Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
SS-12 ha iniziato a seguire Gettoni+medaglietta
-
Salve, ho trovato dei gettoni e mi chiedevo se potessero avere un valore e se mi potreste dare delle informazioni su di essi. Se avete bisogno di altre foto ditemelo. Poi ho anche dei gettoni telefonici , quali sono quelli rari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata
-
Ciao Nino perdonami. Personalmente non reputo inattendibili nessuna delle fonti che hai citato ma semplicemente, ribadisco per quelli che sono I miei approfondimenti sul tema, non possono essere considerati dirimenti per avvalorare la tua tesi. Se poi vuoi che ti dica che mi hai convinto beh!!! Ti dovrei dire una bugia e non mi sembra corretto. Io non voglio imporre niente a nessuno e resto fermo su quelle che sono le mie riflessioni già ampiamente trattate. Dopodiché parola ad altri, nell'attesa che nel prossimo futuro possa esserci qualche ritrovamento che faccia pendere concretamente ( e non con interpretazioni moderne per cose accadute 2000 anni fa e lo dico nel massimo rispetto, sia ben chiaro) la bilancia da un lato o dall'altro. 🙂 ANTONIO
-
Andava di moda fare le sculture sulle rocce di granito🙂.
-
Botto sfiorato!
ilLurkatore ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno e buona domenica a tutti. Vado a memoria, e quindi potrei sbagliarmi, se fosse "silver plates" il punzone sarebbe ARG 800, ARG 900 e similare se coniato tra la metà degli anni 30 e gli anni 90 del secolo scorso.) E in rilievo, non in incuso. Quindi in tal caso sicuramente è una produzione successiva al 68 e in argento 925. -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Tinia ,le mie fonti le ho citate e non critico nessuno,se per critica intendi obiezioni,ma siamo alle solite.volevo instaurare una discussione ma si va sul personale.allora se vogliamo dirla tutta,sono inattendibili Moruzzi,Plinio,forum con archeologi etc.comunque passo e chiudo e anche se non sono toscano anche io sono fumantino😁 - Oggi
-
Ciao Nino, valgono come fonti ne più ne meno di altre che sostengono il contrario ( e cioè che sono dei falsi atti ad ingannare chi li riceveva in pagamento) rispetto alla tua posizione che è chiara, cioè i suberati sono emissioni ufficiali a tutti gli effetti, coniati dallo Stato in periodi di necessità e fatti circolare solo in determinate zone limitate dell'impero per poi ritirarle una volta finita la necessità. In quanto al decreto documentato e per la saggiatura dei denari poco o niente aggiunge alla causa. In quei due anni avranno circolato molti falsi suberati e secondo me non era facile saggiare e spesso rovinare una moneta che veniva data in pagamento. Posso capire quello che poteva scaturite. Ci saranno stati molti problemi e penso per questo motivo Silla fece quel decreto. Diverso se il decreto riguardava la circolazione obbligatoria di tali monete e la conseguente accettazione forzosa da parte di tutti. Ma non mi sembra che sino ad oggi ne esistano, nemmeno quello che con interpretazione per così dire un pò ampia viene attribuita a Plinio, e chissà perché. 🙂 ANTONIO
-
Dinaro Jugoslavo
Alan Sinclair ha risposto a un topic di liah90 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, in quella conservazione ben poco. -
denario di otho
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Tra un conio ufficiale e uno no, la differenza la stabilisci se di uno hai monete di buona lega e dell’altro le hai solo suberate….quelle in buona lega sono della zecca, le altre no, altrimenti , quelle di zecca, le avresti sia suberate che in buona lega provenienti dallo stesso conio o coppia di conii. E dato che , ad oggi, nessun suberato è risultato riconducibile alla stessa coppia di conii , in maniera sicura e analitica , ( e neanche ad uno solo dei due conii) , di una delle tante emissioni ufficiali in buon argento, ne consegue che i suberati sono una produzione NON realizzata con conii ufficiali. Quindi NON realizzati con l’utilizzo di attrezzature ufficiali o ufficialmente. Il fatto che a te “ sembrino” identici , non significa nulla… ci vogliono identità formali e morfologiche oggettivamente e numericamente identificabili,e queste identità sei ben lungi dall’averle fornite o citate .Per adesso stai procedendo per “ sensazioni personali” … le stesse di cui critichi l’uso negli altri. Quali fonti?! -
Pubblica 1623 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Si, hai perfettamente ragione. Non avevo visto bene. Grazie. -
denario di otho
modulo_largo ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Su personaggi che hanno coniato pochissime tipologie di monete, come appunto Otho , o Gordianus Africanus, Pescennius ecc ecc trovare identità di conio diventa ancora più semplice, certo , in senso assoluto non è facile, ma capita .. basti guardare quante ne ha trovate l'ottimo pxcaesaer nei suoi interventi, ma ne ha mai trovate per un suberato? No, ne lui ne nessun altro.. ci sarà un motivo, no? -
Piedone (Bud Spenser) , non "africano" , ma britannico
Adelchi66 ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Anch'io calzo il 46 : ma soprattutto il venerdì sera tendo ad avere grossi problemi di stabilità.. -
liah90 ha iniziato a seguire Dinaro Jugoslavo
-
Dinaro Jugoslavo
liah90 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi se queste monete e banconote dell'ex Jugoslavia valgono qualcosa? Grazie -
Botto sfiorato!
