Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Contessa Eugenia Cocito
chievolan ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Il nome potrebbe anche essere Clarissa. -
È vero ricordo anch'io un antoniniano di Gordiano III con i baffi... Arka # slow numismatics
-
I baffi di Odoacre
chievolan ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Per me ha i mustacchi. -
Le due nuove arrivate
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sisi, mia personale opinione SPL/qFDC, da cui il mio SPL+ -
kaceec si è registrato sul forum
-
Patina verde su moneta periziata
faina ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
L'UNICA responsabile della patina verdastra è IL TIPO DI PLASTICA usata per le bustine. Si tratta di PVC (polivinilcloruro) a cui sono aggiunti dei plastificanti (In genere ftalati) per rendere la plastica più morbida. Purtroppo questi prodotti con il tempo migrano in superficie entrando a contatto con il metallo: quando trovano un metallo che contiene rame (argento, bronzo, ottone, nichel-rame) si crea questa patina verdastra. Per questo motivo molti avvolgono preventivamente la moneta con un sottile foglio di cosidetto "cristal" che altro non è che PVC senza aggiunta di plastificante. Lo stesso problema avviene anche con i fogli raccoglitori a taschine o a cursori che si trovano in commercio. Per esperienza poche sono le ditte produttrici che si salvano da questo problema (anche nomi famosi). Mi è capitato di usare fogli che non hanno dato problemi per diverso tempo per poi ripresentarsi il fenomeno: chiaro che bisogna affidarsi a fornitori di film plastico tecnicamente affidabili. Per togliere il verde è corretto quello scritto dagli altri utenti. Per l'argento funzionano bene i liquidi appositi in commercio ma SENZA mai fregare la moneta. -
Papale, medievale, cosa è?
gianmacioce ha risposto a un topic di gianmacioce inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Guarda Penna Invisibile, io non le colleziono questo genere di monete....... -
Francobollo Regno d'Italia 1862, 40 centesimi, effigie di Vittorio Emanuele II° - rosso carminio, senza annullo, siglato Alberto Diena
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Buon inizio settimana a tutti, oggi é arrivato questo francobollo dentellato antiquario emesso nel 1862 del Regno d'Italia ( mi mancava in collezione ). Si tratta di un 40 centesimi rosso carminio da 40 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II° in rilievo, senza annullo. a rovescio si notano sulla sinistra due piccole righe/piegature ? Sigla Alberto Diena. Chiamo in causa gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ma anche altri collezionisti, per avere un loro commento in merito. La prima foto è quella della filatelia, la seconda e la terza ( rovescio ) le ho scattate io. Grazie. -
Papale, medievale, cosa è?
gianmacioce ha risposto a un topic di gianmacioce inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho acquistato un lotto di monete straniere e dentro ci stava anche questa. -
Contessa Eugenia Cocito
Carlo. ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Annullo del '37! Perfetto, si smontano le mie teorie! 😅 mi dispiace @dareios it ti ho portato fuori strada! -
Contessa Eugenia Cocito
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Postalmente. La cartolina è in perfetta tariffa per l'interno con un bel 30c seppia dell' Imperiale .. annullato dal guller di CORNIGLIANO LIGURE (GENOVA) del 2.1.1937. L' immagine della cartolina in bianco e nero e' tratta da un dipinto del grande pittore Egisto Ferroni famoso nel dipingere scene contadine. -
Moneta con Pegaso e testa femminile: origine greca? Aiuto per identificazione
torpedo ha risposto a un topic di Erm inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una brutta patacca da bancarella. -
Autentiche?
torpedo ha risposto a un topic di BRUMAN12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dipende dal tipo di falso, non sono tutti uguali. Ci sono falsi d'epoca più pregiati e ricercati (anche in argento) e poi ci sono le classiche patacche da bancarella, che ovviamente non sono in metallo nobile. - Oggi
-
caravelle82 ha iniziato a seguire Monete della Zecca del 1970
-
Monete della Zecca del 1970
caravelle82 ha risposto a un topic di Adriana Tosca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Busta per Aosta
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie carissimo 😄 -
Busta per Aosta
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Lettera per l'interno perfettamente in tariffa con 50c violetto dell'imperiale.. ... annullato in partenza dal guller con lunette barrate di Bivio Cumiana (TORINO) del 2?.6.43... ....annullo di arrivo di DONAS (AOSTA) del 25.6.43. Interessanti tutti e due gli annulli, entrambi di piccoli paesi. L' annullo di DONAS AOSTA e' con una N sola come si usava in piemontese mentre oggi e con due N Donnas. Semplice ma bella. Se ho dimenticato di rispondere a qualche post riportalo all'attenzione. -
Valutazione delle monete
torpedo ha risposto a un topic di Oleksandr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Magari anche un "per favore " e un "grazie" non guasterebbero. -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
ah si, ricordo certamente una provinciale di Volusiano, e poi, baffi e basette meravigliosi per Alessandro e Gordiano III nonché un baffo dubbio su un medaglione argenteo di Costantino I -
Monete della Zecca del 1970
Carlo. ha risposto a un topic di Adriana Tosca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Adriana Tosca prova a ridurne la dimensione (peso) e a ritagliare lo sfondo -
Adriana Tosca ha iniziato a seguire Monete della Zecca del 1970
-
Monete della Zecca del 1970
Adriana Tosca ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non riesco a caricare le foto ! -
50 Centesimi leoni 1920
torpedo ha risposto a un topic di mario98 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Di nulla Mario, è un piacere poter essere d'aiuto. -
Dal confronto, che ci hai gentilmente fornito, sembra che i baffi non siano altro che il labbro superiore.
-
Tanti anni fa avevo un follis di Costantino II per la zecca di Roma che aveva lunghe basette e baffi. Purtroppo all'epoca non avevo la possibilità di fare una foto. Ma era fantastico... Arka # slow numismatics
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Busta con espresso
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie molte delle perfette info 😀 -
Adriana Tosca si è registrato sul forum
-
CONSIGLIO ACQUISTO MONETA STORICA MESSICANA - 1 PESO IN ARGENTO 1866, MASSIMILIANO I° DEL MESSICO
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Grazie per il parere @darioelle, concordo, è un VF. E' una moneta che si trova in MB e BB, la cui rarità è trovarla almeno in SPL e costa parecchio. Aspetterò di trovare prima o poi qualcosa di meglio. -
I baffi di Odoacre presenti sulle note "silique" di Ravenna a suo nome, sono una di quelle "nozioni" che tutti ripetono a pappagallo. Al netto degli articoletti scritti mettendo insieme banalità e luoghi comuni, Odoacre aveva i baffi? o meglio, li vediamo nelle monete? perché sul medaglione di Teodorico, dubbi non ne avrei..... ma su questa? baffo sì o baffo no? facciamo così, vi mostro le monete d'argento della Zecca di Ravenna di quel periodo e mi dite voi.... baffo ? o stile di zecca....? saluti Alain
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
