Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Buongiorno @sandokan Non so dopo tanti anni a quanti possa ancore interessare questa discussione, ma girando sul web sono apparse di nuovo alcune di queste medaglie che mi hanno incuriosito. Facendo una piccola ricerca ho scoperto che si tratta di una "medaglia di personalità" dedicata all'attrice tedesca Brigitte Helm scomparsa nel 1996 (icona del cinema muto tedesco) La scritta ORO sulla medaglia non è altro che il titolo del film girato nel 1934 che ha come principali protagonisti Hans Albers e Brigitte Helm La medaglia è italiana in Rame, pesa 4,1 g, diametro di 23 mm saluti
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,Scalptor,hai fatto bene in quanto le discussioni sulle greche latitano e ti ringrazio per questo.Nino -
I baffi di Odoacre
modulo_largo ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Intendevo dire , da ignorante e quindi probabilmente sbagliando, che lo stile di Ravenna era mettere i baffi a tutti , anche a chi magari nella vita reale i baffi non lì aveva, sicuramente avrai ragione tu e quello è soltanto un labro superiore particolarmente sviluppato, dico solo che si potrebbe valutare anche questa possibilità.. -
Consiglio: ....in Filatelia non si butta via mai niente, neanche i difettosi. D'altronde è carta.. non è pesante.
-
Busta Genova - Rapallo
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Io sono devoto ed ho messo anche la mano dentro la finestrella dove vi é la Sua orma del piede ( ove é affissa la statua nel Santuario di Monte Sant'Angelo). Mi diede il permesso il responsabile del Santuario. Un' emozione enorme. Peeeerfetto grazie Post😁 -
Tetradramma Ateniese
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pietro93 inviato in Monete greche: Grecia
Salve,il bordo non è dirimente in quanto anche i falsi ben fatti sono coniati,infatti qui si vedono le linee di espansione.avendola in mano guarderei le tracce di ossido se adese e quella E con stanghetta centrale storta.in linea di massima sembra buona con tacca di verifica sulla guancia.il colore dell'argento è quello o in mano è piu naturale?forse qualche trattamento aggressivo è stato fatto.mia umile opinione da foto -
Busta Genova - Chiavari vuota
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
No no che ripetitivo. Anzi. E poi comunque quello che c'é si commenta, fosse anche identico. Ripetere comunque fa benissimo. Aiuta a memorizzare 😃 Continua cosí😎 grazie -
Busta Genova - Rapallo
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
In corretta tariffa per l'interno con due 25c verdi dell' Imperiale.. .. annullati dal doppio cerchio meccanizzato di GENOVA FERROVIA del 13 II 33 pubblicitario a targhetta MOSTRA RIVOLUZIONE FASCISTA ROMA Riduzioni Ferroviarie. ... annullo di transito di RAPALLO CASINO GENOVA del 13 II 33 (Annullo che non ho mai visto).. .. ed annullo di arrivo di RAPALLO del 13.2.33. Questi annulli pubblicitari sono molto collezionabili.. bel materiale. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Sí chiaramente, e non cita bene neanche il tema della discussione che sono le contromarche piú che il tipo in sé, ma ho ritenuto meglio collegarmi a questa vecchia discussione piuttosto che aprirne una nuova per mantenere lo storico dell'argomento (non mi pare vi siano state altre discussioni specifiche su questo tema e tipo monetale) -
Filippo III - Mezzo Carlino senza numerale III.
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
OK -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Onestamente anche per me gli ultimi presentati sopra sono ritratti con i baffi. E' possibile poi che si tratti inoltre di incisori diversi, perché avrebbero dovuto rappresentare tutti il labbro superiore in quel modo quando la lettura piu' semplice è quella della rappresentazione di baffi che oltretutto erano una caratteristica ben nota di questi capi barbari? -
Monumenti nelle monete provinciali
apollonia ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Settimio Severo (Anchialos, Tracia) che raffigura al dritto il busto corazzato e drappeggiato dell’imperatore con corona d'alloro a destra e sul rovescio una delle porte della città di Anchialos, fiancheggiata da due torri rotonde, coronata da tre archi, con la porta aperta (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1772 Estimate: 250 EUR. Price realized: 200 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN ANCHIALOS Septimius Severus, 193 - 211 n.Chr. AE (10,48g). Vs.: ΑΥ Κ Λ ΣΕΠ − ΣΕΥΗΡΟΣ, gepanzerte und drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΟΥΛΠΙΑ/ΝΩΝ ΑΓΧΙΑΛ/ΕΩΝ, eines der Stadttore von Anchialos, flankiert von zwei Rundtürmen, bekrönt von drei Bögen, das Tor steht offen. Varbanov, GIC 203 (var., Rs.Legende). Dunkelgrüne Patina, ss-vz apollonia -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
scusa, forse non ho capito, ma le due cose non stanno insieme...se è lo stile di Ravenna...allora NON sono baffi ... perché in tutte le altre zecche le medesime emissioni non hanno i "baffi" -
I baffi di Odoacre
modulo_largo ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Probabilmente l incisore della zecca di Ravenna era anche il barbiere di corte ! 🤣 A parte gli scherzi, dopo aver visto gli altri esempi, credo che quello fosse lo stile della zecca di Ravenna e per me sono baffi.. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Piccola annotazione:il titolo recita ,testa di Minerva,ma evidentemente essendo greca e non romana,testa di athena -
Zecca di Salerno - Ruggero Borsa
dareios it ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Non so quanto tu l'abbia pagato, ma torno a ripetere che è comunissima. Forse la foto mi trae d'inganno sulla conservazione, andrebbe vista in mano, ma a essere buoni se è meglio dal vivo, sugli 80 euro. Poi naturalmente dipende da chi si compra e anche dove. Mi riferisco ai convegni di zona. -
Pensa te...e io che volevo buttarla e invece vale qualche € 😂
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie Antonino, Per l'incavatura non direi ma attendiamo anche altre opinioni. -
Gapox ha iniziato a seguire Busta per Treviso
-
Si le buste pubblicitarie di marchi storici hanno sempre il suo fascino,quando poi davano spazio alla creatività con disegni elaborati,sono stupende!!!!
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,Scalptor,per me è deformazione o concrezione ,quello che può sembrare un grappolo,fra le altre cose non è attestato come tipo di contromarca.senza voler essere presuntuoso , ma è la mia monetazione di interesse -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Busta Genova - Rapallo
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Beh ragazzi mettiamolo in mostra il San Michele, .. non fa male a nessuno. In Filatelia c'è una venerazione speciale per gli Angeli.. sono i nostri patroni. -
Busta per Treviso
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Concordo !! -
Busta Genova - Chiavari vuota
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Mi dispiace se sono ripetitivo ma credo che illustri meglio quello che c'è da dire sui vari oggetti postali mostrati.. d'altronde la storia postale va letta come una cronistoria/viaggio postale. Inoltre aiuta ad imparare il linguaggio filatelico che poi è quello che si parla in tutto il mondo. -
Busta per Treviso
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Che buona!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
