Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Varianti di colore o "alchimie" ?
Guysimpsons ha risposto a un topic di PriamoB inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Complimenti vivissimi a @jaconico per il suo articolo pubblicato su Cronaca Numismatica: https://www.cronacanumismatica.com/le-alterazioni-di-colore-nella-cartamoneta-italiana/ -
Centenionale
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dal rovescio sembra un Votis Multis,penso di vedere una corona,il dritto è ostico per me -
Scoperta ascia di 3000 anni fa fatta con il ferro delle meteoriti?
torpedo ha risposto a un topic di torpedo inviato in Rassegna Stampa
Certamente, grazie per avermelo comunicato. -
Fel Temp
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,sembra fel temp reparatio di Costanzo 2 -
Tondello non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Il grande dibattito della numismatica indiana ruota ancora attorno a questo tema. Joe Cribb (1985), in ""Dating India's earliest coins" (https://www.academia.edu/33778310/Dating_Indias_earliest_coins_in_South_Asian_Archaeology_1983_Naples_1985_ed_M_Taddei_and_J_Schotsmans_pp_535_54) sostiene che la moneta sia penetrata nel subcontinente indiano dal mondo greco. Cribb basa la sua teoria sulla composizione del Chaman Hazouri Hoard (Kabul, Afghanistan) nel quale sono state rinvenute monete del mondo greco, imitazioni locali afgane e le famose "bent bar" di Gandhara (India). Proseguendo, le "bent bar" di Gandhara avrebbero ispirato il design delle monete dell'india meridionale. Questa è un'immagine che riassume il concetto, che avevo preparato per un forum inglese (al punto 2 avrei dovuto forse più propriamente mettere una "bent bar" corta, ma il concetto rimane lo stesso): Io ho qualche perplessità: Osmund Bopearachchi (già citato in precedenza) sostiene che le "bent bar" di Gandhara abbiano un peso di 11,1g corrispondente al doppio del siclo achemenide. Tale circostanza rafforzerebbe la teoria della provenienza "occidentale" della moneta in India. Tuttavia basta guardare i pesi riportati dalle case d'asta per rendersi conto che le monete di Gandhara si attestano ben al di sopra di tale peso, almeno a 11.5g; non vedo similitudini tra le monete di Gandhara e quelle dell'India meridionale, anche se non sono preparatissimo per quanto riguarda i pesi. Si potrebbe anche pensare a uno sviluppo separato tra quanto avvenuto a Gandhara, con l'influenza achemenide, e quanto successo nell'India meridionale. Oppure ancora si potrebbe pensare a uno sviluppo nell'India meridionale, risalito fino a nord-ovest fino a incontrare il mondo achemenide. Insomma, leggendo l'articolo di Cribb, mi rimane qualche perplessità sulle conclusioni. -
ID romana
Antonino1951 ha risposto a un topic di Notop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,il rovescio penso sia lui e forse anche l'imperatore -
Carlo V imitazione?
Parpajola ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Le impronte nei campi di D/ e R/ (manca solo la mitria imperiale sopra la K) corrispondono con la terlina o quattrino coniata nella zecca di Milano per Carlo V. La zecca di Messerano imitò questa moneta ma non tornano le legende; al D/ rosetta CHRISTVS.IMP rosetta e al R/ rosetta SANCTA.ET.AV.CRVX. Anche la zecca di Casale coniò una moneta simile con la differenza che Casale era un dominio di Carlo V. Il suo esemplare potrebbe essere stato coniato da una zecca clandestina, quindi una falsificazione coeva. -
MERCATO DEL CORDUSIO
Parpajola ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Niente da fare per domenica 14, forse per domenica 21 ma non si ha ancora la certezza...men at work. -
50 centesimi 1889 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A cosa potrebbe essere connessa la porosità? (Per me più evidente al dritto) -
50 centesimi 1889 parere
Gordonacci ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
ottimo @Carlo. -
50 centesimi 1889 parere
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
sicuramente conserva ancora dei buoni rilievi al dritto.. la cosa che non mi piace è che il metallo sembra essere un po poroso.. -
macs ha iniziato a seguire Moneta 0,05€ con difetto di conio
-
Moneta 0,05€ con difetto di conio
macs ha risposto a un topic di Marte.Noto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quei bubboni che vedi non sono altro che il rigonfiamento dello strato di copertura in rame causato dalla ossidazione del tondello interno in acciaio che spinge dall'interno, in poche parole è una moneta arrugginita dentro. -
Buona sera, mi aiutate a classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 18 grammi 3,96. Centenionale? Grazie mille.
-
50 centesimi 1889 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@Gordonacci ammetto che questa è la moneta singola per la quale ho speso di più. Posso raccontare un retroscena: nella stessa asta era presente anche il 50 cent 1892, in conservazione peggiore del presente. Avevo comunque offerto su entrambe, togliersi il pensiero sulla coppia non sarebbe stato male. Tuttavia, il mio budget per la 1892 è stato superato da altre offerte e ho deciso di non rilanciare. Per ripicca, mi sono aggiudicato altri 10 lotti, aggiungendo pochi euro al budget. -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Quando si sente minacciata da un predatore, la rana nera del Sudafrica reagisce gonfiando tutto il suo corpo in modo da risultare più grossa e minacciosa agli occhi dei suoi nemici e scoraggiarli. apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il dislocamento di una nave è la massa dell’acqua da essa spostata navigando, la quale, in base al principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa; di conseguenza, il peso dell’acqua spostata e quello dell’imbarcazione si equivalgono. apollonia -
Moneta 0,05€ con difetto di conio
Marte.Noto ha risposto a un topic di Marte.Noto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per la vostra disponibilità, buonaserata -
50 centesimi 1889 parere
Gordonacci ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
le tue scelte e i compromessi tra conservazione, rarità ed esposizione economica. -
9 cavalli Filippo IV
santone ha risposto a un topic di eliodoro inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
La torre con il leone armato di spada è simile a quella sulla moneta -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Buona sera, mi aiutate a classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 23 grammi 2,91 Grazie infinite per eventuali chiarimenti.
-
Collezione Enrico Caruso
Gordonacci ha risposto a un topic di carmine.sanchirico inviato in La piazzetta del numismatico
Benvenuto @federico caruso, onorati di averti con noi -
50 centesimi 1889 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Cosa intendi? 😎 - Oggi
-
50 centesimi 1889 parere
Gordonacci ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per me @Carlo. un buon pezzo. Gradevole, raro e se l'affare è andato secondo la tua filosofia d'acquisto hai fatto un colpaccio. Complimenti Gordon -
50 centesimi 1889 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
ciao @Ronak, grazie. io ne sono soddisfatto, pur essendo un modulo piccolo lo trovo godibile: inoltre, per mie ragioni apprezzo molto le monete di Umberto . e ti confermo che ha una delicata patina piuttosto omogenea.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
