Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Abate Matteo Renato Ildefonso Rea
chievolan ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Non è la stessa mano. - Ieri
-
2 euro commemorativi 2025
Aland ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
da parte mia ho chiesto all'DFN SM di essere cancellato dai loro archivi, perchè per me hanno esagerato con questa speculazione.. è la morte del collezionismo! -
SANMARINO 2025
Aland ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
si canioriccardo, anche io ho già scritto numerose email all'DFN SM ed ho richiesto il ritorno del saldo di abbonamento, ho deciso di interrompere subito la mia collezione di San Marino, inutile correre dietro alle speculazioni se vogliono loro stessi creare delle speculazioni a ns danno. BASTA! solo per dire... la moneta da 2 euro PP di Belgio e Finlandia tirati in 4000 esemplari si acquistano al prezzo di emissione.... se San Marino non avesse voluto speculare, non ci sarebbe stata tutta questa barare..... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa
manuelcecca ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
ciao @italpen, allora, riguardo alla rarità posso dirti che di questa moneta sono noti ben più di 20 esemplari. A mia conoscenza sono tutti ribattuti su tondelli riportanti il nome di Ferdinando. ciao -
canioriccardo ha iniziato a seguire SANMARINO 2025
-
SANMARINO 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
il giorno 3 luglio verrà emessa la 2 euro revers prof Michelangelo da San Marino, ho chiamato per ricevere notizie: "Moneta destinata solo ai commercianti - NO ABBONATI!" Prezzo di emissione 27 euro. Venduta dai commercianti che se la sono accaparrata da 150 ai 200 euro... Poi dici che non c'è la mafia nella numismatica e nelle zecche! Ma VFC - Ora Basta! https://www.dfn.sm/2-euro-reverse-proof-550-anniversario-della-nascita-di-michelangelo.html -
Clodio Albino dubbio
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sicuramente non è la conservazione ideale ma rimane un pezzo molto raro e abbastanza ricercato tra gli appassionati -
SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
La prima iconografia di Sede Vacante che vede i due Santi raffigurati è il Giulio del Camerlengo Armellini S.V. 1521 Quella a me più cara è questa rappresentazione dei busti dei due Santi in questo Rarissimo testone della S.V. 1605 -
SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Anche del rarissimo Giulio S.V.1523 abbiamo una variante contraddistinta da un segno nel campo tra i due Santi ( ex. B.LEU 36, 2° esemplare noto.....) La prima iconografia di Sede Vacante che vede i due Santi raffigurati è il Giulio del Camerlengo Armellini S.V. 1521 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Manca la prima lettura. apollonia Però mancava la prima lettura, fondamentale per interpretare la vignetta. apollonia -
Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa
cippiri76 ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Giusta osservazione. Per approfondire questo aspetto e rendere la cosa comprensibile a chi magari ci legge e non conosce il sistema di datazione in uso a Firenze aggiungo che ancora nel 600, nel Granducato, si usava l'anno dell'incarnazione nello stile fiorentino. A Firenze il nuovo anno iniziava il 25 marzo, Cosimo II morì il 28 febbraio 1621 stile moderno ma 1620 nello stile dell'incarnazione, e allora perché troviamo i talleri di Cosimo II con millesimo 1621? Un bel problema. E' possibile che questi talleri siano postumi come diceva fofo? Oppure che si sia usato lo stile dell'incarnazione allo stile Pisano (anche se queste monete furono effettivamente battute a Firenze) dove il capodanno era comunque fissato il 25 marzo ma anticipava di 9 mesi l'inizio dell'anno, per cui Cosimo II sarebbe comunque morto nel 1621. Se non vi gira la testa e avete seguito il ragionamento possiamo ipotizzare che questa incertezza di date possa aver avuto un ruolo nella confusione che fu fatta in zecca per la battitura di queste monete? Chissà.. Un saluto -
Probus67 si è registrato sul forum
-
SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Anche durante la Sede Vacante sono state coniate monete con i due Santi rappresentanti insieme.....in particolare in questo Testone S.V. 1605 abbiamo 2 varianti utilizzate anche nei testoni "papali". Notare S.Paolo che guarda S.Pietro con la spada nella mano destra e il libro sotto il braccio sinistro mentre nell'altro tipo sguardo frontale con spada nella mano sinistra e libro a destra. -
Varianti di colore o "alchimie" ?
