Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. alcuni link non funzionano,Vi riposto i link e questi dovrebbero aprirsi tutti. Apritevi anche voi alla lettura. odjob Buone vacanze ai lettori di CN La redazione si prende una pausa, come ogni estate: torneremo online lunedì 18 agosto con novità e approfondimenti. Continua a leggere Il testone del Risorto di Pio IV Medici Nel catalogo dell'asta Nomisma 74 spicca una rarissima e controversa moneta papale della quale vale la pena approfondire la storia. Continua a leggere La rarissima "Vreneli di Friburgo" del 1934 Lo sapevate che l'iconico dritto dei 100 franchi svizzeri 1925 fu usato anche per coniate alcune introvabili medaglie per i Tiri federali? Continua a leggere Di nuovo online il portale numismatico del Vaticano Finalmente visibili e prenotabili le monete 2024 di papa Francesco dopo mesi di blackout. Pubblicato anche il programma numismatico 2025- Continua a leggere La ex Zecca diventerà un polo uffici Cambio di destinazione per l'edificio di Via Principe Umberto, da sede per SAM e Museo della Zecca a centro direzionale per IPZS. Continua a leggere Aperto il concorso per le euro banconote Fino al 18 agosto, i graphic designer possono candidarsi per disegnare i nuovi biglietti comunitari: scopri tutti i dettagli del bando BCE. Continua a leggere Un tesoretto dall'antica Dacia Ennesima, importante scoperta numismatica: in Romania riemerge un complesso di circa 1500 monete romane di notevole interesse. Continua a leggere ANIT e CNI: filo diretto con le istituzioni I rappresentanti delle due realtà culturali hanno donato al Ministero della Cultura una rara e bella medaglia di Giuseppe Romagnoli. Continua a leggere Federazione dei circoli: appuntamento ad Aosta Il sodalizio che riunisce le associazioni numismatiche locali organizza per il 20 settembre una interessante giornata tra divulgazione e cultura. Continua a leggere La Francia ricorda Auschwitz-Birkenau Dalla Monnaie de Paris una moneta da 10 euro che parla di Olocausto e ricorda gli 80 anni dalla liberazione del famoso campo in Polonia. Continua a leggere Superman su monete e medaglie USA Al famoso supereroe la US Mint dedica una mezza oncia da 50 dollari in oro e ben tre medaglie in argento, inaugurando la serie DC Comics. Continua a leggere Ricordando Carlo M. Cipolla Venticinque anni fa ci lasciava il grande storico dell'economia, sempre attento alla moneta come ingranaggio fondamentale della storia. Continua a leggere Ecco le 2 euro vaticane del 2025 Saranno tre le bimetalliche di Oltretevere: una per il Giubileo, la seconda per Michelangelo e una, a sorpresa, per la recente Sede vacante. Continua a leggere Svelate le medaglie per Milano Cortina 2026 Essenziali, di estrema modernità e tecnologiche, le coniazioni premio per gli atleti sul podio sono state realizzate dalla Zecca di Stato. Continua a leggere Addio al cavalier Alberto Bolaffi Pur filatelista di razza e per vocazione familiare, è stato imprenditore del collezionismo particolarmente attento anche al mondo delle monete. Continua a leggere
  3. ACERBONI GABRIELLA

    10 lire 1936

    Buon giorno SS-12. Mi sembra , a prima vista, che queste due monete , riguardo all'autenticità, non presentino problemi. Per una maggiore certezza servirebbero delle fotografie di fert, nodi e rosette ed anche misure del diametro e peso. La prima delle due, in buona conservazione mi sembra però lucidata e sarebbe un peccato; sperando che sia solo l'effetto delle fotografie, forse con troppa luce, le auguro una buona giornata. Cordialità Gabriella
  4. marco1972

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDÌ 29 LUGLIO
  5. mariov60

    Monetieri inglesi

    43,5 x 68 x 40 di profondità. I cassetti sono 17,5 x 11,5 con fori tondi "all'inglese", fondi rivestiti in velluto di puro cotone "bio" color vinaccia.
  6. andreaVat

