Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Adelchi66

    Il "Miles" di Lomello

    Ad un primo esame visivo risulta che tale muro sia composto al quaranta per cento circa da frammenti di sesquipedali e manubriati legati non da calce ma da semplice terra. Le infiltrazioni dovute alle copiose piogge che ci hanno afflitto ultimamente hanno evidentemente minato la stabilità di tale manufatto e il vento di una settimana fa ha infetto il colpo di grazia abbattendolo. Mettendo insieme i dati in mio possesso si può ipotizzare che questo muro di costruito nel periodo in cui a Lomello era pratica comune fare saltare con l'esplosivo le ancora consistenti porzioni delle mura tardo antiche del castrum che evidentemente costituivano un ostacolo allo sviluppo edilizio e commerciale del centro eponimo della zona. Le macerie risultanti da tale pratica si rivelarono una preziosa risorsa essendo reimpiegate nell' edilizia , nella bonifica stradale (come risulta da saggi stratigrafici nelle strade comunali) e infine nel consolidamento delle rive del fiume Agogna. Questo appunto ha lo scopo di tentare di contestualizzare l'embrice del "Miles" in un ambiente tardoantico che a saper guardare risulta piuttosto vivace.
  3. penna invisibile

    Monete

    Per favore qualcuno mi sa dire come posso vedere delle monete se sono rare o meno?
  4. penna invisibile

    Moneta è rara?

    Non ho detto che de rara ho chiesto se qualcuno sapesse dirmi se la moneta è rara
  5. Adelchi66

    Il "Miles" di Lomello

    Causa "stratempo" primaverile è crollato il muro settecentesco che divideva l'ex cimitero parrocchiale ,ora dedicato alla devozione Mariana ,dal giardino della canonica.
  6. Ictino

    Tetradramma Ateniese

    Non si può confrontare con quella vista prima.
  7. Tinia Numismatica

    Pertinace e gli UFO

    Anche una Mark 6 gli somiglia
  8. Stilicho

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    Complimenti, il pezzo e' davvero molto, molto bello🤩. Poi, da appassionato di monetazione romana imperiale non posso rimanere insensibile al richiamo a Traiano😉. Recentemente ho rivisto in una discussione un tuo intervento in cui postavi la tua medaglia (spettacolare anche essa) commemorativa della battaglia di Wagram. Mi sembra, a memoria, che abbia la stessa effigie di dritto, bellissima nella sua potenza espressiva. Sotto il busto qui mi pare di leggere Andriet F. : vuol dire che il dritto ha un altro maestro incisore? Ti saluto e... ad maiora per la tua collezione di medaglie napoleoniche. Stilicho
  9. Ictino

    Moneta è rara?

    Mi sforzo di capire… Come mai pensi sia rara??
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche aa te, apollonia
  11. leop

    Moneta è rara?

    Così, fotografata da Marte, con un lato solo, doppio, ti direi che vale 1 euro. Ma come si fa dico io...
  12. Gordonacci

    Busta USA 1947

    Anche per me il valore d'interesse è quello storico e non quello meramente economico. Ti chiedevo della rarità appunto relazionandolo al primo, che nel caso incrementerà immagino il secondo. Ho un discreto numero di FDC Italia, partono dal 1956. Mi butto sulla ricognizione fotografica e se gradite ve le posto in una discussione ad hoc. Gordon
  13. penna invisibile

    Moneta è rara?

    Per favore qualcuno mi sa dire se questa moneta È rara? È una moneta da €1
  14. Pietro93

    Tetradramma Ateniese

    meravigliosa. la monitorerò. l'asta di oggi pomeriggio di Savoca, invece, ne ha una decina.. costano meno ma sono anche oggettivamente meno belle. Tipo lei: https://savoca.bidinside.com/en/lot/68519/attica-athens-circa-454-404-bc-tetradrachm-/ che ve ne pare?
  15. AlbertoFarina

    Pertinace e gli UFO

    La questione UFO è sicuramente sottovalutata.... ma è anche vero che è data in pasto alla grande eresia popolare.... nel passato sicuramente ci sono state visite sul nostro pianeta sia interferenfo e sia mantenendo la neutralità nella società umana. Importante è concepire bene il discorso del "diverso" "alieno".... ma non è questa la sede adatta.
  16. Desidero aggiungere che mi è spiaciuto rimuovere la fotografia: la moneta non è mia e così mi è stato chiesto di fare dal proprietario. In ogni caso ora appartiene allo stato.
  17. Alan Sinclair

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    Meravigliosa medaglia @lorluke, conservazione eccezionale. Suggestive le rocce montane alle spalle della dea.
  18. fapetri2001

    Busta USA 1947

    le Buste FDC sono una invenzione non iItaliana ma che abbiamo ereditato, per quanto riguarda le FDC Italia sono piuttosto pregiate e ve ne sono anche di rare nel periodo 1948 prima FDC Bassano del Grappa, fino al 1955 da sottolineare la FDC della serie Italia al Lavoro, piuttosto rara, sono le più ricercate ed esiste anche un catalogo dell' edizione VENETIA, ( sono numerate) poi ne esistono di tante altre ditte, fino alle FDC Cavallino che sono le buste delle Poste Italiane, ora dico una cosa che mi farà trovare qualche nemico, quelle che ho citato sono valide, oggi collezionare una FDC è una cosa inutile, considerandoiche basta avere un amico in posta e con i bolli filatelici , che in certi posti d'Italia non cambiano da almeno 40 anni, si può avere una FDC del 1980 comodamente, poi se condiseriamo che qualche collezionista si prepara propie buste e la mattina di emissione si reca in posta per farsi la sua bella busta FDC personale, arriva e l'80% delle volte il francobollo nel giorno di emissione non è arrivato. questo per quello che riguarda l'italia. la tua FDC è piuttosto comune , gli Americani ne hanno dfatte a miliardi di tirature da una vita fà comunque sono decisamente belle da vedere e come ho sempre detto , a me personalmente interessa il lato storico postale e non il valore, saluti
  19. Oggi
  20. PostOffice

    Mrs Graham

    Hai fatto del tuo meglio..dai.. credo a questo punto che sia 14x14. .. all'infuori di avere una dentellatura non catalogata..ma non credo. Ecco perché chi maneggia filatelia dovrebbe possedere un odontometro di precisione..non quelli a pallini.
  21. Marcus P

    Elenco dei consolati

    Buongiorno, vi ringrazio @decio e @gpittini Purtroppo non possiedo ancora i testi che avete citato... sono ancora agli esordi, però procedendo empiricamente, ho trovato alcune attestazioni di monete successive a Gallieno che riportano il COS, ed alcune anche la TRP come questo denario di Probo https://numismatics.org/ocre/id/ric.5.pro.249, il che mi ha creato un po' di confusione 😀
  22. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Assolutamente si, mi sono perso un astina, ti ringrazio
  23. nikita_

    Storia della lira

    Sestino nero Sestino nero o sesino
  24. Salve. Rileggendo quanto da me scritto sul Coronato in oggetto, mi sono accorto di non avere riportato il peso. Lo faccio ora: gr. 3,95. Mi resta un margine di dubbio sulla sigla presente dietro il busto. Ma, il fatto che nessuno abbia espresso un parere mi lascia pensare che si sia tutti d’accordo sulle mie considerazioni personali. Auguro un buon proseguimento della giornata.
  25. Gordonacci

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    Gran bel pezzo!!!! @lorluke complimenti
  26. Ahahaha! Facciamo un passo alla volta, dai
  27. Yes
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.