Gapox ha risposto a un topic di PriamoB inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Aspetto con ansia sia la lista di artefatti che quella di errori/varianti genuini. -
Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa
cippiri76 ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buonasera a tutti Bella moneta @italpen viene da wannenes giusto? Se non sbaglio l'hai presa anche ad un ottimo prezzo. Sul discorso della ribattitura, ci rifletto da un paio di giorni. Difficile motivare quello che hanno fatto in zecca, di sicuro è una caratteristica di molti dei talleri di Cosimo con questo millesimo. Conosco almeno un altro caso, questa volta su una piastra di Ferdinando I, dove si è scelto di coniare la moneta su un tondello riadattato cancellando l'impronta precedente. Un collezionista esperto mi diceva che tecnicamente la procedura consisteva nel riscaldare il tondello fino quasi alla fusione per poi cancellare il vecchio conio, non ne so abbastanza di metallurgia per poter spiegare meglio. La procedura avrebbe potuto storpiare la legenda da FERD II a FEROU II? Comunque sarebbe stato comprensibile se i vecchi coni fossero stati di Ferdinando I ma in questo sembra proprio che sia rimasta una delle stanghette I di Ferdinando II. Chissà perché.. Dicevo che è una caratteristica di molti di questi talleri, ho trovato alcune immagini che presentano questa ribattitura. Su quello di Negrini era citata anche nella descrizione. Per esaminarli bene andrebbero visti in mano, le aste dalle quali provengono sono: Kunker 2006, Negrini 2022 Inasta 2020. -
Abate Matteo Renato Ildefonso Rea
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie PostOffice per le notizie postali sempre interessanti. -
Monaco 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusa non per farmi gli affari degli altri ma TUTTE confermate cosa significa? -
Possibile AES Grave
Errarehumanum ha risposto a un topic di Errarehumanum inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille a tutti per le vostre delucidazioni! Purtroppo l’esito finale no.n é positivo… Buona serata! -
Da dove proviene
appah ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Una cosa del genere: https://www.acsearch.info/search.html?id=2275183 -
Salve,ho il sospetto che sia un falso d'epoca per le lettere interne e per il ritratto della madonna col bambino.comunque anche il bilinguismo ha il suo ruolo.in questo forum ci sono appassionati che potranno spiegarci meglio
-
Clodio Albino dubbio
Nibbi ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L’hai pagata sicuramente poco, ma il suo valore non è che sia altissimo però. -
Denaro Carlo I d'Angiò
azaad ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Discussione spostata nella sezione più corretta. -
Denaro Manfredi
azaad ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Intanto ho spostato nella sezione più adatta relativa al regno di Napoli e Sicilia. -
5 centesimi 1806 Lucca e Piombino
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di Apeiron inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ciao, posto a confronto due esemplari. Il primo classificato BB-SPL (ex Sonntag), il secondo SPL (ex NAC). -
SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Altro esemplare della mia raccolta, altra rappresentazione dei due Santi su questo raro testone di Paolo V. Elemento tipico e costante sono ovviamente gli attributi che permettono immediatamente di riconoscere i due Santi secondo l'iconografia tipica: San Petro con le chiavi che rappresentano le chiavi metaforiche della missione di san Pietro, le chiavi del cielo, o le chiavi del Regno dei Cieli, che, secondo il magistero della Chiesa cattolica, Gesù promise a san Pietro; San Paolo con il libro per indicare le sue lettere e la spada che richiama sia il suo passato di persecutore che il martirio per decapitazione. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Nulla di particolare, il tema è 'emergere dall'oscurità'
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
