Roma. https://www.acsearch.info/search.html?id=4748604 http://numismatics.org/ocre/id/ric.8.rom.253
  4. Ciao Carlo,ci riferivamo a quel copricapo tipo pinocchio non all'acconciatura,ma per me o residuo di legenda o concrezione
  5. Più che con una coppola sembra uno dei mori sardi
  6. Ciao a tutti! Ho visto ultimamente alcune foto di banconote in controluce, appoggiate su di una tavoletta luminosa, oggetto che di recente appare andare molto di moda (e naturalmente ne ho una anch'io😁). Mi sembrava che la fotocamera fosse ingannata dalla troppa luce, così ho pensato ad un metodo per focalizzare di più sulla banconota e meno sulla tavoletta. Il mio risultato: Ho usato degli elementi scuri, sagomati allo scopo, che si possono avvicinare ai bordi, verso gli angoli e che si adattano così a biglietti di ogni dimensione: l'arancione è solo per scopo dimostrativo, devono essere entrambi neri o come minimo scuri e neutri. Per avere un buon effetto in translucenza, penso che i più fortunati di voi possano un po' abbassare le avvolgibili o chiudere le tapparelle, i poveracci come me che hanno troppi lucernari devono improvvisare: qui la mia reflex montata sul cavalletto, la tavoletta è a terra ed il tutto viene coperto da un telo, come fossimo a far foto come nel Far West. Questo mio esperimento è solo un piccolo spunto: divertitevi a commentare, modificare o migliorare il tutto! njk PS: per le foto a luce rasa mi sto organizzando, ma il metodo sembra essere molto complicato.
  7. Occhio clinico @Carlo, in allegato ingrandimento della porzione I I Lo prevedevo @Rocco68 🤣
  8. azzogsal

    Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi

  9. Pi sta munita,ti fazzu n'offerta ca nun puoi rifiutari
  10. Premetto che il mio personale giudizio si basa su ciò che vedo da queste tue foto: Non la ritengo in conservazione qSPL
  11. Ciao @Alan Sinclair complimenti per il tuo primo acquisto! La prima "I" di "II" (secondo) al dritto sembra essere ribattuta su altra I o su una V. O è un effetto della foto?
  12. Buona sera, chiedo aiuto per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 20 e 3,45 grammi. Grazie infinite per eventuali chiarimenti.
  13. Sì @Rocco68, ha i visto benissimo, il colpetto c'è. In allegato foto del cartellino perizia Cavaliere.
  14. Anto63

    Pesi ponderali

    C'e' un modo per correggere Titolo?
  15. Ciao Rocco, intendi la foto del cartellino ?
  16. Ciao Alan, se possibile potresti condividere la perizia di Cavaliere? Tra SIC. e ET al bordo sembra di intravedere un colpetto...
  17. Buona sera a tutti, oggi mentre stavo facendo una commissione in una città della calda pianura lombarda, mi sono imbattuto in un negozio NIP di numismatica. Ovviamente sono entrato, ho fatto conoscenza con il commerciante perito NIP e sono uscito con questa moneta; la prima in collezione per questa tipologia. E' una Piastra da 120 Grana, 6° tipo, del 1856. La moneta è periziata Cavaliere quasi SPL, ha una sottile frattura di conio ( ?? ) a diritto lungo la scritta del Re FERDINANDVS. Chiedo per cortesia agli esperti di questa monetazione una valutazione sulla moneta in generale e la sua conservazione. Grazie.
  18. Pino 66

    Gallienus not in RIC

    @Ale75 grazie tante ancora.
  19. Scusate se magari sto inserendo la discussione nella sezione giusta, nel caso prego il curatore di spostarla dove è pertinente. Ho recentemente ritrovato presso il mercatino domenicale nel banchetto dove tratto spesso le mie nuove acquisizioni di monete,Il reliquiario che vi mostro in foto, mi ha talmente incuriosito che l' ho contrattato eme lo sono portato a casa. Che ne pensate?? è originale? contiene veramente frammenti ossei dei due santi? Il sigillo dietro da una mia ricerca dovrebbe appartenere al Cardinale Pacelli, futuro Pio XII. Il materiale del decoro interno sembra essere in fili d' oro e il bordo della scatola esterna è in argento Filigrana. Datemi i vostri commenti e pareri. Grazie
  20. Oggi
  21. Ale75

    Gallienus not in RIC

    Lo scopro adesso...sono le iniziali di Moneta Imperii Romani di Robert Gobl. 🙂
  22. Pino 66

    Gallienus not in RIC

    Ciao @Ale75. Grazie mille. Come rif. da MIR 956v , sai che pubblicazione è? Grazie ancora.
  23. Baciamo le mani.... 😂
  24. Ale75

    Gallienus not in RIC

    Ciao Pino,non trovo il RIC nemmeno io,prova a vedere questa identificazione se va bene.
  25. Coppola,barba e baffi,forse mi ricorda qualcuno da noi😃
  26. Emilio Siculo

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Sempre sul loro sito il volume con le tavole: https://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1189867&dswid=-8024
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.