Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Raff82 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao Releo, secondo me si, è liscio, quello che si vede(sempre secondo me) è la dentellatura lungo il decoro del diritto e del rovescio. Un saluto. Raffaele. -
per chi fosse interessato: https://www.academia.edu/144185625/I_FERLINI_GIULIO_SAVORGNAN_E_LE_MURA_CIPRIOTE_DI_NICOSIA
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Pubblico un mio Mezzo Ducato 1694 che, da qualche tempo, ho in collezione. Gr. 10,89. Il taglio dovrebbe essere liscio. Ma, in questo caso, è veramente liscio? Allego anche due foto del taglio. Grazie. Saluti. -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Releo ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sei un segugio imbattibile...Le scovi tutte... -
Immagini declassificate dai satelliti spia americani della Guerra Fredda rivelano CENTINAIA di forti romani perduti in Siria e Iraq
Vel Saties ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Una riflessione generale. Ma da archeologo ti posso dire che tutte le attività umane si rimodellano in qualcosa di differente (la Roma attuale è ben diversa dalle capanne del Palatino), si dimenticano per abbandono (città intere nella foresta centro-mesoamericana, ma senza andare tanto lontano, la città di Altino) o per distruzione, che può essere un'altra attività umana o naturale (pensiamo a Pompei ed Ercolano)... Qualcunoi direbbe che show must go on. La declassificazione dei documenti segreti post bellici e l'attività dei nuovi satelliti moderni che permettono anche il remote sensing sono preziosissime. E per gli archeologi fotografie vecchie di decenni sono preziosissime perché magari possono mostrare situazioni precedenti alle modifiche del territorio dovute ad urbanizzazione o agricoltura intensiva. Il fatto che siano vecchie non è un minus, anzi. E poi i siti sono importanti per i dati che forniscono, non per il fatto di essere salvati. Salvare, come dici tu, un tal numero di siti in quelle aree così difficili per motivi geografici è un costo enorme. E poi... salvare cosa: quello che vedi non sempre è in alzato... magari sono solo delle tracce alte 40 cm. Che per cli scienziati sono preziosissime ma alla massa non dicono assolutame nte nulla. -
50 Lire Vulcano 1958
santone ha risposto a un topic di dymam inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una decina di euro l'una -
Quanto vale?
santone ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
50 centesimi -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale75 Considerando le monete nel Link che hai mandato ho fatto una ricostruzione ipotetica di una faccia partendo forse dall'unica certezza la lettera "H" maiuscola che ho tracciato e le due bugne che ho cerchiato. Il resto ricostruito è tratteggiato. Probabilmente è un esercizio di fantasia che sto condividendo ma che per me è comunque affascinante.🙂 Buona giornata e grazie Allego foto con "ricostruzione" -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
E qui ci si inchina e ci si toglie il cappello, outstanding ! -
Valore?
Oppiano ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Chiudo per doppia discussione: -
Metaponto , contromarca ...
skubydu ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
https://numismatica.fltr.ucl.ac.be/tabmat/nl10tabmat.html -
Quanto vale?
