Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Pxacaesar ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Nino, ed invece secondo me il commento tecnico di una moneta(come quello di@vitellio) nonostante i limiti di doverli fare da foto è l'unica cosa veramente didattica e che permette a tutti di crescere dal punto di vista Numismatico. Quindi devi continuare a farli, sempre 🙂. -
Vaticano 2024
aldo marchesi ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma scusate,i primi che l'hanno ricevuto il pacco, nessuno ha parlato di pagamento di tasse doganali,ora casa sta succedendo,ma almeno il cfn sollecitiamo che faccia immediatamente un comunicato urgente sul sito, è il minimo che possono fare non vi pare? -
Cavallo Filippo IV confronto Iconografico
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Di seguito alcuni esemplari reperiti in rete... -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Questo è ciò che vien fuori dal Tracking: La data di consegna sarà indicata il prima possibile. Il pacco è in una struttura sicura in attesa di sdoganamento o risoluzione. -
Identificazione dollaro americano
Mattibro26 ha risposto a un topic di Mattibro26 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio a te, grazie per il parere. Se ci sono altre verifiche che posso fare per capire l'autenticità mi rendo disponibile e mi sarà di aiuto per le monete che posterò in futuro. Si avevo notato i graffi sulla superficie della moneta, immagino siano da considerarsi in termine di valore economico e soprattutto collezionistico. Per quanto riguarda me, essendo appartenuta e maneggiata da mio nonno, è un particolare che apprezzo 🙂. -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
leop ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Quando si postano le proprie monete chiedendone un parere ci si espone inevitabilmente ai commenti degli altri utenti che possono essere positivi oppure negativi. Ad alcuni occorre sapere il valore economico per esprimere un giudizio, ad altri è sufficiente lo stato di conservazione. Non c'è nulla di male in tutto questo e non si può pretendere sempre il "bello", "ottimo acquisto", "complimenti" perché non funziona così. Io trovo questo sesterzio interessante nella rappresentazione al rovescio ma molto lavorato e oltretutto affetto da possibili focolai di cancro del bronzo. Non lo comprerei nemmeno per 100 euro, perché nel prezzo sono inclusi anche i problemi, poco importa se viene da un venditore professionale. -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Pxacaesar ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
...E si vede Visto che noi siamo sensibili, suscettibili ecc.ecc. e che capiamo poco o niente quello che leggiamo puoi spiegarci chiaramente la tua risposta mistica al virgolettato che tu stesso hai citato sopra, nella speranza che non sia chiedere troppo? -
Andamento prezzi mercato numismatico.
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alex79 inviato in La piazzetta del numismatico
Non seguo la monetazione del Regno ma,da quello che sento in giro,il divario tra le valutazioni delle monete in alta conservazione e le monete in medio-bassa conservazione si e' ulteriormente allargato,le alte conservazioni mantengono il valore,le basse o medie conservazione perdono valore progressivamente... -
Vi è mai capitato che ...
