Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    VOT ?

    Ciao @Pino 66 secondo me è un AE3 (VOT V) (CAESARVUM NOSTRORVM) di Costantino II da Cesare.
  3. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    @Danyx72 @pandino Nella mia città preferiscono che li prenoti per quantità e con appuntamento poiché hanno modalità estrattiva dai caveau da programmare per averli a disposizione. Quindi così faccio: telefono e prenoto e va tutto okay. 💰
  4. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    In alto il foglio di 240 esemplari. Le altre due immagini servono come riferimento per il plattaggio dei francobolli attraverso la filigrana. L' immagine con il numero 9 identifica il francobollo nel foglio al numero 147. Le 12 corone, sebbene molto simili, sono in realtà tutte diverse tra loro ed in questa particolarità risiede la possibilità di determinare la posizione di un determinato francobollo che presenti un frammento di corona nella sua filigrana. Bisogna anche dire che la filigrana si può presentare in 4 diverse configurazioni rispetto al lato su cui è stampato il francobollo... ....come segue: Verso e Dritta (VD): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al verso del francobollo e le corone sono orientate verso l'alto, Verso e Capovolta (VC): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al verso del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quello dei francobolli, Recto e Dritta (RD): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al recto del francobollo (sulla stessa faccia della carta dove è avvenuta la stampa) e le corone sono orientate verso l'alto, ovvero nello stesso verso del francobollo, Recto e Capovolta (RC): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al recto del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quella dei francobolli. Ho aggiunto questa forse non semplice spiegazione per fare capire quanto meravigliosi possono essere queste emissioni e fino a che punto possono essere studiate, gli Antichi Stati Italiani A.S.I. sono francobolli ricercati in tutto il mondo, piacciono per la loro indubbia bellezza e la loro storia. Sono francobolli che meritano l' acquisto di libri specializzati per poter studiare e capire a fondo queste emissioni.
  5. francus

    Tallero d'Eritrea 1891

    Sinceramente non capisco cosa c'è scritto sotto 5 lire 1891 tallero. C'è la conservazione? E che c'è scritto? Per me è un MB, come hai detto, solo che la spatinatura e la corrosione ne riducono ulteriormente il valore. Confermo una qualche reazione chimica, che immagino sia stata effettuata perché la moneta aveva una patina talmente brutta e disomogenea, che la rendeva non molto fruibile, per cui si pensava così di aumentarne la commerciabilità. Poi però la reazione ha messo in evidenza una mancanza di argento dovuta alla ossidazione probabilmente da zolfo, che aveva consumato il metallo e quindi, una volta rimosso, ha lasciato quelle aree molto ruvide
  6. ruben64

    Monaco 2025

    In bocca al lupo a tutti 💪
  7. Marco_S

    Tallero d'Eritrea 1891

    Quindi dici che potrebbe essere stata lavata? Può darsi, anche perchè, avendola in mano, quelle zone sembra proprio come se avessero subito qualche tipo di reazione chimica. Comunque, secondo voi quale sarebbe stato il suo valore? Onestamente credo di averla pagata un po', rispetto alle condizioni in cui versa; ma all'epoca bramavo averla e piuttosto di rischiare prendendo un falso e spendendo una fortuna, mi sono accontentato di questa.
  8. Oggi
  9. Regno123

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    Wow , ottimo , non lo avrei detto , grazie per avermi aiutato , segneró "rara" sul proprio cartellino 🙏
  10. pandino

    NEWS IPZS 2025

    I cassieri stanno lì apposta: se ci sono disponibili i rotolini, non vedo perché dovrebbero dirti di no
  11. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    bene, attendiamo fiduciosi
  12. dabbene

    Milano Numismatica

    Ma il momento più toccante e virtuoso di sabato a Milano Numismatica e’ stata l’iniziativa per i giovani di Quelli del Cordusio, iniziativa ripetuta da sempre ogni anno e che quest’anno ha previsto il dono oltre della moneta ai giovani di un libro. Riteniamo che l’abbinata 1 libro, 1 moneta sia quella che possa creare più passioni e più consapevolezza verso il giovane per la storia, la cultura e la numismatica. Se vedrete tutto il video che e’ sui social ci sarà anche il triste ricordo del nostro amico numismatico Marco Boscolo mancato a soli 34 anni. Con l’occasione, grazie all’aiuto di un collezionista amico di Marco, ho potuto dare una medaglietta che doveva essere spedita a lui, a un altro giovane meritevole Lorenzo Palanca in un passaggio di testimone tra giovani veramente da libro cuore, non dimenticheremo Marco !
  13. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Ufficiosamente sono previste per il 13 novembre, ma non è ancora sicuro.
  14. francus

    5 centesimi 1896

    Anche io mi accordo a chi dà un BB al Rovescio e un MB+ al dritto
  15. francus

    500 Lire 1968 Vaticano

    non mi ero accorto che il post fosse di 8 anni fa... mi stavo immaginando un racconto di un evento recente. Comunque @Saturno, l'hai poi portata al RIS per capire di chi è quell'impronta? Magari è proprio un'impronta di Paolo VI
  16. francus

