Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Stesso grafema su due soggetti diversi. apollonia -
Paffo si è registrato sul forum
-
2€ pascoli
ART ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Di recente me ne stanno capitando spesso. -
Doppia 1786
savoiardo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Comunque è stato un piacere vederle!! -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
talpa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
In questo caso non si tratta di teorie che la comunità culturale non è pronta ad accogliere, teorie comunque suffragate da prove sperimentali... no, qui si tratta di una pratica costante e reiterata in molteplici occasioni di far dire alle fonti ciò che le fonti non dicono, cioè una chiara ed evidente forzatura, non si tratta neanche di una cattiva o sbagliata interpretazione, ma vista la reiterazione del metodo in più contributi c'è proprio il tentativo evidente di inventarsi nuove attribuzioni e "scoperte" di sana pianta, non so se per vanità personale o anche per favorire certi interessi nel mercato del collezionismo, non mi stupirei di vedere in qualche futura asta tarì, augustali e magari pure fiorini e ducati coniati a Napoli... -
Anello
chievolan ha risposto a un topic di MassimilianoF inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La tecnica di realizzazione è quella dello smalto cloisonné. La raffigurazione è quella della divinità triandrica, con la rappresentazione della Santissima Trinità mediante tre persone uguali e distinte. La figura al centro è indubbiamente il Cristo, visto che ha una aureola crociata, le altre due hanno l'aureola triangolare. E' una strana rappresentazione nel suo complesso. Le immagini che mi vengono a memoria sono alcuni affreschi. Non ricordo una differenza nelle rappresentazione delle aureale quando erano raffigurate. -
Ancora tornesello.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Interessante e probabilmente corretta, nel caso sarebbe molto interessante, il retro porta la scritta VEXILIFER VENETIA4, e non VENECIA4 come dovrebbe essere. Si conoscono altri casi di questa variante? Grazie mille. -
Le banconote che non circolarono mai
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Provenivano dalla Oberthur Fiduciaire, Francia. La dinamica del furto non è mai stata del tutto chiarita: secondo i rapporti si sa solo che dopo lo scarico delle duecento scatole sigillate di contanti al porto di San Antonio (il porto di Montevideo, capitale dell'Uruguay) ci si accorse che quelle sei erano sparite, per un valore totale di 12,5 miliardi di guaranies. In realtà le banconote serie C non sono mai state valide in quanto non ancora ufficialmente emesse dal Banco Central de Paraguay, mentre quelle superstiti sono state distrutte. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
È saltata fuori pure questa e visto c'è il volto del re immagino sia regolamentare come bollo... -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Perché, in linea di principio, 252 e non un numero con una cifra diversa da 5? apollonia - Oggi
-
Galeazzo Visconti?
AlCol ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Presa! Volevo allegare le foto ma sono troppo pesanti. E' in un blister sigillato con Certificato di un negozio di Numismatica di Milano (ometto il nome) e la dicitura testuale: MILANO-PAVIA AMBROGINO 1350 - 1420 ARGENTO. Sarà solo una classificazione frettolosa e superficiale o proprio uno svarione? Devo dire che mi piace molto. Ancora grazie del consiglio, ho spuntato un ottimo prezzo! -
EDIZIONE STRAORDINARIA! Mi permetto di postare un estratto dell’articolo, per il quale ho naturalmente ottenuto il previo permesso di pubblicazione, senza violare alcun copyright. ================================ Tantissimo tempo fa, nell’antica Sikelía, viveva una donna famosa per la sua saggezza e il suo sguardo sempre un po’ perplesso: era Samantia Iulia Moneta, la regina dei pettegolezzi da forum (quello vero!). Passava le giornate a commentare tutto quello che succedeva in città: gladiatori, senatori, amori segreti. La sua fama era tale che qualcuno decise di immortalarla in un mosaico, insieme a ragazze in bikini, ciclopi ed amanti. Secoli dopo, la sua pronipote, che tutti conoscono come Samantha, eredita non solo ili occhi e la pettinatura un po’ ribelle, ma anche l’espressione arguta e l’irresistibile voglia di commentare tutto quello che vede. Solo che, invece della piazza, Samantha si è trasferita sul web, dove dispensa opinioni con la stessa ironia e lo stesso sorriso malizioso della sua antenata. ================================ https://de.wikipedia.org/wiki/Villa_Romana_del_Casale
