Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@clame66 già che c'eri con la livella potevi anche controllare se la moneta è in bolla.. 🤣 -
5 luglio 2025, Arezzo, Museo Medagliere Europa Napoleonico con A.N.I.T
dabbene ha risposto a un topic di dabbene inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Mi riferiscono che ci sarà anche un collegamento on line per vivere in diretta l’evento. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @ACERBONI GABRIELLA Grazie per aver accettato e mantenuto il "tu", sicuramente più confidenziale ☺️ Alla fine niente calibro oggi 😓 Avevo chiamato il cinese sotto casa (che, come ben saprai, ha qualsiasi tipo di utensile ed oggetto: anche di bricolage, ferramenta, misurazione, cancelleria, ecc...) ma, alla mia domanda: - "avete il calibro?" il ragazzo cinese (figlio che conosco) ha chiamato in aiuto la commessa (che conosco anche). Sintesi della storia?!? Si si, ce lo abbiamo. Glielo metto da parte che è l'ultimo pezzo! (Lei). Bene, dico io. E lei: - è quello col liquido? Io: - beh, non saprei. Arrivo e vediamo assieme. Mi ha fatto trovare una semplice LIVELLA alla cassa 😭😭😭 Quindi spero di provvedere domani. Non appena in mio possesso, misurerò la moneta e condividerò con te le misure esatte. Spero mi aiuterai nel calcolo del volume. Seguo il tuo discorso. A questo punto, però, non so se sia meglio dedicarmi solamente ad un esame specifico, come la spettrofotometria ad XRF. Intanto vediamo che misure riesco a tirar fuori col calibro. Grazie del supporto 🤗 -
Ciao @miza e congratulazioni ! Stai formando proprio una bella collezione. Per fortuna che la sezione filatelia può contare su @PostOffice che aiuta con le sue preziosissime nozioni.
-
Potrebbe essere si la filigrana che traspare al dritto certo, ecco perché è importante lo sfondo nero.. se non fosse viaggiato il valore cambia. Non servono altre foto perché quello che si vede al dritto dall'immagine credo sia esattamente la filigrana. Magnifico!!! Bene, così sì fa. Questo serve a vedere se l' esemplare ha la varietà della filigrana capovolta. Andrebbe visionato con un piccolo microscopio filatelico prima di dire che non ha viaggiato, .. ma non lo escludo a priori.. potrebbe anche essere. Io a schermo non so dirti con certezza.
-
Vaticano 2024
seforaftg ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Chiama a uno di questi numeri 0669883414 06698406201 e chiedi se la tua registrazione è stata approvata e specifica anche il giorno che hai fatto la registrazione -
Aquile, Falchi, Rapaci incisi nel vasto mondo numismatico
petronius arbiter ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Altre forme di collezionismo
C'è già una discussione sul tema "UCCELLI", nella quale penso possano rientrare anche i rapaci Anche se di parecchi anni fa, forse è il caso di continuare quella... magari con foto dettagliate delle singole monete petronius -
Dai che ci siamo!!! Ricapitoliamo insieme: La prugna...... fa 40°😁 + = Sliwowitz Sliwowitz (derivato da sliva, "prugna") è il nome slavo dell'acqua di prugne. Altre ortografie comuni sono: Slivovic, Slibowitz, ceco slivovice, slovacco slivovica, sloveno slivovka, bosniaco, serbo, croato šljivovica, polacco śliwowica, ungherese sligovica, bulgaro сливовица (slivoviza). In Austria sono presenti diversi nomi colloquiali adattati foneticamente, ad esempio Schligowitz è comune. La bevanda è consumata principalmente nella Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Polonia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord e Bulgaria, ma anche nell'Austria orientale e meridionale. ================ https://de.wikipedia.org/wiki/Sliwowitz#Ähnliche_Getränke (e c'è un motivo che posto il link tedesco e non quello italiano! 😁)
-
Ciao @PostOffice Ti ringrazio per i tuoi commenti su questo piccolissimo francobollo. Anche in questo caso ho imparato tante cose nuove e mi hai fornito interessantissime informazioni. Mi chiedevi: "A schermo non capisco bene se ha ricevuto un leggero annullo oppure sul davanti traspare la filigrana ben visibile su sfondo nero..?? Va controllato !!" Ho controllato controluce e quello che potrebbe sembrare un leggero annullo a me sembra la filigrana che traspare, non saprei dirti se è normale oppure un assottigliamento della carta. Altre foto potrebbero essere utili? "Domanda: la foto del retro del francobollo è stata fatta con francobollo capovolto (testa della regina in giù), ..o con il francobollo girato su stesso (come girando una pagina di un libro) .. ?? Mi sembra girato su se stesso.. confermi..??!!" Si confermo, la foto l'ho scattata girando il francobollo su se stesso come girando la pagina di un libro. Ti ringrazio anche del consiglio di usare il bicarbonato, pensavo non fosse sempre necessario... PS: Visto che il colore nero al dritto sembra sia dovuto alla filigrana che traspare, mi chiedo se il francobollo abbia veramente viaggiato? Tu cosa ne pensi? Saluti.
