Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao, fai una foto davanti ad uno specchio, facendo prendere anche lo specchio che rifletterà il rovescio , così vedremo come sono disposti gli assi. Un saluto Raffaele.
  3. Oppiano

    500 lire Caravelle

    Qui puoi trovare ulteriori info: https://www.orissimo.it/info/allineamento-delle-monete/ Tutte le 500 lire dette “Caravelle” hanno -come già detto- l’asse di conio a 180°.
  4. nikita_

    500 lire Caravelle

    Saranno grandi in termini di Kb.
  5. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    In televisione ESTER COLLI FURLAN ASTI Quale film di Alfred Hitchcock è celato in questo anagramma?
  6. Pontetto

    500 lire Caravelle

    Buonasera. È normale. Le Lire repubblicane avevano gli assi alla francese. Gli Euro hanno gli assi alla tedesca, per questo non sono "sottosopra" quando li giri
  7. nikita_

    500 lire Caravelle

    Ciao, si è normale per tutte la 500 lire caravelle. ↑↓ è definito allineamento a moneta, le monete in euro, per esempio, hanno un allineamento a medaglia ↑↑
  8. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Antonino, non è questione di conoscere o meno la monetazione bizantina. La domanda si pone per qualunque epoca e per qualunque tipo di moneta. Se tu fossi Eraclio in guerra con Foca, avresti coniato una moneta che al verso richiama te e al dritto pone il ritratto di Foca? E dove li hanno presi i coni? Non sono né di Cartagine né di Alessandria....
  9. Poemenius

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Eh bel quesito.... A meno che per intensificare la produzione non abbiano preso più conii possibili....tra quelli esistenti... E ci sia finito in mezzo anche uno di Foca
  10. favaldar

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Eccola☺️
  11. se giro la moneta di 180 gradi rimane capovolta..
  12. ARES III

    di che città?

    Allora rimarrai, purtroppo, con il dubbio.... Altro non credo si possa fare.
  13. joannes carolus

    Metaponto , contromarca ...

    Mi rimane di scoprire il significato delle lettere T ed E ,,,
  14. Salve a tutti, sono nuova e non posso proprio definirmi esperta, purtroppo. Tra le tante monete accumulate negli anni, ho ritrovato un pezzo delle 500 lire Caravelle e mi è venuto un dubbio. Sulla facciata del dritto c’è un busto di donna, ok, ma se giro la moneta mi ritrovo le caravelle ‘sottosopra’, anziché orientate verso l’alto come il busto. È comune a tutti gli esemplari della moneta in questione? Grazie a chi vorrà gentilmente delucidarmi. p.s. Non so perché ma non mi accetta il formato delle foto.
  15. Graffi di saggiatura?
  16. caravelle82

    Lettera Regno Italia moglie vs militare

    Aspetta mi sfugge qualcosa. Perché?Ovviamente sono curioso. Sembra di quella carta un pó trasparente. Dopo la guardo.
  17. caravelle82

    Lettera Algeria ---> Italia

    Grazie molte☺️
  18. PostOffice

    Lettera Regno Italia moglie vs militare

    Controlla sempre i fogli delle lettere in controluce.
  19. È ancora in fase di studio...in mancanza di documenti. Potresti controllare l'asse?
  20. Martin_Zilli

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Ecco un “close-up” di 10,11 e 18
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  22. Il peso e' gr. 3,2 diametro mm 24,90 s rovesciata. molto consumata. Dato il peso sara' un falso.
  23. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    La facevo più facile... 🙁
  24. Buongiorno a tutti! durante un lungo volo ho approfittato del tempo per riorganizzare il mio archivio fotografico e ho mappato tutte le varianti dei mezzi baiocchi di Innocenzo XII coniati a Gubbio che sono riuscito a individuare (tra cui 11 assenti nel Muntoni). Intanto condivido le tavole; domani mi dedicherò alla descrizione e al confronto tra i diversi esemplari individuati. Vorrei segnalare in particolare i conii di dritto contrassegnati come “~10” e “~11”, assenti nel Muntoni e molto caratteristici rispetto alle altre piccole varianti riscontrate. Inoltre, ritengo interessante richiamare l’attenzione su “~18”, che nel catalogo di LaMoneta è riportato come Munt. 161, mentre a mio avviso si tratta di una terza variante distinta. Infatti, il vero Munt. 161 corrisponde a “~16”. I numeri in rosso sono le classificazioni date dal Muntoni. Provenienza delle immagini: 1 Discussione LaMoneta 2 Attualmente disponibile su EBay 3 Marcoccia Senza Riserva 2 4 Marcoccia Senza Riserva 2 5 Attualmente disponibile su EBay 6 Collezione personale 7 Antivm E-Live 32 8 Catalogo Lamoneta 9 Bertolami Fine Art Web Auction 90 10 Collezione personale 11 Antivm E-Live 37 12 Muntoni Volume III 13 Muntoni Volume III 14 Muntoni Volume III 15 Muntoni Volume III 16 Collezione personale 17 Collezione personale 18 Catalogo LaMoneta 19 Archivio cgbfr.it 20 Marcoccia Senza Riserva 2 21 Collezione personale 22 InAsta 118 E-Live 23 Attualmente disponibile su EBay 24 Collezione personale 25 Catalogo Lamoneta 26 Catalogo Lamoneta 27 Catalogo Numista
  25. Il millesimo 1767 non era presente nella “Collezione Comm. Aldo Curatolo - IV Parte” di cui all’Asta Mario Ratto di Milano del 25/11/1972. In questa Collezione erano presenti gli esemplari della Doppia nuova da ricondurre ai seguenti millesimi: 1762 e 1769; peraltro, due millesimi quest’ultimi non presenti nel CNI.
  26. Buonasera Pino, per favore aggiungi anche le due maltesi alla mia lista. Grazie ancora.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.