Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Salve, potresti descrivere il procedimento seguito per arrivare a questo risultato? apollonia
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    SE: quel dì Pellico lasciò CCA = Sequel di pellicola sciocca In ambito cinematografico un sequel (o seguito) è un film che continua la storia narrata in un'opera precedente, solitamente un altro film, realizzato per sfruttare il successo del film originale. Il 1° agosto 1830 è il giorno della scarcerazione dallo Spielberg di Silvio Pellico, che in seguito scrisse il libro di memorie intitolato “Le mie prigioni”. Il successo del libro fu tale da creare una forte simpatia in tutta Europa per la causa italiana e dare un duro colpo all’occupazione austriaca. Sembra che Metternich, il noto cancelliere austriaco, abbia affermato che il libro aveva danneggiato l’Austria più di una battaglia persa. Domani cade il 195° anniversario della scarcerazione di Silvio Pellico, ricordato sul Forum con questo rebus. apollonia
  4. Qua é un insieme di cose eh. La rosetta spicca piú di tutte 😉
  5. azzogsal

    Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi

    Anche se fosse falso per me rimane un oggetto intrigante, al quale non ho saputo resistere e degno di stare nella mia bacheca insieme alle mie amate monete e medaglie.
  6. Alan Sinclair

    Verifica autenticità 5 lire 1878 Umberto I°

    Alla fine c'è sempre qualcosa che identifica il falso.
  7. Alan Sinclair

    Lotto di francobolli francesi misti

    Grazie @PostOffice, credo siano tutti comuni, o sbaglio ?
  8. petronius arbiter

    Maturità ( scolastica ) d'antan

    E mettiamo anche questa Sempre bella, ma, ahimé, irrimediabilmente datata: mi chiedo cosa possa capirne un diciottenne di oggi, e se a scuola qualcuno gli parla ancora di Nietzsche e Marx petronius
  9. Ale75

    Tardo impero

    Ciao Pino, per me è un antoniniano Fortvna Redvx di Aureliano. https://www.acsearch.info/search.html?id=8364218
  10. PostOffice

    Lotto di francobolli francesi misti

    Sono serie dette Marianne..
  11. Falsa La rosetta grida vendetta
  12. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Devo ancora controllare altra bibliografia..forse il CEI li cataloga.. ?
  13. Alan Sinclair

    Verifica autenticità 5 lire 1878 Umberto I°

    Eh sì @torpedo, ha dato da pensare anche a me, soprattutto perché le foto sono quelle che sono e poi il bordo credo che sia la comprova. @Carlo. ha capito subito che era falsa.
  14. Pino 66

    Ae 2

    Neanche io.....indago.
  15. ilnumismatico

    Verifica autenticità 5 lire 1878 Umberto I°

    Solita riproduzione
  16. CdC

    Gettoni telefonici esteri. Info e scambi

    Ovvero al raggiungimento dei 100 messaggi. Qui chiudo
  17. AlCol

    Galeazzo Visconti?

    Vedo dall'anno che siamo...coevi! Domande legittime le tue, e da profano vorrei capire anch'io. Mi sembra una moneta ricca di storia ma non so attribuirle un valore storico innanzi tutto e poi anche economico, nel senso che la comprerei per tenerla e non certo per speculare ma non vorrei pagarla più del giusto. Attendo pareri autorevoli alle mie ed alle tue osservazioni.
  18. Ale75

    Ae 2

    Pino,secondo me è RIC VI Cizycus 15b non 16b https://numismatics.org/ocre/id/ric.6.cyz.15b Però vedo adesso che potrebbe essere la 16b... A me sembrano uguali,non capisco la differenza.. http://numismatics.org/ocre/id/ric.6.cyz.16b
  19. Buona sera, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm.23 e 2,75 grammi. Grazie mille.
  20. MERCURIO691

    NEWS IPZS 2025

    Ho provato pure io col tuo suggerimento. magia si e’ sollevata l’uomo dal multiforme ingegno 😂😂
  21. Se è un falso, non è fatto male, è abbastanza insidioso, se poi mi confermi anche che il peso è corretto @Alan Sinclair, insomma non è la classica patacca da bancarella.
  22. Buonasera a tutti, ho acquistato questa moneta da 20 Baiocchi 1859 per Bologna e stavo cercando di approfondirne l'effettiva rarità. Il Gigante è l'unico catalogo che la definisce R2, Il MIR papali le attribuisce una sola R ed anche l ottimo lavoro del Chimienti le assegna un semplice Comune. Facendo ricerche in internet non appaiono però molti esemplari, sul nostro catalogo vi è un solo esemplare fotografato ed in bassa conservazione. Ho notato che, non essendo molto collezionate per data, le case d'asta tendono a proporle in lotti multipli per cui è difficile, a volte, individuarla. Pur essendo un collezionista di vecchia data, devo ammettere che anche io non ho mai particolarmente cercato monete da 20 Baiocchi, ma questa mi aveva attratto perchè coniata nella zecca di Bologna e per l'ottima conservazione (le mie foto non le rendono giustizia). Spero che sul forum ci sia qualche appassionato di questa serie, o più in specifico delle monete di Bologna, che sappia dare un giudizio più pertinente del mio, come @Giov60 sempre preciso e disponibile. Grazie mille e buona serata a tutti
  23. Ale75

    VOT X MVLT XX

    Bene 🙂
  24. Pino 66

    Ae 2

    No me la dà come Cyzicus....
  25. Sergio Gr

    Storia di Roma e delle sue monete

    Grazie @L. Licinio Lucullo è un vero piacere leggerti. Attenderò con trepidazione (anche il Pdf.....☺️)
  26. Pino 66

    VOT X MVLT XX

    Grazie ragazzi, ho sbagliato: VOT V MVLT X . La classificazione di @Ale75 è corretta.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.