-
Valutazione lettere dall'India
ggcasarini ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Filatelia e Storia Postale
Gentil PostOffice, grazie indicazioni e consigli cordiali saluti -
100 lire 1955
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Giorgio2727, peccato per l'usura ed i colpi al bordo. Certamente non in buona conservazione e quindi vale poco e niente. -
100 lire 1955
Alexio85 ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Usurata con colpi al bordo, mb/qbb -
Aquile, Falchi, Rapaci incisi nel vasto mondo numismatico
ggcasarini ha aggiunto un nuovo link in Altre forme di collezionismo
Alcuni esempi in nazioni diverse in tempi diversi -
Giorgio2727 ha iniziato a seguire 100 lire 1955
-
100 lire 1955
Giorgio2727 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, volevo chiedervi che ne pensare di questo pezzo e in che condizione lo valutate. Grazie in anticipo. - Oggi
-
Monete in collezione da 1909. Quali?
Alexio85 ha risposto a un topic di GiudaMaccabeo inviato in Questioni legali sulla numismatica
Se nn erro, la legge parla di 50/70 anni di "anzianita'", poi dovrebbero avere un certificato di lecita provenienza. Oppure devi dimostrare che siano in possesso della tua famiglia fin dal 1900 e qualcosa. Da quel che mi risulta, nonostante la legge, nn tendono ad applicarla se nn per romane o antecedenti. Nn sono un avvocato, ne un tecnico e sono approssimativo. Rivolgetevi ad esperti, il rischio e' a.carico.vostro. -
Vaticano 2024
Val1979 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buonasera a tutti, io purtroppo non ho ricevuto la conferma della riuscita della re-identificazione da parte del Vaticano, spero sia andato tutto bene. Colleziono euro e dal CFN prendevo ovviamente divisionale, 2 euro commemorativi e coincard appioppatemi automaticamente nel famoso "modulo". Sempre tutto in quantità singola. Sarei molto deluso se questa assegnazione singola mi fosse revocata: per motivi lavorativi non avrei tempo nè modo di stare dietro a un click day piazzato in chissà che punto della giornata. Ho letto tutta la discussione e sono d'accordo con entrambe le posizioni: è giusto sia dare al collezionista storico la possibilità di continuare la sua collezione che al giovane di entrare. Questo a mio parere dovrebbe avvenire a spese del commerciante speculatore che compra un numero esorbitante di monete e poi le rivende caricandone il prezzo. Se proprio si vuole fare spazio per i nuovi, ed è giusto che sia così, limitassero a "1" la moneta preassegnata, ma buttare tutti in un click day è iniquo: sfavorirebbe sia le persone meno avvezze a questo metodo di acquisto che chi ha problemi lavorativi e favorirebbe, lo sappiamo bene, commercianti e speculatori. -
Video Banca d'Italia: Museo della Moneta
odjob ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Salute Vi posto questo video della Banca d'Italia al Museo della Moneta-
- 2
-
-
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
