Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ARES III

    Dopo 90 anni torna visibile la "credenza di Ercolano"

    Però l'idea sarebbe giusta... Al meno non si dovrebbero pagare i magazzinieri (che poi non ci sono neppure).... Tutto esposto e via ! Poi trovare lo spazio, è un'altra cosa...
  3. Ciao Il privato che le vende( immagino sia privato), deve allegare tutti i certificati di lecita provenienza del caso. Sono monete che, in assenza di queste documentazioni, possono creare rogne importanti. A volte si vende e si compra con molta leggerezza. Volevo solo avvisare. Saluti
  4. Vel Saties

    Dopo 90 anni torna visibile la "credenza di Ercolano"

    seeee... come no
  5. SicilianoMagnoGreco

    10 centesimi 1934

    Si, decisamente. Liberala.
  6. ARES III

    Dopo 90 anni torna visibile la "credenza di Ercolano"

    Si dovrebbe fare come al GEM (o al meno è quello che dicono): tutto esposto e niente magazzini...
  7. è su vinted. quindi so che ci sono molti truffatori, ma anche molte persone che vendono collezioni a prezzi onesti. devo chiedere informazioni su peso e dimensioni? quale potrebbe essere "ad occhio" un range di prezzo di acquisto per queste monete?
  8. donato11

    Vaticano 2025

    Scopro ora , che esistono pure i rotolini da 2 euro Vaticani !
  9. Il canale di acquisto è di primaria importanza...
  10. Si , un segno di riconoscimento potrebbe anche essere , nell' antica Roma esisteva anche un servizio segreto composto da speculatores e frumentarii , termini pero' in voga nell' Impero , ma cio' non toglie che potrebbero essere esistiti anche durante la Repubblica . Mi sentirei di escludere pero' una messa fuori corso della moneta . Comunque grazie per la risposta , vediamo se altri utenti competenti su questi segni ipotizzeranno altre soluzioni .
  11. Vel Saties

    Dopo 90 anni torna visibile la "credenza di Ercolano"

    @VALTERI: non sai quanta roba è nascosta - perché dimenticata, non pubblicata, inventariata male, posizionata in posti sbagliati, etc etc - nei magazzini di musei, pinacoteche, biblioteche del mondo. Non per caso si parla di "scavo archeologico" dei magazzini
  12. Aggiungo la foto del bordo e del diametro
  13. Massimiliano Tiburzi

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Le monete proof sono iniziate ad essere nel 1985 in Italia, la lucentezza o lustro ,che è meglio detto, viene dato in fase di coniazione grazie al flusso di coniazione della moneta che genera micro striature che formano il lustro, in casi vicini al proof si parla di proof like come già detto, ma dal 1985 in poi.
  14. in realtà avevo trovato un annuncio per acquistarle , volevo metterle nella mia piccola collezione. quindi dovevo capire quale potesse essere un buon prezzo di acquisto, non di vendita. grazie nuovamente per il Vostro tempo
  15. Salve, mio padre, collezionista di monete, mi ha lasciato questa moneta. Vorrei capire se si tratta di una moneta autentica. Grazie
  16. Tranquillo non era un rimprovero, è solo per facilitare le identificazioni 🙂
  17. grazie per il consiglio. sono nuovo, ancora non so bene come funziona, scusatemi
  18. Salve @Jacopog sarebbe il caso comunque,anche per le prossime volte di fare un post per ogni moneta con peso e diametro, specialmente per queste monete un po consumate, con foto nitide e più ravvicinate. 🙂
  19. Inizio una ricerca e me le studio un pò allora. Secondo Lei sono originali? Data la condizione, avranno un valore?? Grazie mille per la Sua pronta risposta
  20. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Perdonate se ripropongo un argomento già affrontato precedentemente. Oggi ho ricevuto un blocco di monete che avevo acquistato in prevendita a marzo. E' veramente vergognoso che vengano proposte le confezioni in cartone di cui si è spesso parlato. Al di là dell'aspetto estetico, cosa di non secondaria importanza visti i costi ai quali siamo sottoposti, la cosa ancor più grave è l'estrema difficoltà che si riscontra nell'estrarre la custodia con relativa moneta: la maggioranza di quelle che mi sono arrivate sono incastrate e, volendole estrarre per un lecito desiderio di vedere fronte e retro del loro contenuto, la probabilità di rovinarle non è poi così limitata. Mi domando se noi tutti abbiamo la possibilità (non so in che modo) di far recedere l'IPZS da adottare questa indecente pratica.
  21. Sono romane Imperiali in bronzo, tranne la penultima un radiato in bassa mistura di Gallieno, le prime due di Faustina madre e figlia, la terza dupondio di Commodo, la quarta di Antonino Pio
  22. Genny, ritorno sull’argomento solo per chiarire che condivido molto di quanto hai scritto in questo post. Infatti, ad esempio, le indicazioni sulla pulizia delle monete l’avevo inserito fra gli spunti interessanti della discussione. Ma è che le monete in considerazione non avevano, in pratica, un reale valore commerciale né avrebbero potuto acquistarlo: erano belle per come si presentavano, punto e basta. Ad ogni lettura del forum, sinceramente, mi meravigliavo per l’impegno profuso ed il tempo impiegato nel tentativo di quantificarne un valore (nell’ordine di qualche euro in più o in meno..!) o nei suggerimenti su dove vendere e su cosa consultare. Non capivo. Non mi capacitavo. Anche perché capita di frequente che vengano presentate monete particolari, di una certo interesse, e nessuno ci spreca una sola parola. Confermo, però, che le monete in bassa conservazione, ma non del tutto terremotate e illeggibili, mi affascinano, sollecitano la mia curiosità e il desiderio di riuscire a leggerle, studiarle e conoscerle meglio. Le FDC ( ma ne vorrei avere e anche tante…!) sono, invece, un piatto già bello e pronto. Con questo, non voglio sostenere che non siano una importantissima testimonianza di un certo periodo storico e delle tecniche di lavorazione. Ci mancherebbe! Un caro saluto a tutti.
  23. Pxacaesar

    ID Roman Sestertius

    Ciao, non sono un esperto ma potrebbe trattarsi visto il peso ed il diametro ( che fanno escludere a mio parere come nominale il sesterzio) di un medaglione? Ricordo di averne visto uno simile con legende tipiche delle provinciali e molto più rovinato. I medaglioni venivano coniati a Roma ma non ho conoscenze specifiche per poter dire che erano prodotti anche dalle officine delle Zecche provinciali. Gli esperti potranno sicuramente intervenire in tal senso 🙂. ANTONIO
  24. Salve a tutti. Non riesco a capire che tipo di monete siano, la lega e a che periodo corrispondono queste monete. Non so neanche il loro valore. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie in anticipo per la Vostra disponibilità ed il Vostro tempo
  25. santone

    Cassa Veneta dei Prestiti

    Belli
  26. VALTERI

    Dopo 90 anni torna visibile la "credenza di Ercolano"

    Si può ben dire ' incredibile reperto ' , @Vel Saties ,come si dovrebbe anche considerare incredibile che " ... dove rimase per decenni lontano dallo sguardo dei visitatori e degli studiosi . " A Te una buona giornata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.