    Vaticano 2025

    Caspita
  7. fabioanz

    Doppia 1786

    Buongiorno. È sempre un piacere leggere i tuoi contenuti. Bellissima moneta. Fabio
  8. Oggi
  9. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Particolare della data...
  10. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ai remi la NI sta = aire milanista. Buona giornata!
  11. Ieri
  12. skubydu

    Monetieri inglesi

    Splendido lavoro, fatto con tecnica di assemblaggio dei mobili antichi. Essenze di pregio nelle parti visibili ed essenze povere ma di grande tenuta nelle parti che lavorano . Mancano giusto i tappi sui legni del dietro (tipo Venezia acqua) . che dimensioni ha? grazie skuby
  13. valefabio

    Vaticano 2024

    In piattaforma vidi che erano circa 35000. Ebbi accesso alle 11 del mattino.
  14. Oh finalmente qualche cerchio sulle monete slovene!
  15. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Vedi benissimo...
  16. Litra68

    Pubblica 1622

    Buonasera a tutti, complimenti per questa bella Pubblica Fusa, vedo bene 1623? Mi sembra totalmente fusa, la cosa va indagata. Saluti Alberto
  17. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    È sceso 1×1,1×0,85×1,1×1,1×0,85 = 0,9616 Saluti
  18. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In una settimana il prezzo di un’azione è salito del 10% lunedì, mercoledì e giovedì, e sceso del 15% martedì e venerdì. Il suo valore è salito o è sceso? apollonia
  19. Presidente

    Vaticano 2024

    Per quanto riguarda la 2 euro marconi fdc qualcuno ricorda se al momento della vendita, dalle 8 del 24 luglio, la disponibilità era grosso modo quella attuale (nell'ordine dei 30mila astucci) o erano più alte e ne sono state vendute già una certa quantità oltre a quella per i commercianti?
  20. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  21. Forse è il caso - se non è già stato fatto - di determinare la densità della moneta (rapporto tra la sua massa e il suo volume). apollonia
  22. Grazie. In attesa di un parere, aggiungo che ho provato a toccare delicatamente una di queste croste verdastre con uno stuzzicadenti e, sembra si stacchino completamente, come se fossero separate, rispetto al metallo. Mi ha rassicurato, potrebbero trattarsi delle aree in cui l'acqua è penetrata al di sotto dello sporco, sollevandolo e facendogli assumere una colorazione diversa, ma è solo una mia impressione. In qualsiasi caso, non sembrerebbero ossidi o reazioni del metallo.
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La mia è con l'aggettivo (= piovosa) dopo il sostantivo: Gi ornata Pio V orna = giornata piovorna Buonanotte, apollonia
  24. Gentilissimo @chievolan, una garanzia! Un caro saluto con grappa!!
  25. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Buona serata, apollonia
  26. Nell'articolo si dice bene, che il corsiero napoletano, definiva più una specialità che una razza. Del murgese antico non sappiamo niente, e il cavallo attuale con quel nome è piuttosto lontano dal cavallo raffigurato nelle monete. Nelle monete vi è raffigurato un cavallo di struttura meso- brachimorfa, con un garrese poco prominente (anzi, praticamente non viene neppure evidenziato), con un torace ampio e profondo,, con una linea dorso lombare breve, con una spalla muscolosa, con un collo molto muscoloso, ma con una testa piuttosto piccola. Arti corti. I cavalli allora usati in battaglia avevano sicuramente una struttura meso- brachimorfa piuttosto che mesomorfa; dovevano essere robusti. Probabilmente la moneta raffigura un corsiero, quindi senza la possibilità di accostarla alle razze attuali, ma non escluderei che possa trattarsi di un un andaluso, anche perchè sembra fare un "paso de andatura", il famoso passo spagnolo.
  27. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Qui sarebbe gradito il parere di @Litra68 e @Layer1986... Grazie...
  28. EM9397

    Doppia 1786

    È la data più comune ok ma ottima moneta il peso di 9,12 gr. il massimo del peso reale sta ad indicare una buonissima conservazione con rilievi ottimi. Anche sulla foto il mio parere è ottimo, complimenti per l’acquisto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.