Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  3. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  4. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Triade Carabinieri con l'ultima viaggiata
  5. Oppiano

    Alberto Valla e Marietta Cornara, sposi.

    Lotto 1044 asta Artemide 72E 6-7/9/2025 Alberto Valla e Marietta Cornara, sposi. Medaglia, seconda metà del XVII secolo, Venezia. D/ ALBERTVS VALA ET MARIETTA CORNARA CONIVGES. I due sposi di fronte, lei a sinistra con lunghi capelli, lui a destra con copricapo. R/ SORS SEMPER AMA[T]... Albero di olivo a cui è attorcigliata una vite. Volt. 1166 (questo esemplare). AE.46.5 g. RRR. 54 x 48 mm. Inconsueta e gradevole fusione coeva. Rarissima. SPL. Esemplare Voltolina 1166. Ex The Serenissima collection II, Asta Arsantiqua 8 novembre 2002, lotto 169; ex Asta Astarte XIX, 2006, lotto 351.
  6. caravelle82

    La fluorescenza nei francobolli.

    Bella domanda! Sono curioso
  7. le rifaccio domani altrimenti si rasenta il voltastomaco...😂
  8. ART

    La fluorescenza nei francobolli.

    A questo punto mi chiedo: quale fu il primo francobollo fluorescente?
  9. Grazie @savoiardo, sono più che soddisfatto. La serie completa è proprio un bel vedere hai ragione. Il bordo non è messo male, un po' consumato in alcune zone in altre in buona evidenza ancora. Ho fatto un paio di foto che saranno quello che saranno ma te le inoltro volentieri (le foto a totale luce artificiale ho capito che vengono sempre uno schifo per quanto uno si possa impegnare).
  10. PostOffice

    La fluorescenza nei francobolli.

    Questa è un ottima alternativa..ha sia onde lunghe che corte.. la Leuchtturm e una compagnia tedesca che fa cose proprio per la Filatelia e collezionismo in genere. https://www.rccollezionismo.it/prodotto/lampade/lampade-uv-portatili/lampada-uv-portatile-ad-onde-lunghe-e-corte-l81/
  11. Oggi, in asta MDC lotto 1585. ITALIE - ITALY Bénévent (principauté de), Grimoald III comme Prince (792-806). Solidus, classe 2, légende rétrograde au revers ND, Bénévent. Av. + GRIM - VALD. Buste drapé, la toge retenue par une fibule sur l'épaule droite, barbe et chevelure formée de perles; une croix au-dessus de la tête. Rv. [VICTORA - PRINCIP [C-ONO B]. Croix pattée avec un globule au pied, posée sur trois degrés et accostée de G - R. MEC.1.1101 v. - MIR.199 v. - Fr.104; Or - 3,93 g - 21 mm - 6 h Provient de la collection A. Trampitsch, vente Crédit de la Bourse, Yves Cellard, 31 mai et ler juin 1988, n° 89. De flan large. Variété non répertoriée avec la légende rétrograde au revers. Légèrement nettoyé avec une patine dorée. Superbe. https://mdc.mc/catalogue/vente-aux-encheres-numismatiques-17/lot-1585-11/ Interessante il R/ con legenda retrograda.
  12. È un piacere per me se sei soddisfatto! Poi hai acquistato una moneta che ha esattamente 2 secoli più di me... come disprezzare quel millesimo? Comunque la moneta è consunta, appiattita dalla circolazione, ma in maniera uniforme! Come ti avevo già scritto è comunque un modulo importante da tenere in mano, fa piacere. Il bordo com'è? È tanto consumato? Ora ti butto li un'altra cosa ... Hai presente che bello avere la serie completa di questi argenti? Sono un bel vedere! E non troppo impegnativi come spesa non avendo fretta.... Ti faccio vedere come si presenterebbe....
  13. Oggi
  14. santone

    Richiesta id due monete veneziane

    Si, bezzo
  15. NORA: 1.500 MONETE CHE MOSTRANO LA FINE DELLA DOMINAZIONE ROMANA IN SARDEGNA Una delle scoperte dell'Università di Cagliari
  16. Bruzio

    La fluorescenza nei francobolli.

    Sui Machin la fluorescenza è veramente variegata, comunque per la cronaca, anche le banconote degli euro ed altre, hanno elementi fluorescenti.
  17. Gordonacci

    Medaglia Basilica di Santa Maria Immacolata Genova

    Bel medagliozzo e interessanti assai i suoi riferimenti storici. Grazie
  18. No, niente 😄 Nel mio caso i problemi non ci sono stati a Fiumicino ma a Carpi
  19. iracondo

    Dubbi su 5 lire 1911

    Anche io da giovane collezionista l’avrei data per buona, grazie delle spiegazioni
  20. Bagattino no, è un bezzone. Arka # slow numismatics
  21. Ma domandalo al'AI no? PORSTE LIO' Per le mie immagini faccio tutto a mano (a mouse ) con Gimp 3.0.4 quando voglio rimaneggiare qualcosa, ma per puro diletto, questa per esempio: Chissà come la migliorerebbe una AI
  22. Ale75

    Moneta

    Si comunque è San Paolo non San Pietro.
  23. Gordonacci

    Moneta

    @santone la presa della spada è inequivocabile
  24. Ale75

    Moneta

    Scusate,avete ragione entrambi è Clemente XII 😊
  25. santone

    Moneta

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIG/8
  26. Gordonacci

    Moneta

    secondo me l'identificazione corretta è questa: Quattrino STEMMA-S. PAOLO (figura intera)
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.