Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Bello, ottimo acquisto
  3. Anche a me è ricomparso "consegnato" 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️ CFN è un quello che è ma UPS fa veramente cagare!!! Oggi ho chiamato per l'ennesima volta il servizio clienti e, a parte che la telefonata viene gestita dalla tunisia e due volte su tre non ci si capiva molto, dopo avermi detto ancora che se non viene scansionato per più di 48h è un pacco smarrito e che bisogna seguire la procedura che mi avrebbero inviato via mail (alla mia mail che hanno e che ho confermato al telefono) ma peccato che anche questa volta questa non mi sia arrivato nulla... Domani contatterò nuovamente sia CFN sia UPS... Come se non avessi nulla da fare che stare in continuazione a contattare loro...
  4. Ciao Pino, grazie per questa nuova razzia! Per me una moneta di ciascun tipo indicato di seguito: BELGIO 2025 Circuito Spa-Francorchamps (coincard): _9,70 euro_ CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ MALTA 2025 Bue Maltese: _11,80 euro_ MALTA 2025 Città di Mdina: _11,80 euro_ PORTOGALLO 2025 Scoutismo mondiale e movimenti giovanili: _2,70 euro_
  5. gpittini

    MERCATO DEL CORDUSIO

    DE GREGE EPICURI La "associazione" non è nè il CCNM, nè la SNI, ma la "Associazione di via Armorari" che riunisce i gestori dei banchi, e non ha mai brillato per sensibilità culturale o iniziative; non credo che presidente e vicepresidente seguano questo Forum, e comunque non sono numismatici. Quello che vale la pena fare (e lo dico veramente a tutti) è inondare il Comune di Milano di lettere di protesta, indignazione, stupore per la lunga chiusura del mercatino, ecc. Si può scrivere ai 3 assessori più o meno competenti (Commercio, Cultura e Lavori Pubblici). Non preoccupatevi troppo del livello culturale delle lettere, tanto per loro quel che conta sono i numeri (perchè i numeri sono voti): quindi, devono credere che gli interessati ( e gli indignati) siano tanti, tantissimi.
  6. santone

    Che moneta è?

    Di nulla
  7. ACERBONI GABRIELLA

    10 centesimi 1862 vittorio emanuele II

    Buona sera. Altri particolari che potrebbero indicare la manipolazione sarebbero i segni nei campi ( anche nel ritratto vicino all'occhio e tra i baffi ed il lobo). Credo che però sia difficilmente valutabile dalle fotografie ma serva l'osservazione diretta, quindi, solamente Emaba78 potrebbe dare un parere definitivo. Se i segni nei campi che appaiono come colpetti e rigature fossero in rilievo, costituirebbero la prova definitiva che si tratta del calco di una moneta. Buona serata. Gabriella
  8. Salve. Tornando a parlare di monete, pubblico il mezzo ducato di Filippo III di cui ho già presentato una foto da catalogo nella recente discussione sul "Mezzo ducato con torre sotto il busto". Mi è appena giunto. A me sembra una moneta con una buona conservazione, se rapportata alle condizione media degli esemplari circolanti. Ma, sono stato anche incuriosito dalla data. Da Nomisma viene riportata quella del 1609. Io, moneta in mano, continuo ad avere qualche dubbio: 1609 oppure 1669? La prima cifra, il numero 1, più che vederla, la si percepisce appena. Segue un 6 visibile ma anomalo nella forma, al quale, secondo me, potrebbe seguire ancora un altro 6, che, sotto qualche aspetto, richiama quello precedente. Ben distinguibile il 9 finale. Ma, chiaramente, mi rimetto a quanto viene letto ed individuato da chi ha più esperienza di me. Ringrazio.
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  10. Concordo
  11. Salve @Emaba78, per provare a dirimere i dubbi, sarebbero utili un paio di foto del contorno (una su di un lato, una sull'altro), con la moneta leggermente in obliquo, per osservare di quanto si rialza il bordo rispetto alle parti interne coniate. Molte grazie.
  12. pato19

    Che moneta è?

    Perfetto, grazie mille
  13. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Grazie mille a tutti! E buona giornata🙂
  14. Massimiliano Tiburzi

    10 centesimi 1862 vittorio emanuele II

    ci sono molte falsificazioni e mistificazioni, anche a me sembra di vedere il profilo del re molto usurato e non sarebbe strano se qualcuno avesse creato un finto brockage attraverso la pressione di una moneta buona su quella usurata, detto questo ti direi di portarla da un esperto del settore come Andrea del Pup o Santino Zilli per farti dire la bontà del pezzo e periziarla, se ne hai uno tuo di fiducia, ma che sia esperto di errori di conio del regno , vai dove ti senti più sicura, io ti ho dato quelli, specialmente Zilli che ha appena curato un catalogo degli errori di conio del Regno d'Italia, perchè so essere esperti del settore. Spero di esserti stato di aiuto.
  15. Oggi
  16. Bello e interessante variante
  17. Buongiorno Luigi. Vediamo che ti hanno fatto notare la cosa quindi non replichiamo. Buona giornata
  18. Vel Saties

    News IPZS 2026

    Fatto. Scusa il ritardo
  19. merlinus01

    Identificazione medaglia votiva

    La ringrazio tantissimo e le auguro una buona serata
  20. borghobaffo

    Identificazione medaglia votiva

    Mettila in acqua demineralizzata per qualche giorno, dopo spazzolarla leggermente con uno spazzolino da denti, asciugarla bene, e se le concrezioni sono sparite mettergli sopra un leggero strato di cera microcristallina, ciao Borgho
  21. SICIL.. Variante doppio punto. Ottimo.
  22. santone

    Identificazione moneta

    Riproduzione
  23. Piccola ma carina, mi piace particolarmente il motto latino.
  24. merlinus01

    Identificazione medaglia votiva

    Grazie mille!!! Ha qualche suggerimento per ripulirla senza rovinarla?
  25. santone

    Che moneta è?

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://nomisma.bidinside.com/it/lot/635599/ragusa-soldo-km-6-cu-g-150-r/&ved=2ahUKEwjPtIzzhu-PAxXD0gIHHRRnFgYQFnoECEkQAQ&usg=AOvVaw0yrut_FXvhidt5HyB4nwpg
  26. borghobaffo

    Identificazione medaglia votiva

    Medaglia devozionale e celebrativa, bronzo/ottone, del primo quarto del XVIII sec. (dopo il 1712)- Roma.- D/ La Natività di Gesù, anepigrafe.- R/ Quattro santi: da SX, S. Felice di Cantalice (Rieti), S. Pio V, S. Andrea Avellino, S. Caterina da Bologna, esergo : ROMA. - Ciao Borgho
  27. Tecnicamente sono scorie all' interno della lega metallica che poi si dissolvono a causa del calore causato dal processo di fusione lasciando dei "vuoti" quando la lega si raffredda,a volte queste carie le troviamo anche sul dritto o sul rovescio o addirittura su ambedue le facce,lo stesso problema si riscontra anche nei 10 tornesi di Ferdinando II di Borbone nei primi anni di regno...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.