Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
Maex Gelli ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
La forma della E è un fattore rilevante sia per Castelli che per Montagono, il Castelli però approfondisce la ricerca e la datazione basandosi anche sulla forma e sulla costruzione delle varie lettere. In poche parole portando un esempio la lettera L passa dall'essere fatta con un due punzoni ad un punzone solo e a caratteri simili ma più moderni. La E onciale viene considerata più arcaica perchè presente nelle prime battiture, quelle con la S sdraiata tipica dei primi denari per capirsi. il primo grosso senese è fatto risalire al 1210/1211 -
identificazione moneta
gennydbmoney ha risposto a un topic di [email protected] inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non sa riconoscere una moneta greca da una romana però la ritiene autentica... Siamo a posto... -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
25 anni al naturale Il 25 novembre 1999 veniva siglato l’accordo trilaterale tra Francia, Monaco e Italia per la tutela dei mammiferi marini oltre che del loro habitat mediterraneo con la conseguente creazione di un’area protetta, l’unica a tutt’oggi nel Mare Nostrum. Ha preso il nome di Santuario Pelagos, da un’iniziativa facente capo ai Programmi delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Previsti eventi e piani di comunicazione in concomitanza con l’anniversario che culmineranno con la decima riunione delle parti a fine novembre. Intanto Monaco si è già attivata con l’emissione di un francobollo che illustra un cetaceo e sullo sfondo l’area marina citata. -
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
monbalda ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Caro @Ulpianensis mi pare tutto corretto, a parte: - per la coniazione del matapan mi pare che in generale si proprenda invece per il 1194; in base a quanto conosciamo ad oggi, mi pare che comunque rimanga la prima moneta grossa in argento d'italia e non solo; - la coniazione dei primi grossi per Lucca, vista la menzione di Ottone IV nel conio, si ascrive al/dal 1208/09 periodo in cui tra l'altro Ottone passò in città e ne rinnovò anche i privilegi, compreso quello di zecca (ultime proposte, sia di Matzke che mia); Per @numa numa: quella datazione alta al 1172 era dovuta ad una, secondo me e non solo, errata lettura delle fonti (soprattutto genovesi: vedi studi di Desimoni e successivi che lo avevano seguito), che invece citano chiaramente i grossi, così come avviene anche per quelli toscani e più in generale alto-tirrenici, soltanto a partire dal secondo decennio del XIII secolo. Dovresti averla trovata in vecchi articoli; e se vuoi ho affrontato in dettaglio la presentazione e la discussione di queste fonti e documenti di riferimento in diversi contributi, tra monografie e riviste, che penso dovresti avere. Nelle stesse trovi anche alcune indicazioni sulle prime coniazioni di grossi anche in Francia: ad esempio Marsiglia, per la quale abbiamo tra l'altro documenti che le datano con precisione al 1218 (e che valeva 6 denari coronati, proprio come il coevo grosso di Genova, dello stesso peso ed e intrinseco, valeva 6 denari genovesi del tempo ;-)). Ti ricordo comunque che c'era anche una vecchia discussione sui primi grossi sviluppata proprio sul forum in cui ci sono molti dati corretti (anche se poi sempre da verificare con la letteratura scientifica, passata e corrente). Di. nuovo un saluto e buon Ferragosto (anche qui!) MB -
Dopo aver avuto rassicurazioni dalla società che gestisce i banner che il problema è stato risolto ho ripristinato i banner. Vi chiedo cortesemente di avvertirmi se dovesse ripresentarsi il problema.
-
Tornese
santone ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Riduci le immagini, comunque non mi sembra un de clarentia, così ci vedo DE DE, anche per il metallo propendo per una imitazione fatta in Italia meridionale -
Vi è mai capitato che ...