Arka ha risposto a un topic di ARES III inviato in La piazzetta del numismatico
Una base d'asta reale non invoglia a fare offerte. Quindi le case d'asta preferiscono partire con una stima bassa. Non tutte, ma buona parte sì. Ora @ARES III prova a immaginarti padrone della moneta da mettere in asta dopo averla pagata un certo prezzo. E immagina che il prezzo di partenza che ha deciso la casa d'aste è di parecchio inferiore al prezzo da te pagato. Che fai? Arka # slow numismatics -
Gapox e i suoi dubbi
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
il post 55 sono anche esse ricevute di bollettino pacchi, in vari affrancature miste, il post 56 è un bollettino pacchi postali da 5 lire con Vittorio Emanuele III e fascio del Regno ( questo è considerato un interi postale) e come vedi nella parte dx ha metà francobolli pacchi postale, che sono la parte sx di quelli delle cedolette del post 55 poi hai postato due moduli per trasposto pacchi in concessione , ambedue parte dx dei pacchi in concessione da 75 e 110 lire, Ruota, come ben detto da te i più quotati, questi difficilmente li trovi integri, sono due pezzi interessanti -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
0ggi 3 notifiche di ritorno di Outlook per 3 email cancellate senza essere lette! ALLA GRANDE! -
max1977 ha iniziato a seguire Vaticano 2024
-
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
vickydog ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Perché se è pagata un centinaio di Euro le problematiche sono scontate nel prezzo. Se pagata 500 e rotti no. Se si riuscisse a tenere da parte l’orgoglio si andrebbe più avanti sul piano tecnico delle questioni (questo vale per tutte le discussioni). Essere permalosi è come un riflesso distorto: si vedono offese dove non ce ne sono e ci si nasconde dietro la propria sensibilità. Stare sulla difensiva vuol dire non avere una mente aperta. Spesso invece osservo che si pubblicano monete e vi si risponde con tanti sorrisini captatio benevolentiae con il solo scopo di scambiarsi apprezzamenti (like) reciproci e spesso totalmente ingiustificati sul piano tecnico, ma tant’è ne riceverò altri in cambio. -
ok grazie mille! buon proseguimento di giornata!😄
-
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Comunque dalla qualità delle risposte che si ricevono scrivendo al CFN devo dar ragione a chi pensa che l’intelligenza artificiale sostituirà certi lavori: in questi caso un chat bot fatto bene sarebbe 1) più in grado di comprendere il testo della domanda 2) più esaustivo nel dare una risposta, fosse anche “non lo so” 3) più gentile 4) più umano. detto questo, anche io ho avuto informazione che il dazio doganale di UPS non è minimamente dovuto e non va pagato. -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Antonino1951 ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
purtroppo quando si commenta una moneta,cosa che non farò più,si dà la stura a questi commenti,d'altronde la moneta era stata solamente presentata e qualcuno,giustamente aveva consigliato di curarla.poi come giustamente fai notare il proprietario è soddisfatto,bene cosi' -
Turchia: riemerge l’edificio del consiglio di Laodicea
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
Cavallo Filippo IV confronto Iconografico
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il secondo esemplare è del tipo che reputo con ritratto simile a quello dei carlini battuti nel 1633/34 sotto la direzione di Lorenzo Salomone, quindi catalogato al numero 148 del Magliocca Viceregno... Al momento di questo esemplare non ho il diametro,il peso è di 0,90 grammi... -
Turchia: riemerge l’edificio del consiglio di Laodicea
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Un particolare dell’edificio del consiglio di Laodicea Foto Sebahatdin Zeyrek / AA Turchia, riemerge l’edificio del consiglio di Laodicea Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni A Denizli, in Turchia, durante i recenti scavi nel sito dell’antica Laodicea, è stato portato alla luce l’edificio del consiglio, risalente a 2050 anni fa. «Sappiamo già, dalle fonti antiche, che era un centro amministrativo che controllava 7-10 città, ha dichiarato all’agenzia turca Anadolu Il responsabile della missione, l’archeologo, Celal Şimşek. Quando abbiamo iniziato gli scavi nell’edificio del consiglio, abbiamo visto che le mura perimetrali erano a cinque angoli e che insieme alla facciata formavano una struttura esagonale. È la prima volta che ci imbattiamo in uno stile architettonico del genere». Il professor Şimşek ha annunciato che sono stati portati alla luce i gradini superiori e inferiori: la parte inferiore è completamente intatta, e sui gradini sono incisi i nomi del presidente e dei membri del consiglio, circostanza che ha permesso