Devant81 ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me era successo con un amico compro oro per dei ducati milanesi. Ovviamente oro 750! -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Modulo largo,hai trovato una provinciale,ma non perchè l'hai trovata è facile,su milioni di monete,perchè di questo parliamo,gli esempi sono pochissimi,figuriamoci in percentuale le suberate,soggette anche,una volta sgamate ad non essere accettate e tesaurizzate -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Scusa Villanoviano,ma leggete i miei post o le fonti da me citate non valgono? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A giri NM o d'O scorre TTO = agir in modo scorretto. Buona domenica! -
Pubblica 1623 Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ha due attacchi di colata contrapposti... -
Botto sfiorato!
Antonino1951 ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sulla guancia è riflesso o rame? -
SS-12 ha iniziato a seguire Gazzettino #12
-
Comprare monete su Internet
torpedo ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
Si è vero quello che dici, ma bisogna fare molta attenzione a non prendere delle fregature. Perchè per un neofita fare acquisti di monete sulla piattaforma, è sempre molto rischioso. Ovviamente mi riferisco ad acquisti fatti tra privati che non sono commercianti, è chiaro che se invece si acquista da un negozio regolarmente presente sulla piattaforma con i suoi prodotti, il discorso cambia🙂. -
denario di otho
modulo_largo ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Anch io non li disprezzo, sono comunque degni di essere collezionati , certo, tra un suberato ed un denario in argento a parità di prezzo e condizioni è sempre meglio il secondo, ma questo è ovvio.. -
Comprare monete su Internet
Gapox ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
eBay si eBay no o altri canali perché demonizzarli o santificarli? ci sono e li si può utilizzare nonostante tutti i loro pro e contro come in tutte le cose. Li uso sia per comprare che vendere e se utilizzati in modo più corretto possibile possono dare le loro soddisfazioni. Premetto che sono iscritto a ebay da quando è nato o quasi.Se devi acquistare o vendere materiale di interesse storico o comunque che possa essere in dubbio è meglio prendere più quante precauzioni. Non è obbligatorio fare per forza un'acquisto o una vendita soprattutto se ci sono sentori in allarme. 100€ oggi benspesi o incassati non valgono rogne da migliaia di euro domani ... -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
14 -
Piedone (Bud Spenser) , non "africano" , ma britannico
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Dalla Storia Augusta , in particolare da Giulio Capitolino , sappiamo che Massimino il Trace , inizio la sua carriera militare sotto Settimio Severo e che questo Imperatore fu molto impegnato sul fronte britannico tanto da morire ad Eboracum (York) , quindi in teoria potrebbe averlo portato con se come soldato in Britannia , presso la ricostruzione del Vallo di Adriano . Ci potrebbe essere una remota possibilita' che questo reperto archeologico possa essere appartenuto a Massimino , in quanto e' noto che questo Imperatore ebbe una statura gigantesca di circa 2,40 metri , con conseguente piede anatomico rapportato all' altezza . In questo caso il reperto archeologico sarebbe di eccezionale importanza , ma purtroppo siamo solo nel campo di pure congetture in quanto Massimino non sara' stato l' unico soldato romano di altezza gigantesca e inoltre la sua carriera militare nota si svolse sul fronte germanico . Inoltre una lunghezza della scarpa di circa 32 cm. corrisponderebbe per un' uomo di oggi ad una taglia di scarpa : 49/50 , forse non esistente , Pur essendo una semplice e remotissima ipotesi , e' bello averla esposta . -
Botto sfiorato!
torpedo ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Che sia una riproduzione mi pare ovvio, a mio parere il punzone dell'argento 925 si riferisce alla moneta nel complesso e non alla sola argentatura superficiale, se si riferisse alla sola argentatura dovrebbe essere indicato come "silver plated". -
denario di otho
modulo_largo ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Non è così difficile trovare identità di conio, io ad esempio ho una provinciale di Otho presa a due soldi perché priva di legenda, ma sono riuscito ugualmente ad attribuirla perché in rete ho trovato un esemplare con legenda completa ed identità di conio.. per quanto riguarda il discorso dei conii ufficiali, come si fa a stabilire quali lo siano e quali no ? Semplice, le monete in argento pieno vengono da conio ufficiale e le suberate no.. Esatto, e col tempo è andata sempre peggio..
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
