Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Cosa c’entra questa affermazione?
  3. savoiardo

    Imitazione quarto Passerano

    Veramente quella di Pier non ha RCC ma FRCC... Poi sul MIR l'immagine di quella con RCC non c'è, per me è una errata lettura ed esistono solo FRCC.
  4. capisco perche siete in via d'estinzione
  5. vitellio

    Maximus of Spain

    Continuo a leggere che scrivi Terraco ma è TArraco... .... esattamente come Barcino ha sigla di zecca BA e stiamo parlando dello stesso imperatore, già questo penso faccia cadere le tue considerazioni sulle sigle di zecche con salto di vocali. Così lui faceva.... e per rompere questo parallelo occorrono prove decise e non supposizioni. Di Terracina non ho notizie di essere mai stata zecca, a differenza di Tarraco, a cui, guarda il caso, sono attribuite proprio le coniazioni spagnole di... Vitellio !! Vuoi circoscrivere al V° secolo l'analisi delle sigle di zecca e solo per l'argento? Non è un compartimento stagno.... l'impero romano è sempre quello....è comunque il risultato di quanto precede e ha comunque una certa continuità di senso e non stiamo parlando di centinaia di anni prima, ma anche solo di 20-30-40 anni prima per molte delle zecche che scarti.... ...e SMTR è sigla di zecca di Treviri fino a una ventina di anni prima per l'abbondante coniazione di Magno Massimo ( 383 - 388) e Flavio Vittore e vari altri imperatori del periodo Non stiamo parlando di Marco Antonio, suvvia!! 😅 Arelate/Constatia Augusta ( CON e KON) Lugdunum (LUG ) Barcino ( BA ) Aquileia (AQ) sono nell'immediatezza temporale e anche geografica..... Ho letto gli articoli di Hollard, e anche lui ha idee che sono cambiate nel corso del tempo, quindi nessuna certezza : prima parlava di CS come sigla di zecca al seguito ( ComitatensiS), e ci sono molte incertezze tra i vari autori quindi congetture e ipotesi più o meno ben argomentate e a volte in contraddizione tra loro, altra tesi le aggiudicava a Nice.... Mi piacerebbe una risposta sui seguenti punti pratici e spero oggettivi: 1) quella parte di lettera non ha le caratteristiche di incisura della R a differenza di quelle di Costante : è lì da vedere 2) Non sono attestati ritrovamenti di monete di Costante in Spagna, a differenza di quelli di Massimo ( almeno 3 ufficiali ma cercando penso siano di più ) e Massimo è una moneta che nel mercato spagnolo è molto, molto presente, come anche quest'ultima in discussione, e non è un caso ( io personalmente almeno 4/5 nei vari decenni che frequento la penisola iberica ne ho viste fuori asta in collezioni del territorio oltre alle numerose di Aureo, Soler, Martì, tutte case d'aste di Barcellona ! ) 3) Per contro quella di Costante II con CS è stata ritrovata in Francia assieme a 3 silique di Costantino III tutte della zecca francese di Arelate e non mi risultano ritrovamenti nè ufficiali nè ufficiosi di silique di Costante II in Spagna. 4) a differenza di Massimo non mi risulta nessun collegamento diretto storico con Tarraco per Costante II 5) anche vedendo al tua cartina sopra... che senso avrebbe che Costante II emetta monete in due zecche così geograficamente vicine? Stiamo parlando di 200 Km tra Zaragoza a Tarraco... e la fetta di Impero Romano controllata da Costantino III e Costante era decisamente grande con poche zecche. Perchè concentrarle? E storicamente tu dici : "La maggior parte delle vicende relative a Costante II cesare e poi augusto, si svolsero in Spagna" beh, insomma.... già nell'ottobre del 409 i Vandali, Alani e Svevi del nord avevano attraversato i passi dei Pirenei e al momento della rivolta di Massimo del 411 Costante era già lontano in Francia e da tempo ... e non ebbe modo di rientrare in zona, anzi morirà ben lontano a Vienne d'Isere nel 411 inseguito e giustiziato proprio dalle truppe del generale Geronzio che aveva insediato Massimo. Se ne dedurrebbe che tra le silique di Costante II tipo CS se aggiudicate a CaeSara Augusta ( con salto di ben due vocali! ) e quelle di Massimo si avrebbe ragionevolmente un distacco temporale di almeno un paio di anni. Come già detto quando si entra nelle questioni stilistiche si rischia di entrare nel proprio modo soggettivo di vedere e quindi da prendere con le pinze...Quanto al busto di Costante che affianchi nel post sopra, per quanto mi riguarda, ha decisamente le caratteristiche di "squadratizzazione e espansione" della testa (un po' "paffutella") tipica dei ritratti di Treviri, (come peraltro nelle silique di Costantino III) caratteristica tipica ed molto evidente anche nei decenni precedenti, ad esempio con Magno Massimo immediatamente riconoscibile senza guardare la zecca del rovescio ( monetazione che conosco davvero bene e di cui ho visto e toccato migliaia di esemplari nei miei quasi 60 anni di numismatic ...ho iniziato che avevo 5 anni imboccato da mio padre e mio nonno, a loro volta cultori della materia)... è discorso però che tende al soggettivo e occorrerebbe fare una disamina che non posso affrontare qua sul forum. Comunque per un rapido raffronto, per quanto con un distacco temporale di un buon ventennio e quindi con tutti i limiti del caso, ti posto due foto, una di Costante II ( fig.1) e una di Magno Massimo (fig. 2) entrambe con sigla SMTR . Per contro qui la testa di Massimo della moneta in questione è decisamente allungata e per niente "paffutella " ( lo zigomo manca e ha un effetto di scavato quasi emaciato) ( fig.3) Avrei altro da dire, ma penso di aver messo abbastanza carne al fuoco e per di più pagherò caramente il tempo dedicato a scrivere queste mie note... Un cordiale saluto, Enrico
  6. Poemenius

