Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Osservando queste ultime fotografie, a mio avviso è un falso. Attendiamo però anche altri pareri
  3. Riallego altre due foto con più risoluzione
  4. coinzh

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    la febbre dell'oro. vuoi coniare in oro perché forse più molle/malleabile dell'argento ?
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  6. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    In libreria ELENA MONSUCENO OSTUNI Dall'anagramma del suo biglietto da visita, quale celebre romanzo di Luigi Pirandello ha comprato questa signora?
  7. I Marengh,i essendo in lega 900/1000 d'oro, sono particolarmente controllati nel peso che dev'essere 6,45 g. ± 2-3 cg. Il peso del Marengo della discussione supera di ben 14,7 cg. e questo è abnorme. Quanto al Ø siamo al limite superiore della tolleranza, ma rientramo. Aggiungo che essendo il millesimo più coniato (venne prodotto anche sotto Vittorio Emanuele III) è anche il più falsificato in circolazione. Ora, giudicare da foto è sempre un azzardo, da queste poi, che non sono il massimo è ancor più opinabile. Tuttavia, per quel che vedo (e non è detto che veda bene), non mi piace il bordo e la perlinatura, la legenda al D/, la firma dell'autore, il segno di zecca, le foglie, il collare dell'Annunziata, ecc. Occorrerebbero altre foto più definite. Certo è che se la pesatura è corretta è una campana a morto per l'autenticità.
  8. Oggi
  9. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Credo che la 2025 sia ancora con lo stemma di Bergoglio
  10. darioelle

    Mezzo franco Napoleone

    Con quel foro non la comprerei
  11. lorluke

    Gazzettino #12

    Ciao Mario, potresti aggiungere anche me per il pranzo?
  12. ART

    Composizioni elettroniche

    Due tracce, la seconda è a 8:00
  13. nicola84

    Vaticano 2024

    Senza esagerare, ma il fatto che l’effige di Papa Leone comparirà o meno sulle monete vaticane mi pare che non c’entri proprio nulla con la gestione del Governatorato. Magari Papa Francesco aveva trovato situazioni poco chiare o gli erano state segnalate (ma erano davvero poco chiare? O chi ha segnalato al Papa voleva un proprio tornaconto?). Ma al di là del fatto che le cose fossero gestite in modo irregolare, certamente Papa Francesco si è affidato (in buona fede, come altri Pontefici prima di lui) per molte cose a persone inadatte. Non so per il Governatorato, ma certamente la situazione di CFN è quantomeno curiosa. Intanto il mio secondo ordine (fatto a fine luglio, solo filatelia) oggi risulta sdoganato a Fiumicino. Non conosco bene UPS ma nel mio caso (indirizzo a Roma città) 7-10 giorni dalla spedizione alla consegna è decisamente un periodo eccessivo, pur se conforme alle condizioni di vendita di CFN
  14. Gordonacci

    1 Soldo 1813, cosa può essere successo...

    Deturpare il bordo senza intaccare i campi dovrebbe essere roba da maestri... Ritratto gradevolissimo. Noto che mancano le barrette alle A del dritto
  15. E' stata acquistata on-line da un privato (provincia Pavia) come moneta di borsa insieme ad altre monete...e, pertanto, non ho avuto la possibilità di effettuare una verifica pre-acquisto
  16. Ottimo, grazie a tutti! 1633 aggiudicato, Numista conferma. https://en.numista.com/46465 Fatto
  17. Sotto al prezzo spot non puoi sperare di comprare monete d'oro, non funziona proprio così, neanche per quelle danneggiate. Quando trovi offerte (di privati o negozi dubbi) sotto lo spot al 99% sono falsi. Ti sconsiglio di cercare offerte sotto lo spot, e piuttosto punta a restare sotto il 5% di premium. Compra sterline e marenghi da negozi affidabili e stai più tranquillo. L'eccezione come ho detto sopra possono farla alcuni privati o negozi di numismatica, in casi molto rari, che non aggiornano spesso i prezzi delle monete, e allora puoi sperare di trovare qualcosina appena sotto il prezzo spot. Ma resta comunque un ambiente insidioso. Di che monete parli?
  18. gennydbmoney

    Identificazione

    Anche per me 1633...
  19. a me sembra una rottura marginale del conio molto ben riuscita, un errore che non si trova facilmente, falla vedere ad un esperto di errori di conio.
  20. Buonasera. È una moneta comunissima. Però dei dubbi sorgono (a partire proprio dal peso), è anche vero che le fotografie non sono molto nitide, il che non aiuta. Se posso chiedere, da dove arriva questa moneta? Da chi è stata acquistata? Quanto è stata pagata?
  21. Secondo me, almeno dalle immagini,no... Dipende dalle monete,in alcuni casi anche del 50% ma per una moneta comune in MB se il valore si aggira sul prezzo del metallo rimane uguale se lucidata o meno...
  22. Io direi che puoi tranquillamente togliere il quasi...
  23. Eccomi a sottoporvi un quesito inerente a 1 Soldo 1813, "Regno d'Italia", "Napoleone Imperatore e Re" Secondo voi, il bordo è stato deturpato in qualche modo, oppure si tratta di un difetto di conio?
  24. Ciao, puoi comunque fare un paragone anche tramite immagini con un' esemplare anche non necessariamente in FDC, anche uno SPL pieno va bene,la prima cosa che ti salterà all' occhio (se vogliamo considerare l'usura come debolezza e i colpi e graffi al processo di produzione) è la mancanza di lustro nei campi che nel tuo esemplare è praticamente assente,ma qui ci vorrebbe il parere di uno specialista sulle conservazioni, quindi mi permetto di citare l'amico Fabrizio @ilnumismaticoper un parere...
  25. Carlo.

    5 lire Aquilotto 1926

    Non vorrei dire una banalità/fesseria, ma se la metti in un album con le bustine o al più in una capsula, in modo che sia limitatamente a contatto con l'aria, l'evoluzione dovrebbe rallentare.. Va capito anche perché è evoluta così velocemente..
  26. La moneta sembra autentica,il peso è effettivamente basso ma ci sono piastre di Ferdinando IV coniate su tondelli leggeri,si presume usando tondelli dei ducati da 100 grana ma a memoria non ricordo il peso esatto... La variate SIGILIAR non ne conferisce a prescindere la genuinità,ne ho un' esemplare falso in fase di studio... Volevo chiedere a @SELLYcon che strumenti ha rilevato peso e diametro,e comunque delle immagini del taglio aiuterebbero...
  27. Ti ringrazio il problema nasce dal fatto che non trovo a buon prezzo sterline sotto spot ma trovo invece sotto spot anche in alcuni casi -5 % del prezzo spot, monete di san marino con tutte le confezioni e in versione prof. Mi chiedo se poi nel caso tra 10 anni volessi venderle avrei problemi a trovare chi compra. Inoltre perché tutta questa differenza con una sterlina ed io parlo comunque di una moneta bullion massimo bb-spl. Scusate se dico qualche stupidaggine è che sono nuovo dell' argomento e di molte cose non ne sono al corrente.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.