di identificare i membri del consiglio in carica all’epoca (anziani, giovani e cittadini comuni). L’edificio era dotato di 17 file di sedili, 8 nella parte inferiore e 9 nella parte superiore: «Sappiamo, ha aggiunto Şimşek, che è stato costruito durante il regno dell'imperatore Augusto, cioè dopo la metà del I secolo a.C. circa. L'imperatore Adriano giunse qui nel 129 d.C. Dopo il suo arrivo, qui fu eseguito un restauro su larga scala: ce lo rivelano i blocchi architettonici. L'edificio del consiglio è stato utilizzato fino al VII secolo d.C. Considerando le dimensioni dei gradini, pensiamo che ci fossero circa 600-800 membri. Tuttavia, dopo che Laodicea divenne la capitale della Frigia, questo luogo divenne anche un centro giudiziario». In merito alla scultura rinvenuta in posizione seduta durante gli scavi dell'edificio, l’effigiato era probabilmente un amministratore, un giudice supremo o un governatore dell'epoca:«La statua, prosegue Şimşek, risale al II secolo d.C. La testa che abbiamo trovato e che è stata collocata sulla scultura risale però al 400 d.C. Ciò significa che, mentre il sistema giudiziario era in funzione, questa persona sedeva qui come giudice supremo e, con il passare del tempo, i presidenti e i giudici venivano sostituiti e i loro ritratti venivano rifatti e qui collocati. Da questo punto di vista, questo è il primo e unico caso del genere». Gli scavi presso il palazzo, conclude Şimşek, sono quasi completati: «Stiamo parlando di una struttura di 2.050 anni. Considerando che questa struttura è stata utilizzata fino al VII secolo d.C., si tratta di una struttura molto importante che ha servito Laodicea per circa 750 anni ininterrottamente, svolgendo funzioni amministrative, amministrative e giudiziarie. Crediamo che ci fosse un'agorà politica proprio di fronte. Su entrambi i lati dell'edificio del consiglio si trovano le sale degli archivi. A sud dell'agorà si trova il Complesso Termale Meridionale, uno dei più grandi dell'Anatolia, e accanto ad esso si trova lo stadio più grande dell'Anatolia. In altre parole, questo luogo è particolarmente importante, potremmo definirlo il "cuore amministrativo" , di Laodicea durante il periodo imperiale». Nell'antica città, risalente al 5.500 a.C. e una delle metropoli più grandi dell'Anatolia, gli scavi e i restauri in corso da 22 anni hanno finora portato alla luce blocchi di travertino affrescati, una statua alta 3 metri dell'imperatore romano Marco Ulpio Nerva Traiano, la fontana di Traiano, la statua di una testa di sacerdote e il gruppo statuario di Scilla. https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Turchia-riemerge-ledificio-del-consiglio-di-Laodicea -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Pxacaesar ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Nino, capisco quello che vuoi dire ma non parliamo di una moneta pagata migliaia di euro. Fermo restando i difetti della stessa ma se è stata pagata 100 euro invece dei 75 che può valere sul mercato ( le cifre sono puramente inventate) nella fattispecie del sesterzio in questione cosa cambia?🙂 ANTONIO -
Giuseppe Malignaggi si è registrato sul forum
-
rosalia.anselmo si è registrato sul forum
-
@SS-12 Aaaa ora ci siamo...bronzo greco di Kyme o Cyme o Cuma Eolica nella regione dell' Eolide. Ti posto un esempio ma devi fare tu una ricerca moneta in mano per capire il magistrato dal monogramma visto che la moneta è un po consumata. 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=7223196
-
Gerusalemme, scoperta moneta ebraica risalente alla vigilia della caduta del Secondo Tempio
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Rare coin from Year Four of the Great Revolt discovered in Jerusalem A bronze coin minted in Jerusalem during the final year before the destruction of the Second Temple in 70 CE, inscribed with the words “For the Redemption of Zion” was discovered during excavations in Jerusalem. The obverse of the coin features a chalice, with ancient Hebrew script: “For the Redemption of Zion”© Emil Aladjem, Israel Antiquities Authority A bronze coin minted by Jews in Jerusalem during the final year before the destruction of the Second Temple was discovered during archaeological excavations in the Jerusalem Archaeological Garden – Davidson Center conducted by the Israel Antiquities Authority in collaboration with the City of David and Jewish Quarter Reconstruction and Development Company. This rare coin, discovered near the southwest corner of the Temple Mount, was minted during the 4th year of the Great Revolt against the Romans. The obverse side of the coin carries the inscription in ancient Hebrew script: “For the Redemption of Zion”– expressing the heartfelt desire of Jerusalem’s Jews, towards the end of the revolt. Excavations conducted