Oppiano ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Valore = 50 centesimi di euro. Al centro della moneta lo stemma di Malta. In alto a sinistra la scritta “MALTA” e a destra il millesimo di conio. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea; nel 2008 e dal 2016 al 2021 all'interno della stella n.6 vi è una F (Francia). Autore: Noel Galea Bason. Contorno: Rigato con zigrinatura spessa Materiale: Nordic Gold (rame 89% - alluminio 5% - zinco 5% - stagno 1%) Diametro: 24,25 mm Spessore: 2,38 mm Peso: 7,80 g Anno Tiratura Circolanti Zecca 2008 15.000.000 Francia 2009 Non emessa 2010 2011 solo nelle Serie Divisionali Olanda 2012 2013 3.000.000 2014 solo nelle Serie Divisionali 2015 2016 200.000 Francia 2017 2.500.000 2018 solo nelle Serie Divisionali 2019 2.500.000 2020 1.000.000 2021 1.200.000 2022 solo nelle Serie Divisionali Olanda 2023 500.000 2024 1.500.000 https://eurocollezione.altervista.org/_MALTA_/_50_cent.htm -
Quanto vale?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio, spendili in tutta tranquillità, vale 50 centesimi. - Oggi
-
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buona domenica, condivido volentieri uno degli ultimi acquisti entrati in raccolta. Trattasi di una Doppia del 1767 di Carlo Emanuele III esitato in asta Nomisma Spa 74 del 5-6/9/2025 con il Lotto 1748 così descritto in Catalogo: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Nomisma 123 (indicato R/5 senza alcuna valutazione per ogni conservazione!) AU (g 9,63) RRRRR Col 1761 ed il 1768, il millesimo 1767 risulta il più raro di tutta la serie delle doppie che va dal 1755 (probabilmente l'anno più comune) al 1772. Anche se non sono note le tirature dei singoli anni sicuramente ne vennero battuti pochissimi esemplari di cui questo rappresenta sicuramente il migliore apparso. Grading/Stato: SPL. Ex Nomisma Aste Srl n. 6 4/5/2024, lotto 552. Ex Nomisma Spa n. 68 2/9/2023, lotto 1181. Ex Gadoury 15/10/2022, lotto 719: Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773. Doppia Nuova, Torino, 1767, AU 9.65 g. Ref : Cud. 1053l (R10), MIR 943, Biaggi 808i, Fr. 1105. Conservation : NGC AU 55. Rarissime. Top Pop: le plus bel exemplaire connu. -
Quanto vale?
Pontetto ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Ormai dovresti aver imparato, almeno un po'. Comunque, come dovresti aspettarti, vale 50 centesimi -
Metaponto , contromarca ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie mille, sai dove sia possibile trovarlo ? -
Valore?
Pino 66 ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao vale il facciale, nessun plusvalore. -
penna invisibile ha iniziato a seguire Quanto vale? e Valore?
-
Valore?
penna invisibile ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire quanto può valere questa moneta che ho trovato non lo mai vista qualcuno me lo può dire? -
Quanto vale?
penna invisibile ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire quanto può valere questa moneta che ho trovato non lo mai vista qualcuno me lo può dire? -
Lettera Francia ---> Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
So solo che il nipote fa le condoglianze ai parenti, che non si aspettava questo triste evento e dispiaciuto scrive ad essi. Abbastanza generico. Tra l' altro ho sbagliato il titolo, sarebbe ALGERIA-->Italia. Se gentilmente si potesse variare 😄 @CdC . Grazie molte. -
Lettera Francia ---> Italia
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma certo.. noi proviamo ad analizzare la storia postale della busta in maniera logica.. ma ci sono poi circostanze che non possono essere spiegate e rimangono mistero.. la busta è antica.. chissà cosa successe quel giorno ad Oran in Algeria.. 🤔 -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Una si perde...e una si aggiunge in Collezione: Appena aggiudicata all'Asta di Cavazza. Ferdinando IV 6 Cavalli 1788 SICILI Andrà a fare coppia con la Pubblica SICILI. -
Lettera Regno Italia moglie vs militare
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
La busta con quei bordi neri dovrebbe essere a lutto .. in perfetta tariffa per l' interno con 50c viola dell' imperiale. .. ... annullato con meccanizzato pubblicitario a targhetta VISITATE L' ITALIA di Padova Centro, doppio cerchio con datario su tre linee del 13 XII 41 XX a.e.f. Bella, un po' tetra con quelle linee nere.. ma all' epoca si usava tutto non si lasciava per futuri lutti. -
Lettera Francia ---> Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Peró giá che ci sono e pure errati, é ancor piú bello😆 -
di che città?
ARES III ha risposto a un topic di Numi 62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono d'accordo: osservando quelle foto propenderei più per una replica. @Numi 62 potresti gentilmente allegare altre foto e i dati, grazie.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