ggpp The Top ha risposto a un topic di ARES III inviato in La piazzetta del numismatico
A me è successo con alcune case d'asta italiane/san marinesi di mettere la mia offerta massima prima dell'asta e guarda un po' prima della live stavano giusto all'offerta prima della mia (non superata durante la live ovviamente) -
Tornese
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho provato ad inserire altre foto anche riducendo a risoluzione ma vengono rigettato. Sicuri che non ci siano problemi? quello che funzionava prima ora non va. -
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
Ulpianensis ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Perdonami, @Maex Gelli, ma temo di non aver compreso del tutto il tuo ragionamento sul numero dei punzoni utilizzati… certo, un dubbio sulla crocetta ad inizio legenda al rovescio mi viene, dato che per quanto sia consunta e mal visualizzabile dalla foto tuttavia mi pare formata da quattro punzoni a triangolo semplice, invece del punzone apposito per croce patente… e simile mi sembra la crocetta ad inizio legenda del rovescio del grosso postato da @dabbene al post #28… Questo mi sembra in analogia con quanto riportato nella discussione sui primi grossi lucchesi da @foglionco: Tuttavia, nell’altro grosso con “E” capitale postato da @dabbene al post #11, la crocetta ad inizio legenda del rovescio appare chiaramente “complessa”, non formata da 4 punzoni triangolari semplici (e nei due esempi di cui sopra, ai post #28 e #106, le crocette in esame non sono perfettamente distinguibili)… Insomma: potrei al massimo considerare l’ipotesi di una precedenza di tutti i grossi con “E” capitale su quelli con “E” onciale, ma per coerenza interna non mi sembra così sensata una “alternanza” i serie ad “E” onciale e capitale… peraltro, se ho ben capito che la seriazione proposta da Montagano si baserebbe anche su altri e diversi elementi… -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Rebus della serie per me più ostico, non avendo familiarità con i sintetizzatori elettronici di suoni musicali. Buona giornata, apollonia - Oggi
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ad ogni modo, io ho deciso non pagherò nulla; e dato ho fatto un ordine pretenderò la rispedizione senza alcun onere doganale basta, e’ quasi un anno che mi prendono per il culo!! Loro hanno fatto casini sin dall’inizio e loro devono pagare le conseguenze va bene tutto, ma ci sono limiti. In tutte le cose c’e’ una linea rossa che non va oltrepassata. E loro l’hanno oltrepassata!! -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Reficul ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
[Chiusura Discussione] Ringrazio tutti per i contributi dati in questo thread. Nel corso del confronto sono emerse diverse scuole di pensiero su temi certamente interessanti che spaziano dal come va posta una domanda a come intendere il collezionismo numismatico. Sono argomenti di rilievo, spesso espressi con competenza e passione, ma che hanno finito per spostare il focus dalla discussione originaria “Traiano – Sesterzio Armenia e Mesopotamia” verso un dibattito più ampio e non pertinente al titolo del topic. Purtroppo, da questo scostamento sono derivate anche tensioni tra utenti. All’autore della discussione @Rufilius, che dice di conoscere bene e amare i forum, ricordo che proprio questa esperienza dovrebbe far comprendere come, a volte, le conversazioni possano “deragliare”. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. La qualità e lo spessore culturale di una community si misurano anche, e soprattutto, da come gli utenti (tutti) reagiscono e si comportano quando qualcosa non va come previsto. Chiudo quindi questa discussione, invitando tutti a riprendere eventuali argomenti generali (collezionismo, gestione del forum, ecc.) nelle sezioni dedicate. Se qualcuno ha ulteriori spunti tecnici o storici sulla moneta in questione, può contattarmi in privato, riaprirò la discussione con piacere. Grazie a tutti per la comprensione. -
Ah ecco, perció dove sta scritta c' è, dove non c' é ( o sconosciuta come scrive @PostOffice) amen 😁 Apposto Fabio grazie
-
Identificazione dollaro americano
Mattibro26 ha risposto a un topic di Mattibro26 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per le dritte condivise. Sicuramente per capire la storia e l'autenticità delle monete in mio possesso mi affiderò al parere di chi ha esperienza sul campo, per questo ho deciso di iscrivermi su questo forum sono contento di averlo fatto. Un caro saluto Mattia -
Stato di conservazione
Carlo. ha risposto a un topic di Gabriele5 inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno @Gabriele5, in linea teorica si, possono essere fdc o qfdc nel rotolino, nella scala di valutazione italiana. Nella scala sheldon il nostro fdc va da MS61 a MS65, quindi si deduce che, per quanto fdc, ci possono comunque essere delle differenze qualitative -
Vaticano 2024
seforaftg ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E anche cosa hai preso ,grazie -
Divisionale Italiana in lire.