-
Segnalo questo studio/documento che ritengo utile e interessante per gli appassionati di questi pezzi. http://www.theresia.name/en/svergleich.html
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nell'area privata del sito CFN , cronologia ordini , hai per caso tracce della spedizione ??..grazie -
Veramente difficile fotograre quei 2 punti nello scudo (o forse piu di due) troppo microscopici e usurata quella zona, comunque con lente sembrano esserci. La cosa curiosa e che non sapevo e non ho mai visto e che questi talleri di M.T prevedevano un tondello dentellato al bordo, probabile che venivano tosati illegalmente tanto da sparire la dentellatura ma trovo difficile una tosatura lasciando il motto al taglio integro, mi viene piu da pensare che la dentellatura veniva creata nel tondello prima di essere coniato e forse il conio era diversi millimetri piu grande in diametro tanto che dopo la pressatura faceva appiattire il bordo e i dentelli. Sinceramente io questi talleri di M.T li ho sempre visti con un bordo liscio/piatto mai visto un pezzo con dentellatura integra. Ne conoscete voi ???
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ak72 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Credo che sia già stata confutata, le sedi più opportune (la R.I.N NON lo ha fatto), la comunità si è espressa (salvo che l'autore FINALMENTE metta a disposizione questi "misteriosi" documenti "futuri" -
Vaticano 2024
donlucaldo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A me è arrivata la consegna stamattina -
Ancora tornesello.
ak72 ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
vedi se la mia teoria potrebbe essere giusta altrimenti prova a rifare le foto con una luce migliore -
3 cavalli Carlo II 1679 o 1680
Rocco68 ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Forse di doppia battitura... -
Trovo sia carina pure questa! Partita da Pavia col 5 cent verde,ripartito da san felice ricoperto col 10 cent (caso strano verde) del bimillenario graziano...belli i baffoni in controluce di Vittorio Emanuele! Chissà forse sono stati ripresi dagli addetti postali e hanno mascherato meglio la busta 🤣
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Pure io metto la croce sugli ori, benché mi rattristo in quanto stupende ma tante’, i prezzi (soprattutto quella da 40 g) sono oggi vergognosi con la loro politica perderanno molti vecchi clienti -
Ancora tornesello.
Ale75 ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
A questo punto conviene chiedere a un esperto per delucidazioni @gigetto13 @417sonia @fabry61 -
Gabriele spiniello si è registrato sul forum
-
Doppia 1786
ilnumismatico ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sarebbe più corretto aprire una discussione separata per ogni moneta, peraltro nell'apposita sezione. Non solo per correttezza (anche tecnica per indicizzare la ricerca futura), ma così avresti più pareri da coloro che seguono queste tipologie. Questa sezione è completamente fuori tema Il cinquantenario va in Regno d'Italia https://www.lamoneta.it/forum/120-regno-ditalia-identificazioni-valutazioni-e-altro/ La Sovrana dovresti inserirla in Stati preunitari https://www.lamoneta.it/forum/66-monetazione-degli-stati-preunitari-1800-1860/ -
3 cavalli Carlo II 1679 o 1680
gennydbmoney ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro,o forse no?... La diversa usura non è indice di diversa data... Comunque con un piccolo sforzo ci si può arrivare... -
Ancora tornesello.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Dopo la x c'è una stanghetta dritta I poi una O o C , comunque tondeggiante non una croce. -
3 cavalli Carlo II 1679 o 1680
Acqvavitus ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Quindi non c'è nessun elemento che potrebbe farcelo intuire.....per esempio quella fiamma nel secondo quarto mi sembra differente dalle altre, è un problema di usura?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
