Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    In fine, il monetiere più minuto. Gli mancano 3 cassetti e lo sportello frontale, ma non ci si può lamentare per 20£! È pure l’unico monetiere che possiedo con cassetti in stile inglese. Credo sia il più vecchio dei tre, con evidente usura e molte tacche:
  3. andreaVat

    Vaticano 2024

    Sto acquistando le monete della croce del Giubileo 1+1 altro che speculatore, leone
  4. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    Al suo interno ho rinvenuto dei cartellini antichi spettacolari, non saprei se coevi con il monetiere o ancora più vecchi. Inoltre, ho deciso di utilizzare dei cartellini gommati anni 50 (reperiti in un grosso lotto che trovai in un mercatino) per etichettare i cassetti, scelta sicuramente molto estetica!
  5. caravelle82

    Mini cartolina

    Sull' annullo tondo riquadrato vi é scritto 6S Ok,sopra la data, ma 6S? Grazie @PostOffice ( inizio co sti bolli 🤣)
  6. miro46

    Monaco 2025

    Gentile Cliente, siamo lieti di informarti che il nuovo portale per gli acquisti online è attivo! Per effettuare il primo accesso, utilizza queste credenziali:
  7. vede che ci sono anche dei limiti, ottimo bye bye speculatori
  8. santone

    1 Sestino

    Di nulla
  9. No, come spiegato prima si trattava non di mia stima ma di semplice confronto con il Gigante.
  10. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    Ora del secondo monetiere! (forse il mio preferito). Me lo aggiudicai su eBay.co.uk circa un anno fa per due spicci. Il vero problema fu il trasporto (ritiro a mano come unica opzione), essendo di un peso disumano per via della copertura in vetro di ogni singolo cassetto, e per via delle dimensioni tutt’altro che convenienti (lungo 1 metro e 50 circa). Logicamente, le dimensioni erano indicate in “feet”, motivo della mia sbadata sottostima della grandezza di questo mobile! Dopo uno sforzo disumano e l’aiuto di qualche amico son riuscito a portarmelo a casa. Monetiere in quercia anni ‘30
  11. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Si la busta ha viaggiato, .. raccomandata partita dall' ufficio di BUDAPEST 4 il 19 VIII 1963. ... ....giunta a TORINO RACCOMANDATE il 29.8.1963. I francobolli appartengono alla serie "costumi tradizionali" emessione del 18.8.1963, i francobolli sono stati annullati con il timbro tondo che dice: MOSTRA MAGIARA D'ARTE POPOLARE BUDAPEST e la data 19 VIII 1963..., .....benché in alto a sx ci sia il timbro a rombo FIRST DAY - PREMIER JOUR non so se considerarla una PRIMO GIORNO, infatti dobbiamo considerare che i francobolli furono emessi un giorno prima cioè il 18 VIII, .. è anche possibile che i francobolli furono messi in vendita il giorno dopo cioè il 19 VIII, ..ma in questo caso non saprei come considerarla veramente..?! Questa emissione ebbe dei francobolli volutamente non dentellati dal poligrafico, quindi non e' una variante casuale e non aggiunge nessun plus valore. La busta e' molto bella, anche se non fosse una primo giorno rimane una bella raccomandata dei primi anni 60 dall' Ungheria.
  12. @stater molto interessante, sarebbe possibile vedere anche l'altro lato della moneta ?
  13. Perfetto grazie mille
  14. santone

    1 Sestino

    Si
  15. andreaVat

    Vaticano 2024

    Si anche io ho fatto come te ed hanno riallineato i sistemi sulla mia carta, ho riprovato ed ho sempre lo stesso problema, sto per arrendermi anche io, utilizzavo quella carta anche prima sul loro sistema e non ho mai avuto problemi, questa mattina va tutto storto, secondo me è la mia utenza che non va, ma non si riesce a contattare nessuno per segnalare il problema.
  16. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    Ecco il “follow up” dell’ultima risposta: È stato un lavorino lungo e fastidioso (perfetto per il lock down), ma alla fine ne è valsa la pena!
  17. canioriccardo

    Vaticano 2024

    No ma ho 3 carte mastercard nexi prova a chiamare a me avevano bloccato per anti phishing ma nonostante le abbia sbloccate e ripetuto gli ordini niente da fare; l'assistente nexi mi ha detto che il problema e il loro sito che non si connette durante il pagamento.
  18. Giorgio2727

    Moneta antica da identificare

    Peso e diametro li ho scritti infatti e sono 3 g e 18mm, Ale sicuramente ne sa più di noi due insieme quindi concordo nell'aspettarlo.
  19. darioelle

    Monetieri inglesi

    Per il tipo di collezione che faccio non posso usare i monetieri ma sono sempre belli da vedere, aspettiamo le foto allora!
  20. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    Il primo “monetiere” si tratta di un porta vetrini da microscopio del 1850 (circa) in mogano, che ho convertito in porta monete usando un metodo non invasivo - asticelle di balsa tagliate su misura senza usare né colle né chiodi (aggiungerò più dettagli nella prossima risposta).
  21. Ok grazie, le date sono 1516/1519?
  22. Rocco68

    Monetieri inglesi

    Ciao @Martin_Zilli, che piacere ritrovarti nel Forum! Io personalmente non ho ancora trovato una degna sistemazione per l'intera collezione...la tengo sparsa per periodi in valigette Abafil con ripiani in velluto di varia capienza. Mi piacerebbe in futuro poterla sistemare in un grande monetiere.
  23. disponibile le argento oro che bellezza
  24. santone

    1 Sestino

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GPC/3
  25. Antonino1951

    Moneta antica da identificare

    Salve,sembra un radiato romano tardo periodo con altare a rovescio,ma foto troppo sfocate per capire di chi.inoltre sarebbe necessario peso e diametro.Ale 79 potrà aiutarci Scusa ho letto ora che li avevi inseriti
  26. Martin_Zilli

    Monetieri inglesi

    Buongiorno a tutti! Vivo ormai nel Regno Unito da oltre dieci anni e, in questo periodo, sono riuscito a raccogliere diversi monetieri antichi. Si trovano con relativa facilità e, sorprendentemente, a prezzi molto più bassi rispetto a quelli che riscontravo in Italia: ad esempio, un bel monetiere con decine di cassetti (magari un po’ vissuto) si può acquistare senza problemi per meno di 100-150 sterline. Questa abbondanza riflette una diffusa passione collezionistica che, qui in Gran Bretagna, ha avuto un’enorme popolarità dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni ’50 del Novecento, ma che si è quasi completamente estinta nel XXI secolo. Da appassionato di storia naturale, posso confermare che anche le cassettiere specializzate per entomologia, geologia, paleontologia (e così via) sono altrettanto comuni. Lo stesso vale per le collezioni ornitologiche, in particolare quelle di uova; oggi, naturalmente, vietate. Personalmente non sono mai stato un grande estimatore dei monetieri con scomparti rotondi, i cosiddetti “tipo inglese”. Proprio per questo, anche se con un po’ di fatica, ho cercato di raccogliere porta monete con scomparti più simili a quelli a cui siamo tutti più abituati, cioè di forma quadrata. Nei commenti a questa discussione pubblicherò le foto dei tre porta monete che possiedo e invito chiunque sia interessato a partecipare, condividendo il proprio metodo di conservazione delle monete o lo stile del proprio monetiere. Martin
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.