Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    ID moneta 2

    nelle immagini presenti sul catalogo del forum vedo: 1617 non capisco 1618 due asterischi, uno più vicino all'ara e uno più esterno 1619 ha una "Z" 1620 sembra abbia un ulteriore simbolo tra l'ara e l'asterisco, potrebbe essere un cerchio o una P. grazie mille @gennydbmoney: penso che con questa moneta si sia fatto già molto, molto probabilmente, anche ingrandendo le foto, potrebbe essere un 1618.
  3. Ale75

    ID moneta 3

    Ciao @Carlo. sono con cellulare e mi potrei sbagliare. Sicuramente è un tetarteron, guarda se fosse questo di Manuele I. La seconda foto va ruotata di 90° antiorario. https://www.acsearch.info/search.html?id=1803437
  4. Non dovrebbe essere mischiata con troppe cose che non fosse argento 833 per mille ma si sa in Zecca non lavoravano dei ricconi e magari: perché non battere una 20ina (il numero è a caso) di pezzi tagliati o mescolati e prendersi un po' d'argento??? All'insaputa del capo?! Al momento non si conoscono tondelli di questo genere che non siano in argento 833 ma non credo che siano passati tutti quelli rimasti oggi in circolazione, sotto gli occhi di esperti "scrutatori"... Una visione diretta a volte è d'obbligo.
  5. gennydbmoney

    ID moneta 2

    A memoria il simbolo del asterisco sotto all' ara lo troviamo per tutti gli anni tranne nel 1621, se ricordo bene...
  6. Carlo.

    ID moneta 3

    a meno, ovviamente, che la moneta non vada orientata in modo diverso Intanto ho provato a scattare ulteriore foto con luce radente, che magari mette un minimo in evidenza i rilievi
  7. Carlo.

    ID moneta 3

    Buongiorno @Antonino1951, tutto potrebbe essere! la figura a sinistra è più "alta", mentre quella a destra è più bassa e mi pare contornata da un cerchio
  8. anche io farò sicuramente un giro. numismatica felsinea ci sarà ha inviato mail
  9. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    io ho interpretato il tempo mancante fino a mezzanotte a partire dalle 12, non dall'istante oggetto del problema. errore mio
  10. Avvicinandosi l'evento la richiesta è ancora più interessante...😆 Io comunque ci sarò, manifestazione che merita fiducia!!!
  11. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Salve Carlo, A me risulta che sono le 2 del pomeriggio dal fatto che indicando con T il tempo in ore che manca per arrivare a mezzanotte, si ha T/5 + T = 12, da cui T = 10 e 24 - 10 = 14 Lo si vede anche da qui Se ora fossero le 13, sarebbe trascorsa 1 h e il tempo mancante per arrivare a mezzanotte sarebbe di 11 h: 11/5 = 2,2 NO Se fossero le 14, sarebbero trascorse 2 h e il tempo mancante per arrivare a mezzanotte sarebbe di 10 h: 10/5 = 2 OK apollonia
  12. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    Infatti sono molti coloro che hanno smesso compreso il sottoscritto 🤣
  13. Se è suberata allora è falsa...
  14. grunf

    Tetradracma Boehringer 114

    Forse la discussione va spostata nella sezione corretta…
  15. Oggi
  16. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Oggi ho ricevuto la spedizione relativa al blocco di monete acquistate il 18/1 scorso. Perdonate la noia nel ripetermi ma, oltre alle già citate difficoltà ad estrarre la capsula delle monete dalla scatolina di cartone, oggi ho avuto enormi difficoltà ad estrarre la scatolina tessa dall'involucro di carta esterno per i 2€ Giubileo Proof, al punto di averne strappato un piccolo lembo. Non è possibile continuare così!!!
  17. Antonino1951

    ID moneta 3

    Salve Carlo,potrebbe essere qualcosa di tardo bizantino con le teste dei 2 imperatori rese con la barba a puntini?
  18. non potrebbe essere una suberata? in ogni caso le fratture smorzano il suono.
  19. esatto, e con bordo liscio. se la pesi, scoprirai che si aggira sui 23,4 grammi
  20. Grazie per la risposta ma l'originale ha la scritta FERT sul bordo? Giusto? Qui il bordo è zigrinato
  21. simone

    Ultimo penny

    La decisione era stata annunciata già a febbraio da Donald Trump con un post sui social: https://numistoria.altervista.org/blog/?p=34219
  22. Jacopog

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    si il colore è questo. come se ci fosse stato applicato qualcosa sopra o fosse sporco di qualcosa. diametro e spessore esattamente come moneta 1 centesimo Ha ragione, stavo per farlo ma ho paura di poterla rovinare qualora fosse originale
  23. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    non c'è neanche un secondo di coda per accedere al sito. probabilmente è una emissione di interesse prettamente "locale" (non credo che un tifoso di un'altra squadra la vorrebbe comprare)
  24. Riproduzione ahimé fatta molto male
  25. Riproduzione, nessun valore
  26. Salve, ho trovato questa moneta a casa di mio padre, mi aiutate a capire se è un falso? Grazie Il diametro è 37,5; non conosco il peso.
  27. Buongiorno @PostOffice! ti ringrazio per la traduzione (mi pare di capire sia giusto una "cartolina di cortesia") e per il riferimento postale. proseguo dunque con la seconda cartolina, che ci mostra la navata centrale della chiesa. nel testo leggo: Cara Signora, ricevo tanti saluti dalla Sua Suor Agostina che sempre la ricorda con affetto e desiderosa di rivederla. Distinti saluti. Nel contorno leggo l'aggiunta: Mi raccomando alle sue (....) che proprio ne(...) di bisogno a tutti in modo speciale. Giovanni e mamma la cartolina ha viaggiato da Genova Ferrovia (non riesco a decifrare la data) a Santa Margherita Ligure (arrivo il 12 dicembre 1900), affrancata con due francobolli da 5 centesimi (chiedo conferma faccia parte della serie Stemmi del 1896)
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.