    Maximus of Spain

    Te lo chiedo perché la prima è nota , rara, e di Costantino lll. La seconda invece ha tutta la faccia per essere una imitazione di IV secolo che con la prima condivide solo il colore...una probabile patina falsa... E null'altro... Né stile né lettere....guarda le A... Ma con il rovescio potresti darmi un indizio diverso Sinceramente la possibilità che sia SMTA è assai remota, che sia Terraco assai probabile, ma come dicevo all'inizio la cosa più significativa sta nell'impatto possibile sulla monetazione di Costante ll
  7. donato11

    Vaticano 2024

  8. Lorenzo999Lorenzo

    Sestante

    Buongiorno, chiedo aiuto per questo sestante distrutto dal tempo dal peso di 6.29 g e dal diametro di 23mm. Al R sopra alla prora di dev'essere qualche simbolo perché la scritta ROMA è sotto e i gue globetti sono davanti. Grazie in anticipo Lorenzo A me sembra un 137/6 ma non sono convinto per lo stile della "luna" che penso di vedere, magari un mio miraggio
  9. Non c' è bisogno di aprire la stessa discussione due volte,il parere non cambia...
  10. ART

    I gatti

    "La storia di Félicette: Come il mondo ha quasi dimenticato il primo gatto nello spazio" https://starwalk.space/it/news/first-cat-in-space-felicette#le-conseguenze-del-volo-il-destino-del-primo-gatto-nello-spazio
  11. Oggi
  12. ho portato questa moneta insieme ad altre in argento , questa del 1675.......me la valuta con il peso dell argento!!!!????????? è normale? 2 grammi ........ valore 1,50.....??????????? non venduta ...ma è normale?..io prima di vendere una moneta del 1675 a 1 euro la butto nella spazzatura
  13. è in bassissima conservazione , con dei graffi, vale il peso del metallo
  14. Tutto torna. Il Magistrato è un'entità quantistica soggetta al principio di indeterminazione di Heisenberg (impossibilità di conoscere i dettagli di un sistema senza perturbarlo). Perchè in realtà era il Magistrato.
  15. ho portato questa moneta insieme ad altre in argento , questa del 1675.......me la valuta con il peso dell argento!!!!????????? è normale? 2 grammi ........ valore 1,50.....??????????? non venduta ...ma è normale?
  16. Poemenius

    Maximus of Spain

    Il primo mi è noto. È nel Ric. Asta recente. Il secondo? Mi daresti riferimenti e il rovescio? Grazie!!!!
  17. miza

    Buffalo nickel

    Buon pomeriggio Se intravedi il 25, è del 1925. Purtroppo in queste monetine che iniziarono a coniare nel 1913 fino a quasi tutti gli anni 30 la data è posizionata in un punto dove si usurava molto presto... Senza data non ha quasi valore se non quello storico Saluti
  18. gennydbmoney

    Venditore di monete o di illusioni?

    Mamma mia,non si può guardare,per non parlare del sesterzio di Traiano...
  19. riproduzione, valore nullo
  20. gigetto13

    Venditore di monete o di illusioni?

  21. pandino

    Vaticano 2024

    si sono dimenticati di scrivere "e taaaaaaaaaaanta pazienza"...
  22. Bella
  23. EMILIANO XTZ

    richiesta di valutazione moneta del 1859

    vi ringrazio!!
  24. gennydbmoney

    Venditore di monete o di illusioni?

    Ho dato una sbirciatina, effettivamente ci sono delle monete da paura a prezzi convenienti.poi ho aperto la sezione "monete rare" e qui la rumba cambia... https://www.ancientrarecoins.com/menu
  25. Bella anche la patina, mette molto bene in risalto i rilievi... Complimenti 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.