Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie. Ero indeciso se scegliere questa o la 5 lire. Peccato solo i colpetti sul collo, che in foto sembrano quasi sfogliature del metallo.
  3. Complimentissimi, altra moneta molto difficile sia economicamente che tecnicamente. Molto gradevole, nonostante la pulizia, ma vista la tipologia in questione, tanto di cappello. Conio ben impresso, specie al rovescio che è sempre molto debole e basso. bravissimo!
  4. Piastra molto bella seppur in conservazione contenuta. Questo millesimo soffre spessissimo di vistosi riporti al peso che deturpano molto sia il tondello che i rilievi. La tua è godibilissima. Bravissimo, e complimenti per il gusto nello scegliere un giusto rapporto tra prezzo e qualità
  5. Sono usualissimi difetti del conio che deturpano i rilievi. Vedi anche la C, afflitta anch’essa da una visibilissima frattura di conio. Tutto normale per queste tipologie e per questa zecca. Se ti appassionano queste monete di grande modulo coniate a Napoli, ti consiglio caldamente di leggere molti post passati del forum per documentarti. Vista la particolarità della monetazione, è assai consigliabile evitare di avventurarsi in acquisti affidandosi esclusivamente sui giudizi dei venditori. Comunque complimenti, hai una moneta “ostica” da annoverare in collezione, vuoi perché è costosa (anche in questa qualità medio bassa) e anche per le problematiche tecniche che la contraddistinguono
  6. Con "buona conservazione" sintetizzi ancor più, può andare da BB a FDC 🤣
  7. Buongiorno @Carlotta22, come ti è stato scritto, dipende. se le monete sono circolate, valgono 2 euro. In tal caso con difficoltà potresti trovare qualcuno disponibile a pagarle 2,5-3 euro su ebay o Facebook. Se le monete sono non circolate o in fior di conio o in blister, è più facile venderle e il prezzo varia a seconda della moneta
  8. Tornando alle emissioni consolari, anche per i solidi trionfa Pirandello! Quelli con legenda ALEXAND in esergo, per Grierson e Morrisson sono tutti di Alessandretta (Alessandria ad Issum), mentre per Hahn son tutti di Alessandria...
  9. AlCol

    Mission Impossible 2

  10. Carlo.

    5 lire Carlo Alberto 1844

    @zetamax il mistero si infittisce.. io non ho presente scudi con legende in incuso. @rickkk hai qualche idea?
  11. Prevale ormai l'ipotesi che le 2 lettere finali della legenda al dritto corrispondano alla datazione. Ma se è così, qual'è la sequenza?Guardando i solidi cartaginesi di Foca, non è affatto intuibile....
  12. Pino 66

    Medioevale

    Grazie @mariov60
  13. Buongiorno, un aiutino per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 18 e 3,87 grammi. Grazie.
  14. zetamax

    5 lire Carlo Alberto 1844

    Avete ragione non avevo fatto caso a questo particolare, allora a questo punto cosa cambia? Quale può essere il motivo e su quale moneta può essere stata ribattuta???
  15. mariov60

    Medioevale

    Denaro emesso dalla zecca di Brindisi a nome di Corrado I https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CR1/3 Mario
  16. Oggi
  17. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente monetina: Mm. 18 e 0,64 grammi. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  18. Lorenzo il magnifico

    Piccole monete da mistura a identificare, grazie

    Ciao, Savoiardo! Perfetto, lo stamperò e lo terrò nel mio archivio. Grazie mille. 👍
  19. In effetti, abbiamo due tipologie per il dritto, distinte per il disegno della veste, e due per il rovescio, distinte per la legenda VICTORIA CONSUL oppure VICTORIA AVGG. Al dritto, la veste tunicata sembra essere sempre associata alla legenda DNHERAChI..., le vaste consolare alla legenda DNЄRACLIO.... Nei solidi emessi a Cartagine, gli unici che sembrano certi in quanto alla zecca emittente poiché la loro dimensione, diversa da quelli emessi dalle altre zecche imperiali, è quella tipica delle emissioni cartaginesi, troviamo entrambi i dritti, ma solamente il rovescio di tipo a. Invece in quelli emessi dalle altre zecche troviamo tutte le cobinazioni possibili: Aa, Ab,Ba, Bb. Chi ha ragione? Grierson o Hahn? O nessuno dei due? Le due tipologie per il dritto sono coniate insieme o sono in sequenza? La stessa domanda vale per il rovescio...
  20. seforaftg

    Vaticano 2024

    Grazie
  21. Ildona20

    Chi riconosce questa moneta?

    Grazie mille gentilissimo!! Puo’ avere un minimo di valore o e’ troppo rovinato?
  22. Ale75

    Yemen?

    Buongiorno @bastia da una rapida occhiata confermo che è yemenita, ci vuole solo un po di tempo per attribuirla dato che ce ne sono una moltitiudine di tipi 😄 Sicuro sia 9mm?
  23. mds59

    Vaticano 2025

    Vedi tuo analogo post in Vaticano 2024
  24. A proposito dei solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio e delle zecche ai quali furono attribuiti dai principali numismatici, è proprio il caso di dire, come Pirandello, "così è, se vi pare"!.
  25. Se scendi in basso nella schermata trovi un collegamento con UPS dove puoi seguire il tuo pacco.
  26. caravelle82

    Banconota 50 lire Banco di napoli

    Buondí @nikita_ lo cito 😁
  27. caravelle82

    5 centesimi d orate

    Sì concordo. Però devo essere sincero, se minfosse capitata fortuitamente avrei gioito, ma da lí a spenderci sopra, NO. Quando spulciavo l' Attardi e notavo le sigle E.A. mi giravano.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.