Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. francus

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Ne ho vista una dello stesso tipo su un gruppo Facebook qualche giorno fa. Non so se sia stata pubblicata da @mountain snake o sia un altro esemplare. Se si tratta di un altro esemplare, mi sembra un po' strano che compaiano insieme due esemplari di questo tipo dopo tanti anni in cui non se n'è mai saputo nulla.
  3. francus

    Le monete dei fratelli Monneron

    Bell'articolo, con tanti dettagli. Possiedo due token Monneron, uno da 5 Sol e uno da 2 Sol, da cui sono molto affascinato e mi piacerebbe col tempo riuscire ad avere altre tipologie. Ho trovato quest'altro articolo del British Museum, in cui sono rappresentate tutti i token prodotti dalla joint venture tra Boulton e i fratelli Monneron, articolo in inglese che descrive la vicenda dal punto di vista della collocazione di tali eventi nella storia inglese. https://www.britnumsoc.org/publications/Digital BNJ/pdfs/1988_BNJ_58_11.pdf Ci sono molte informazioni interessanti, per chi volesse approfondire. Un saluto a tutti gli appassionati
  4. plan

    1/2 Tornese 1853

    Grazie mille per i consigli e per le osservazioni accurate. Guardando meglio la moneta sono riuscito a notare che la corona è un po' usurata e c'è qualche piccola consunzione sul volto e sui capelli, quindi la moneta è sicuramente circolata. Mi sa dire cosa fa la differenza tra un BB+, SPL e SPL+ ? Sono riuscito a trovare un po' di elenchi di monete di case d'aste online con le valutazioni, condivido nel caso possano essere utili a qualcun'altro: Regno di Napoli/Due Sicilie - Asta E-Live 2 Regno di Napoli e delle Due Sicilie - Asta Live 809 Zecche Italiane - Asta 4 A me riesce difficile capire perchè questa moneta è stata valutata SPL+ https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/61594/regno-delle-due-sicilie-ferdinando-ii-/ Mentre quest'altra SPL https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/61595/regno-delle-due-sicilie-ferdinando-ii-/ A me sembra che nella prima sia la corona sul retro che l'effige del sovrano siano più consumati rispetto alla seconda.
  5. Raz Ione

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    la gola d’O GA Lago Ladoga
  6. caravelle82

    2€ Slovenia 2009

    Ciao Normali 2 euro. In giro se ne sentono assai, troppe 😆
  7. Buongiorno, grazie per questa possibilità. Vorrei sapere se la moneta che allego ha un qualche valore differente dai suoi canonici 2€. Ho fatto una ricerca veloce e il fatto che sia decentrata la parte interna del retro dovrebbe significare qualcosa ma ovviamente chiedo lumi. Grazie ancora!
  8. Oggi
  9. Questi incontri dove i partecipanti possono intervenire in ogni momento sono molto interessanti, perchè oltre a parlare del argomento della serata si vedono altri aspetti al di fuori del contesto monetale. Per chi, come me, non conosce questo tipo di monetazione e la storia ad esso legata le trovo molto interessanti. Ringraziamo @gpittini per l'interessante argomento e tutti i partecipanti che hanno dato anche il loro contributo per passare una bella serata.
  10. Antonino1951

    Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi

    Salve Ares,rimango della mia opinione,sembra buona ma aiutata nel viso,da queste immagini sempre più convinto.poi ci saranno specialisti che faranno un'analisi più tecnica
  11. cipa

    Quarti di dollaro

    Le ho prese online principalmente negli USA, alcune in UK, Spagna e Francia.
  12. viganò

    NEWS IPZS 2025

    Concordo con Lei, ma qui purtroppo funziona così. Quando critico il contesto della tondellistica oggetto di questa discussione non ricevo mai repliche sul merito ma insulti personali. Ho maturato sempre di più l'idea che tanti che scrivono in questa discussione comprano / vendono e la critica li infastidisce poiché individuano un potenziale rischio per il loro "giochino". Alla faccia della numismatica....😔
  13. Pontetto

    2€ Euro commemorativi banca Italia Roma

    Buongiorno. Ho appena telefonato alla Banca d'Italia di Torino. Mi hanno detto che saranno in distribuzione dalla prossima settimana. Speriamo. È già da un po' che la data di distribuzione viene rimandata
  14. Max68Busca

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    In ogni caso anche i costi dei bonifici esteri con le banche tradizionali si possono trattare... ovvio che se ne viene fatto uno ogni cinque anni si tratta poco. Forse, anche qui da valutare in base agli importi, la carta di credito rimane il metodo di pagamento migliore seppur non priva di costi...
  15. dareios it