    MONETIERE FAI DA TE AIUTOO

    Figurati. Che tipo di sensori usi per fare le misure? Se hai un sensore wireless, prova a fare questo test: misura l'umidità della stanza mentre hai il cassetto aperto, poi chiudi il cassetto con il sensore dentro e riprendi il valore dopo 2-3 giorni. Secondo me, se la chiusura è abbastanza "stagna", l'umidità nel cassetto scende man mano che passa il tempo.
  17. miroita

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    Non è la mia monetazione. Il Mir lo considera "R", ma probabilmente vista la mia difficoltà a classificarlo, penso sia qualcosa in più.
  18. riepo58

    sigillo con croci

    Solo qualche residuo di saldatura a stagno o piombo ,come fosse stato attaccato ad altro. Grazie
  19. SicilianoMagnoGreco

    500 Lire 1968 Vaticano

    Si, purtroppo me ne sono accorto. Conosco Conca d'oro e quando avrò la possibilità vorrei andare in quello di Via San Basilio. Ti ringrazio comunque per le dritte. 👍
  20. Regno123

    5 centesimi 1896

    Salve , la moneta non mi sembra cosí usurata da conferirgli MB . A mia opinione la classificherei QBB nel complesso.
  21. Massimiliano Tiburzi

    5 centesimi 1896

    Vado contro corrente, darei un BB+ al rovescio, la stella conserva ancora una certa freschezza, è la foto che inganna in quanto ha una sfocatura di contorno che non permette di apprezzare il rovescio appieno sia nella sua interezza sia nella perlinatura. Al dritto darei un qBB per gli stessi motivi.
  22. Valerioss

    MONETIERE FAI DA TE AIUTOO

    Vi ringrazio per le molteplici risposte ..praticamente in questi giorni ho verificato l’umidità presente nella stanza e si aggirava al 65% …poi ho verificato l’umidità dentro il mobile dove sono poste le monete (dove dentro ho inserito quei deumidificatori con sale dei cinesi ) e l’umidità si attesta al 57% poi ho verificato sempre nello stesso mobile però in un altro scompartimento senza deumidificatori(sale) ed era al 63%. Pertanto se dovessi comprare questo monetiere anche se sensibile all’umidità ma se all’interno utilizzo i sali per mantenere l umidità ad un certo livello. A regola nn dovrei aver problemi… comunque se avete altre informazioni sono più che contento riceverle e grazie ancora per tutto quanto saluti Vi ringrazio per le molteplici risposte ..praticamente in questi giorni ho verificato l’umidità presente nella stanza e si aggirava al 65% …poi ho verificato l’umidità dentro il mobile dove sono poste le monete (dove dentro ho inserito quei deumidificatori con sale dei cinesi ) e l’umidità si attesta al 57% poi ho verificato sempre nello stesso mobile però in un altro scompartimento senza deumidifatori(sale) ed era al 63%. Pertanto se dovessi comprare questo monetiere anche se sensibile all’umidità ma se all’interno utilizzo i sali per mantenere l umidità ad un certo livello. A regola nn dovrei aver problemi… comunque se avete altre informazioni sono più che contento riceverle e grazie ancora per tutto quanto saluti
  23. Regno123

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    @miroita Grazie per la risposta, ho inserito anche le immagini. Ti posso chiedere come è classificata la rarità ?
  24. Saturno

    500 Lire 1968 Vaticano

    Comprai questa moneta il 24 giugno 2017,che ancora possiedo, pagata 7 euro al mercatino di Via del Casale di San Basilio, dove esiste tuttora, ma è parecchio che non ci vado. Altri mercatini del genere che frequentavo ( quello vcino alla "Dear", quello a Ciampino, via Ranuccio Bandinelli, e quello sulla piazza del Municipio, per esempio) sono scomparsi, oppure sono spariti i venditori di monete (mercatino piazza Conca d'oro). Non è un bel periodo per monete da mercatino.... Volendo si può andare all'ex Palaghiaccio di Marino, località Santa Maria delle Mole, sabato mattina però. Ma è un mercatino dell'usato, svuota-cantine, non sempre trovi monete (anzi , è raro trovarne).
  25. L' articolo , anzi , un libro , dovrebbe essere molto interessante , peccato che sia adatto solo a chi conosce piuttosto bene lo spagnolo , per altri e' faticoso e difficile seguirne lo svolgimento completo . Io , che non conosco la lingua spagnola , ho rinunciato , mi accontento delle figure Comunque il magnifico libro spagnolo dovrebbe essere di esempio in Italia , con riferimento ai nostri Musei , purtroppo la "romanita'" e' piu' sviluppata all' estero che in Italia .
  26. nikita_

    Banconota lire 1000 del 1922

    Il valore dipende dalla conservazione e per un'eventuale valutazione, seppur a monitor, servono due foto nitide (recto-verso) ed intere della banconota che possiedi.
  27. SicilianoMagnoGreco

    500 Lire 1968 Vaticano

    Buongiorno @Saturno, ti rispondo dopo ben 8 anni. Stavo spulciando varie discussioni inerenti il Vaticano e mi sono imbattuta in questa. Ha fatto benissimo a "togliere dalle mani" le tre monete da 500 lire in argento. La patina mi piace moltissimo, sarebbe interessante vedere come è "maturata". Mi daresti una dritta su mercatini numismatici in tutta Roma? Grazie.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.