Giggen84 ha risposto a un topic di ermy inviato in Repubblica (1946-2001)
Buongiorno a tutti, so che forse non è la sezione giusta ma non volevo aprire una nuova discussione. Sto cercando la divisionale 2001 PROOF, che sia in perfette condizioni anche per quanto riguarda l'involucro di cartone esterno. Indicativamente a quanto potrei trovarla? Nel corso dell'ultima Veronafil mi era stata proposta a 100 euro, secondo me ottimo prezzo, ma mancava il cartone esterno. Grazie per il vostro contributo. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ah e se posso chiedere quanto hai pagato? -
Buongiorno a tutti vorrei chiedere un informazione sullo stato di conservazione delle monete, in breve: ho acquistato tempo fa delle monete dove sulla scheda del perito risultavano Fdc, per poi scoprire, come ammesso dal perito/titolare della numismatica che erano "da rotolino". É corretta quindi la dicitura Fdc o no? Grazie
-
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
ilnumismatico ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
Premesso che sono completamente d’accordo sul fatto che mantenere la privacy sul prezzo d’acquisto sia assolutamente comprensibile, capisco però molto bene anche la motivazione espressa da skuby. Anche io, nelle sezioni nelle quali scrivo abitualmente (preunitarie e Regno) a volte, per aiutare l’utente a essere più consapevole del suo acquisto, mi limito a scrivere un più generico “spero tu non l’abbia pagata troppo…”, proprio per cercare di capire l’eventuale prezzo d’acquisto semmai l’utente decidesse di condividerlo. Aiutare qualcuno meno esperto, a mio parere, significa anche renderlo maggiormente consapevole del “giusto” valore commerciale dell’esemplare acquistato. Come ex collezionista, anche io ho fatto i miei sbagli (anche grandi e importanti). È un percorso quindi che facciamo tutti… Tanto premesso, persino io, nella mia profonda inesperienza di queste tipologie, avevo notato le visibilissime tracce di cancro e i campi ritoccati (soprattutto dietro la testa come accennato da @vitellio, che ringrazio per la sua analisi molto chiara perché mi permette di imparare moltissimo). Sono stati menzionati alcuni prezzi (75, 100 euro) che seppur è stato specificato che sono a titolo di esempio, CREDO volessero esprimere questo stesso mio concetto, ovvero: se l’hai pagata “il giusto” / “non eccessivamente”, non sono quei 20 o 30 euro in più o in meno il problema. Certo, mi rendo conto che vedere non apprezzato il proprio acquisto sia molto sconfortante. Anche a me è capitato. Credo sia capitato a tutti agli inizi… Il fascino storico è indiscutibile e anche io ho apprezzato il tuo post iniziale sotto questo aspetto, ma purtroppo questa passione ci costa anche molti sacrifici, quindi, non “demonizzerei” a prescindere chi, più preparato, cerca, in un modo o nell’altro (cioè con più o meno tatto, ma di certo non con malizia. Siamo tutti diversi, e ognuno può avere il proprio modo di porsi, che può essere più o meno schietto) di capire meglio questo aspetto, sicuramente molto spinoso ma, visti i tempi e i sacrifici che ci sono dietro agli stipendi, molto importante. Non conosco il mercato, men che meno di questa tipologia. Di certo è stato un acquisto rilevante vista la rarità della moneta per cui, @Rufilius, ti inviterei a vedere i pareri “un po ruvidi” sopra espressi in maniera più distaccata, così come la moneta stessa. È vero, da collezionista mi rendo conto che questo sia qualcosa di difficile, ma ti assicuro che è di grande beneficio. Non è una cosa che scrivo solo qui, ma molto spesso lo ribadisco anche nelle sezioni che abitualmente frequento. un cordiale saluto, Fabrizio -
Tornese
Ale75 ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, se non leggo male a me sembra ci sia scritto DE CLAREN... quindi potrebbe essere Principato di Acaia. Si, comunque ci vogliono foto migliori 😊 -
Da dove cominciare
Ale75 ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Fra Landi foto troppo ravvicinate e buie,specialmente per questi tondelli semi irriconoscibili.Il discorso vale anche per le prossime eventuali foto. P.s. Ricordati anche di non tagliare le foto,cerca di farle a tutto campo 😊 -
Vaticano 2024
FraSkt ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si ho già pagato. Sulla pagina del tracciamento compare una finestra con un link per pagare -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusa ma tu hai gia’ pagato? Nella cronologia risulta che gli addebiti COD sono già stati pagati -
I modelli furono stampati dalla ditta Alterocca di terni, solitamente quando sono prodotti da privati la tiratura è quasi sempre sconosciuta come giustamente detto da fapetri. Guardate un po' quante cose su questo Alterocca. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Virgilio_Alterocca
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
