Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Tardo impero
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao e grazie @Ale75 questa era l' ultima del lotto. -
9 CAVALLI FERDINANDO IV CON VARIANTI, ANNESSI E CONNESSI.
Carlo. ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, condivido il mio primo 9 cavalli, del 1790. non un granché come conservazione, ma era rinchiuso in una di quelle orride bustine in plastica con rivetti e mi sono sentito in dovere di restituirgli la libertà. saluti, Carlo -
Tardo impero
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino,secondo me antoniniano Pax Avgvsti di Claudio II Gotico https://www.acsearch.info/search.html?id=6304696 -
Che bilancia ha usato per pesarla?
-
Al momento la devo ritrovare 🤣 comunque hai capito perfettamente di cosa ho scritto!!! Ora te ne mostro un'altro con 5 porti diversi di cui tre affrancati...
-
Regno delle Due Sicilie - 1856 Ferdinando II
kate Miriltel ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per l'augurio!! Lo apprezzo tantissimo -
Moneta Regno d'Italia 1863
Carlo. ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
non è già stata oggetto di altra discussione? è 1 lira 1863 Milano? -
buon pomeriggio @birox 2 grammi di differenza su una moneta del genere, insomma, fanno pensare..
-
Half Dollar US 1943
kate Miriltel ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie Mille! Grazie!!!! -
Half Dollar US 1943
Saturno ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
significa che al dritto della moneta ci sta una "doppia battitura", come da foto sotto; diciamo come una "ombra" dell'immagine o della scritta coniata, per capirci. -
Half Dollar US 1943
fatantony ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sarebbe uno "sdoppiamento del conio del dritto", ma non ci riguarda in quanto può interessare gli esemplari 1943 D (zecca Denver). E dalle foto questo mi pare normale (il conio), oltre che di zecca diversa (Philadelphia come già detto). -
Moneta 1906 - Regno d'Italia
Pontetto ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avete o avevate del Sidol in casa? -
Pino 66 ha iniziato a seguire Tardo impero
-
Buona sera, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 17 e 2,15 grammi. Grazie mille.
-
Half Dollar US 1943
kate Miriltel ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie! Ho controllato nel link che mi gentilmente fornito. Con riguardo all'opzione di moneta "Doubled die obverse" come la tradurrebbe a livello semantico in Italiano? -
Moneta 1906 - Regno d'Italia
fatantony ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo quanto detto da @Saturno. Peccato per tutte queste monete lucidate, questa sarebbe tutto sommato un BB -
Moneta 1906 - Regno d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La lira 1906 è comune, lo stato di conservazione, da quanto si vede in foto, è nell'ordine del qBB, al netto di pulizie. Valore, a mio avviso, più alto del solo fino, dell'ordine di 10-12 euro -
Half Dollar US 1943
fatantony ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta in argento, a mio parere autentica, anche se parecchio circolata e anche in questo caso pulita/lucidata. Zecca Philadelphia, abbastanza comune, coniata in oltre 50 milioni di pezzi. A questo link qualche informazione in più https://it.numista.com/catalogue/pieces4455.html -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Salve Carlo, Il “gioco matematico” nella discussione è un tipico problema di suddivisione di monete tra più eredi nei rapporti stabiliti dal lascito. Qui le monete sono 11 e i rapporti sono ½ al primo erede, ¼ al secondo erede e 1/6 al terzo erede. Il primo erede vede subito che 11/2 fa 5,5 e la divisione si presenta problematica in quanto le monete non possono essere spezzate, ma a questo punto interviene il notaio che aggiunge all’eredità una sua moneta dello stesso tipo, con le stesse caratteristiche geometriche e ponderali di quelle ereditate, in modo che sul tavolo si presenta una fila di 12 monete con la sua in dodicesima posizione. Il primo erede prende le prime 6 (12/2), il secondo le 3 successive (12/4) e il terzo le 2 successive (12/6): il notaio riprende la sua moneta rimasta sul tavolo e tutti sono felici e contenti. La cosa non sarebbe finita lì se i rapporti nel lascito fossero stati ½, 1/3 e 1/6. Infatti, in questo caso, il primo erede avrebbe preso 6 monete, il secondo 4 (12/3) e il terzo 2 monete, con il risultato che anche la moneta del notaio sarebbe finita nell’eredità. In tale evenienza logica vuole che le 12 monete non sarebbero rimaste esposte ma messe in un sacchetto e che gli eredi avrebbero tirato a sorte chi doveva estrarre le sue monete per primo e chi per secondo (al terzo sarebbero toccate quelle rimaste nel sacchetto). Ora l’erede con la moneta del notaio tra le sue (riconoscibile dal millesimo o dalla Zecca o da un altro particolare) l’avrebbe restituita, facendo buon viso a cattiva sorte. apollonia -
Moneta 1906 - Regno d'Italia
Saturno ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta comune, conservazione bassa, direi che ha subìto una lucidatura, cosa da non fare mai. Peccato, poichè si vedono ancora i capelli del RE. Valore storico, oltre a poco più di quello dell'argento contenuto, ovviamente. -
Regno delle Due Sicilie - 1856 Ferdinando II
gennydbmoney ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,piastra tra le più comuni del Re Bomba, sicuramente originale ma ha subito una brutta pulizia,valore non oltre i 30 euro ... -
2 TORNESI
Carlo. ha risposto a un topic di mariarosaria inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Anche diversa conservazione mi pare. 😅 Al rovescio la lineetta tra corona e bordo a ore 12 è frattura di conio (in entrambe, mia e tua)? -
Salvatore08 si è registrato sul forum
- Oggi
-
10 CENT 1940 RE e IMP. VITT. EMANUELE III
fatantony ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo non vi è nessun pezzo di particolare interesse... -
Half Dollar US 1943
kate Miriltel ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Allego foto di moneta di mezzo dollaro del 1943. Potreste aiutarmi a comprenderne originalità e pregio? Grazie 🙂 -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Farlo di persona, e mi è capitato, non paga, credimi. Figurati quanto può pagare online. Io ho la velata sensazione che puntino ad ammazzare il comparto. O a trovare un motivo per farlo.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
