Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
CNG Feature Auction 130 Category Greek, Silver Description KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (27mm, 17.22 g, 7h). Amphipolis mint. Struck under Antipater, circa 325-323/2 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; to left, cock standing left. Price 79; Troxell, Studies, Issue E3. Toned, underlying luster, slight die shift on obverse, small flan flaw on reverse. Good VF. From the GTP Collection. Ex Nomos 24 (22 May 2022), lot 67; Nomos 18 (5 May 2019), lot 78. apollonia -
tuttologo si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Stamattina sui miei ordini del 24 luglio e' comparsa la scritta : etichetta stampata ,sia per l'ordine filatelico che per quello numismatico , penso che pure la mia Via Crucis sia cominciata 😊 -
Carlo II maglia di bianchetto variante
Andrea79 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno volevo confrontarmi con voi su questa maglia di bianchetto II tipo o almeno simile Cudazzo 536 dove al diritto visto lo spazio dopo CAROLVS c'erano scritte altre 3 lettere di cui l'ultima sembra una S invece di X di DUX come nella maglia di bianchetto I tipo Cudazzo 535 Al rovescio [M]AR...N G G e con croce 1° e 3° cantone @piergi00 cosa ne pensi? -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Antonino1951 ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Nella seconda moneta noto differenze sostanziali nel viso specialmente la bocca e le due linee che vanno dal naso al labbro sembrano quasi un piercing -
Una Napoletana al giorno
Asclepia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Che io sappia no! Il simbolo del rombo era utilizzato anche assieme ad altri simboli...i 3 grana con asterisco ad esempio, moneta molto rara, non comune come riferito nei cataloghi, è accompagnata dal segno di interpunzione ◇. Il significato a me resta oscuro. -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Ernestina ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
la mia considerazione era generale, comunque guardando il taglio, sotto l'estremità destra dello stesso, compaiono striature molto simili tra loro se non identiche -
Salve,Marco mi fa sapere che esclude il periodo bizantino ma concorda con Folleperifolles sul 5 sec.per gli imperatori può essere di tutto
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ieri mattina , UPS mi lascia un messaggio in segreteria dove mi comunica il codice di spedizione , ma vuole che gli invii una email con il mio codice Fiscale completo , perché ne hanno solo una parte ....poco da entro nel sito CFN , e vedo questo ! ...mentre nel sito UPS , il mio pacco sta riposano tranquillamente , al sicuro in un magazzino a Fiumicino ....non aggiunto altro ! -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Esemplare apparso in asta Kunker 205/2012 lotto 1289 https://www.kuenker.de/langobarden-benevent.-gisulfo-ii.-742-751.-el-solidus-nach-typ-des-anastasius-ii.-artemius/816637 Riporto anche il Lotto 1288 medesima asta Kunker che è poi non altro (come scritto in catalogo) l’esemplare NAC post 3: https://www.kuenker.de/langobarden-benevent.-gisulfo-ii.-742-751.-el-solidus-nach-typ-des-anastasius-ii.-artemius/816314 -
Una Napoletana al giorno
Asclepia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Oppiano si esattamente questo! E ha fatto un bel realizzo...1000 euro mi pare, più diritti... -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
appah ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Sì in generale per quanto riguarda i difetti di conio (per definizione), anche se poi alcuni difetti possono scaturire da una progressiva usura del conio. Comunque dipende da quali sono i difetti a cui ti riferisci, perché le diverse schiacciature che ciascuno di questi esemplari presenta possono essere successive alla coniazione. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
I geni superlaureati, la suora super laureata!!! 😂😂😂 tra l’altro tutti sappiamo che visualizzando la loro fattura emessa nei ns confronti in formato PDF, non compare uno straccio di logo/loro intestazione, non compare alcun riferimento del venditore (LORO) in buona sostanza e’ una fattura anonima; e se per esempio io avessi acquistato oro ed in futuro vorrei vendere per enne motivi, come farei a dimostrare la provenienza?? ma vi pare una cosa del genere?? una supercazzola da vomito!!! dalla padella alla brace… 10 mesi per le nuove innovazioni trasparenti …. io continuo a sostenere che sono degli emeriti idioti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chiodi à M, à IaV rapace = chi odia mai avrà pace. Buona giornata! -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Ernestina ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
chiedo da inesperto, se fossero cloni, non dovrebbero essere comuni fra di loro anche altre caratteristiche/difetti di conio? - Oggi
-
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dopo vari tentativi sono riuscito a parlare con un operatore fisico UPS (dalla Tunisia!) il quale mi ha confermato che il pacco è fermo a Fiumicino in attesa di sdoganamento in quanto il mittente (CFN) non ha allegato alla spedizione la fattura. Bah! -
Potin da identificare
Ale75 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,non sono un esperto ma da una ricerca questa tipologia "toro con giglio" e "testa elmata" è tipica dei celti dell'alta e media Senna (Haute et moyenne Seine) e dei Galli Belgi Leuci (Leuques) . Data la vastità di tipi ti conviene fare una ricerca da te moneta in mano. -
Vero Alma si è registrato sul forum
-
SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati
Antonino1951 ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Salve,normalmente si trova la cima della palma sulle terga del cavallo,non sembra ci siano altri segni,mia opinione -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Elledi,non avendo paura di dire la mia,desidererei se possibile una foto più chiara e ravvicinata per capire se il tondello usato è d'epoca o un falso tout court,se il cancro è indotto artificialmente e se la bulinatura evidente sia stata eseguita su una moneta usurata per ravvivarla,detto ciò si è creato comunque un falso che non ha niente in comune con una monrta opiginale anche per la resa del ritratto -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Nel secondo le pieghe sono diverse perché mancano dei pezzi, non sono state ben impresse ( conio occluso) o c’era una soffiatura nel metallo . Potrebbe essere dirimente sapere se il” graffio” è o no in rilievo. Se lo è , tutto bene, se non lo è , allora sono cloni e pertanto tutti falsi meno l’host originale. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Dà N Z ad O: dà lisca Ex buona notte, apollonia -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
elledi ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao. Purtroppo ormai falsari hanno raggiunto una tecnica di falsificazione tremendamente insidiosa e solo un esame accurato e diretto sulla moneta in esame potrebbe sciogliere ogni giusta riserva. Apprezzo dunque la tua onestà intellettuale. Anche io propendo per un falso ma giustamente ho detto alla persona che mi ha inviato la foto che occorrerebbe una visione diretta. Mi piace pensare che non ci sono stati ulteriori interventi perchè siamo in Agosto e le persone sono in vacanza. Ma capisco anche che molti preferiscono non sbilanciarsi per ovvi motivi..Comunque non c'è nessun trabocchetto...e non si perde certo la faccia o la reputazione anche se magari si dà un parere che poi viene confutato. In conclusione..grazie del tuo parere😊 che condivido..non sono un esperto di questa monetazione ma a primo impatto non mi piace...se me la portano a far vedere a Torino a settembre ti farò sapere... -
Ciao @motoreavapore, come promesso:
-
SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati
antonio bernardo ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
grazie Nino a me non sembra ribattuta, ma con segni di corrosione soprattutto dalla parte del cavallo poi tutto può essere. Antonio -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Eran Trecento, erano giovani forti e son tutti morti... L'AD del profitto sostituito, le monete quasi tutte invendute e gli addetti che non sanno nemmeno di cosa parlano... MA DICO IO PERCHE' NON FOTTONO A RISPONDERE AI NOSTRI RECLAMI? SONO SEMPRE EVITANTI ED EVASIVI... E CHE CA z2 0!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