... e vi sono anche le oselle per Murano, particolarmente rare. Ne sono state esitate all'asta poco più di una decina per l'intero dogato di Loredan, in 2 occasioni (NAC 36 e Pandolfini 2021) e per lo più in bassa conservazione. Quella che qui segue è certamente tra le migliori per conservazione, 1754, ex Pandolfini, ma acquistata successivamente (Sartor Numismatica); bei fondi anche se presenta qualche debolezza. 9.83 gr. Dr. M BARBARO P FRANC LAVRED B BERTON C L’arme del Doge su quelle del Podestà e del Camerlengo; dietro gli stemmi una specie di trono affiancato da due colonne sormontate da vasi di fiori. Rv. CO – MV PAO ROSETTO CA FER – RO D GASTALDELLO Gli stemmi dei tre Deputati disposti su due linee e sormontati dal gallo di Murano; ai lati, MV-NVS / 17-54. CNI 5. Paolucci II 570. [continua] -
SANTI/E che iniziano con la lettera F-G-I
giancarlone ha risposto a un topic di giancarlone inviato in Medaglistica
In molte medaglie S. FRANCESCO SAVERIO viene ritratto con S. IGNAZIO DI LOYOLA, entrambi Spagnoli, si sono conosciuti da studenti a Parigi frequentando l'Università la Sorbona e così conobbero, e nel 1534 pronunciò insime a lui, a Montmartre i primi voti religiosi. Insieme ad altri compagni fondò la Compagnia di Gesù. Studiò Teologia e si trasferì a Venezia, dove divenne sacerdote. Partì missionario per l'India nel 1540 dove predicando ottenne diverse conversioni. E' protettore dei Gesuiti, dei missionari, delle missioni e dei marinai,invocato contro la peste. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@gennydbmoney più o meno così, quindi. Al posto del filo di rame, si potrebbe utilizzare un filo di cotone. Che ne pensi? -
1 Baiocco 1850 R in argento?
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera clame66. Il tu va benissimo e vista la spesa anche il calibro, è comunque uno strumento che può sempre servire. Se non hai mai usato un calibro a nonio ci sono dei video in rete che ne illustrano bene l'uso. Ho visto il video riguardante il tintinnio, ma francamente, non riesco a valutare il suono e quindi darti un parere. Lo spessore del baiocco del 1850 in mio possesso è di (doveroso il circa) , come sostiene giustamente Gallenius, di 1,6 mm. Benché un po' empirico il metodo di valutazione del peso specifico in discussione può essere però senza dubbio indicativo per discriminare il rame, e sue leghe, dall'argento. Mi sono presa la briga di misurare 5 monete da mezzo, uno e 2 baiocchi ottenendo risultati , riguardo al peso specifico, che vanno da 8,14 a 8,31 ; non sono evidentemente valori reciprocamente precisi , credo però sufficientemente indicativi. Ti auguro una buona serata. Gabriella -
1 lira 1902
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
riguardo alla differente patina tra le due.. la mia tende più al grigio.. e da' l'idea di una patina più riposata formatasi lentamente nel tempo.. sulla tua vedo maggiore vivacità di colori.. per cui ha avuto un vissuto diverso dalla mia riguardo al luogo di conservazione o altre cause.. -
Valutazione Cappellone/20 lire 1928 argento
cippiri76 ha risposto a un topic di ZilviaM inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Gli altri hanno già risposto, aggiungo che mi sembra un falso più recente della solita riproduzione con la M tagliata. Hanno provato inoltre a produrre una firma più credibile. Un saluto -
Odio le prugne..........
-
1 lira 1902
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
si.. in teoria è un discorso logicamente accettabile.. unico problema è che mi è capitato di vedere un ms 65 in conservazione inferiore alla mia... ms 64+ .. per cui bisogna tenere sempre gli occhi aperti 🤣
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