    Solido per Ludovico I il pio

    Perfettissimo direi. A pelle non mi piace, tondello rotondo senza nessuna imperfezione, non vedo striature di conio, fondi smorti e i capelli un po caricaturali. La foto è quello che mi trasmette, però giudicare da una foto soltanto non è corretto. Potrebbe essere anche buona se vista in mano.
  16. Ciao a tutti, sapere se le filiali hanno iniziato a distribuire il 2 euro Giubileo? grazie
  17. Ale75

    Richiesta identificazione moneta

    Salve @miroita mi sembrava quella col cavaliere, non l avevo vista bene, dormivo ancora 🤣
  18. ARES III

    Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi

    Buongiorno Mi hanno girato altre foto, non molto migliori, comunque ho pensato di allegarle
  19. rcris

    News IPZS 2026

    Allo speculatore medio volevi dire, giusto? 🤑
  20. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Certamente, ognuno può fare cio che meglio desidera, però evitiamo le patenti di qualunquismo ("lo fanno tutti", "fa gola a tutti comprare per rivendere", ecc.) che servono solo ad autoassolversi ("se lo fanno tutti, lo faccio anche io") e chiamiamo le cose con il loro nome: si chiama speculare. E' come chiamare "piattaforma ecologica" la discarica: va bene, chiamala pure così, ma sempre una discarica resta.
  21. miroita

    Richiesta identificazione moneta

    La moneta è questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/13 PS: @Ale75 , se fosse stata questa (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/16) sarebbe uno dei pochissimi esemplari esistenti).
  22. torpedo

    UMBERTUS I .VICTORII.EMMAN.II .F . ITALIAE REX

    Buongiorno @Cecconon so darti informazioni specifiche su questa medaglia, posso solo dirti che a me piace molto, è una medaglia di discreto modulo in rame molto ben conservata, per quanto riguarda la sua valutazione è sempre difficile esprimere un parere, tieni comunque presente che è un collezionismo di nicchia. In conclusione il mio consiglio è di tenerla e metterla in collezione, piuttosto magari di doverla svendere 🙂.
  23. Ciao Ale, un meritatissimo grazie mille! Saluti, Gianfranco
  24. Antonino1951

    Richiesta identificazione moneta

    Salve Ale,potrebbe essere aragonese,Pietro,l'aquila mi sembra quella
  25. Ale75

    Richiesta identificazione moneta

    Buongiorno @apples62 dovrebbe essere un quattrino anonimo di Ancona con cavaliere del XV secolo. Ne esistono molte varianti ma a me sembra quella con cavaliere a sinistra oltretutto abbastanza rara. Chiederei comunque conferma agli esperti della sezione. Intanto ti posto il link col catalogo dove puoi vedere tutti i quattrini con cavaliere https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ANOANA e poi la scheda di quella che per me sembra la tua https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/16 🙂
  26. odjob

    1/2 Tornese 1853

    Sul valore, al centro della moneta, vi è un inflessione di conio, tipica di questa monetazione(ne ho uno così del 1851), non è da considerarsi consunzione da circolazione, mentre la corona un po'usurata, i capelli, la barba del sovrano e vari segnetti sul suo volto(pur valutando una foto)mi fanno propendere ad un BB+/qSPL, magari anche SPL ma non propenderei per il qFDC/FDC. Nella sezione di questo forum dedicata a riviste e libri trovi una discussione su "CATALOGHI D'ASTA GRATIS",puoi prenderne qualcuno(la spedizione in Raccomandata"Pieghi di Libro" o tramite corriere, se il peso dei cataloghi spedito supera i 2 Kg. si paga) ed osservando i giudizi sulle conservazioni che ne danno le case d'aste sulle monete in asta potresti affinare la tua esperienza sulle valutazioni delle conservazioni, oltretutto andresti ad arricchire la tua biblioteca numismatica con cataloghi d'aste che annoverano vendite e collezioni importanti. Salutoni odjob
  27. Ale75

    Identificazione moneta

    Buongiorno @nuvola_rossa, in basso c'è scritto SC o è pareidolia? Comunque se fai una foto alla luce del giorno e appoggiata,come hai fatto per il dritto,sarebbe meglio secondo me. Potrebbe sembrare una lupa ma non trovo riscontri con il busto che per la stragrande maggioranza dei casi è verso destra.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.