by the Israel Antiquities Authority at this site, now in its sixth season, directed Dr. Yuval Baruch, Dr. Filip Vukosavović and Esther Rakow-Mellet, are revealing impressive, monumental remains ranging from the Second Temple period to the Umayyad period (2nd Century BCE—7th Century CE), and an abundance of finds – some unique. The excavations are financed by the Shalem Project and the City of David Foundation. According to Esther Rakow-Mellet, archaeologist at the Israel Antiquities Authority, “In the last few days an unexpected gift was discovered: Yaniv David Levy, our coin researcher, came here and to his great surprise found a coin, covered in dirt. Already then, we thought from the looks of it that it might be a rare coin. We waited anxiously for several days until it came back from cleaning, and it turned out that it was a greeting from the Jewish rebels in the Year Four of the Great Revolt.” According to Yanniv David Levy, a researcher and curator in the coin department of the Israel Antiquities Authority, “The coin is made of bronze, and its state of preservation is quite good. On its obverse side you can see a model of a goblet, and around it is an inscription in ancient Hebrew script: ‘LeGe’ulat Zion’, ‘For the Redemption of Zion’. On its reverse is a lulav, a palm frond used in the Sukkot festival ritual. Next to it are two etrogs, the citron used in that same ritual. The reverse bears the inscription: ‘Year Four’.” This inscription denotes the number of years since the outbreak of the rebellion and allows us to accurately date the coin to the period between the Hebrew month of Nissan (March-April) of the year 69 CE, and the month of Adar (February-March) of the year 70 CE. According to Levy, “The ‘Year Four’ bronze coins differ from their predecessors. Their size and weight increased significantly, and the earlier rebel coin inscription, ‘For the Freedom (Herut) of Zion’, is replaced by a new inscription – ‘For the Redemption of Zion’. In the research, it is accepted that Great Revolt Year Four coins were minted in Jerusalem under the leadership of Shimon Bar Giora, one of the prominent commanders in the revolt’s last year. Year Four coins are considered relatively rare, given the historical circumstances towards the end of the revolt and its impact on the much-reduced rebel production capabilities. Most of the Year Four coins were discovered in and around Jerusalem. According to Dr. Yuval Baruch, Excavation Director on behalf of the Israel Antiquities Authority, who has researched this site for over 25 years, “The inscription on the coin – “For the Redemption of Zion”, replacing the earlier “For the Liberation of Zion” – indicates a profound change of identity and mindset, and perhaps also reflects the desperate situation of the rebel forces about six months before the fall of Jerusalem on Tisha B’Av, the 9th of the Hebrew month of Av; in August of the year 70 CE. It would seem that in the rebellion’s fourth year, the mood of the rebels now besieged in Jerusalem changed from euphoria and anticipation of freedom at hand, to a dispirited mood and a yearning for redemption. It is also possible that the representatives of the ritual “Four Species’ depicted on the coin, which are symbols of the Sukkot Festival and the ritual national pilgrimage to the Temple, were intended to evoke among the rebels a sense of redemption and anticipation of a hoped-for miracle and happy times.” "Two thousand years after the minting of this coin, we come along a few days before Tisha B'Av and find such a moving testimony to that great destruction, and I think there is nothing more symbolic,” concludes Rakow-Mellet. This unique ancient coin is being presented to the public for the first time during the family tours being held all this summer at the Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel in Jerusalem. https://www.gov.il/en/pages/rare-coin-from-year-four-of-the-great-revolt-discovered-in-jerusalem-31-jul-2025 -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Quello che hai mostrato è tutto materiale STRA-collezionabile. -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Antonino1951 ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Paxcaesar,se mi è permesso di dire la mia,quando si chiedeva il prezzo forse era per fare un raffronto qualità prezzo senza secondi fini.l'utente penso sia confuso dal troppo bello,al bulinato ,al canceroso etc etc,senza polemicaNino -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Pxacaesar ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Ed allora cerca di essere meno criptico quando intervieni in una discussione. Visto che siamo in due ad averci come dici tu fatto un film... ANTONIO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
