Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno, Il 5 euro in argento Pallacanestro Varese sarà disponibile il 13/11, mi pare di capire a 65 euro. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06012&elenco30giorni=true Il trittico monete religiose sarà disponibile il 18 novembre (credo a 165-170 euro) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06013&elenco30giorni=true -
Moneta
Carlo. ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi permetto di richiamare l'attenzione di @savoiardo, che sicuramente sarà in grado di fornire lumi circa la rarità Inserendo nel titolo della discussione la tipologia di moneta è più facile richiamare l'attenzione degli esperti. -
Francobolli Lira Italiana tagli da 50 - 100 - 200 lire
marco1972 ha risposto a un topic di alessandrog81 inviato in Filatelia e Storia Postale
Se guardi ai singoli francobolli sono tutti francobolli comuni della serie ordinaria Siracusana. Non hanno particolare valore materiale. -
Tito - Divus Vespasianus
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, gli approfondimenti storici dei personaggi rappresentati sulle monete così come il significato delle divinità e delle scene sono importanti parimenti all'aspetto tecnico delle monete. Personalmente quando condividevo le mie monete non mancavo mai a brevi cenni storici su imperatori, auguste e cesari e di quello rappresentato sui rovesci. Tra l'altro ogni mio esemplare é archiviato con una corposa scheda tecnica e storica che integro continuamente. Non è un caso che ho messo prima tecnica e poi storica. Perché per me l'oggetto moneta è quello che ha fatto partire la mia passione ( poi altri prediligeranno l'aspetto storico). E quindi per me l'autenticità della moneta è la cosa più importante. Portare approfondimenti storici e letterari che comunque vuol dire studio e impiego di tempo a corollario di monete non autentiche, almeno per me e per questo ritengo lo studio tecnico dell'oggetto moneta fondamentale, fa crollare tutto il castello. In bocca al lupo 🙂 ANTONIO -
Carlo Emanuele III - Doppia.
falco71 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Complimenti bellissima moneta! -
Moneta
biby ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si questo lo sapevo però volevo sapere la rarità del pezzo e valore numismatico in rete non se ne trovano -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Tornando a cose più interessanti, vi allego un estratto dell'intervista di un componente della famiglia Asburgo (l'Arciduca Markus Emanuel Salvator Franziskus de Paula Stanislaus Gregorius Joseph Florian Maria Joseph Hubert Ignatius von Habsburg-Lothringen, ), che qualche anno fa si era espresso sulla questione «Quando il padre di Otto d’Asburgo fu costretto a lasciare l’Austria, portò con sé parte dei preziosi ma fu derubato o meglio si fidò di una persona e i gioielli che avrebbe voluto portare con sé in esilio …gli altri, quelli rimasti in Austria fanno oggi parte del Kunsthistorisches Museum: i simboli del Sacro Romano Impero inclusa la Corona Imperiale, la Corona dell’imperatore Rudolf II che poi sarà la Corona imperiale custoditi nella Kaiserliche Schatzkammer Wien. Un tesoro di diamanti, rubini, spinelli, zaffiri e perle». https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_28/l-arciduca-d-asburgo-cosi-ho-salvato-il-nido-d-amore-della-bisnonna-sissi-le-nozze-reali-diventate-film-luchino-visconti-e-i-7679e2dd-a974-42f8-8496-6b2c04df0xlk_amp.shtml Quindi ancora poco tempo fa nella famiglia circolava questa storia (e forse in parte è pure vera, vista l'assenza di alcuni gioielli ?). -
Francesca Piu si è registrato sul forum -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Non ne hanno bisogno: la famiglia Asburgo ha una grande popolarità (a differenza dei Savoia) nei suoi vecchi domini: ad esempio lo scomparso S.A.I.R. Arciduca Franz Josef Otto possedeva svariate cittadinanze come quella di Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Ucraina, Germania .... Addirittura nel 1989 era in lizza per diventare il primo presidente della Repubblica post socialista ungherese (e arrivò secondo !). Mah, difficile che verrebbe fatto qui: una volta che i proprietari/possessori decidessero di esporli (anche per una sola volta) nessun farebbe lo scherzetto di confiscarli (esiste ancora un codice d'onore)... Comunque è la famiglia che deve decidere cosa fare secondo le proprie esigenze. -
Postumius Albinus - denario serrato
decio ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve , bel colpo veramente aver trovato questo bello e poco comune Denario serrato in un "mercatino del sabato" . Personalmente non ho mai comprato monete antiche in un mercatino , quindi mi viene spontanea una domanda alla quale puoi anche non rispondere : come si' comportano i venditori di monete antiche a titolo di documentazione su questo tipo di monete ? -
Giulio ( scudo ) Papa Clemente XI° anno V° ( 1705 ) - Raro2
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Buongiorno @monetiere, l'ho prese perché oltre ad essere una moneta settecentesca ed abbastanza rara, mi ha colpito la raffigurazione di San Francesco a rovescio. - Oggi
-
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
viganò ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Cosa cambi in concreto tra "convincere" e "fare una trattiva" non lo capisco, posto che in entrambi i casi si tratterebbe alla fine di stipulare un accordo (salvo che taluno pensi a una stretta di mano e via...). La mia proposta coinvolgerebbe tutti gli attori e, pertanto, l'eventuale accordo sanerebbe in radice ogni questione che, diversamente, sarebbe pronta a ricomparire in ogni momento in caso di accordi privatistici o bilaterali ecc. Complesso? Certo. Impossibile? No. La rivendicazione della proprietà sarà anche "sterile" ma, guarda caso, è proprio su queste situazioni che nascono i contenziosi più complessi. Dunque, "prevenire è meglio che curare" dicevano. Sennò le gioie spariscono per altri cinquant'anni. Su Axum lasciamo perdere, che è meglio... E' stata tre o quattro anni smontata sotto una tettoia. -
8 novembre 2025, San Marino Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di dabbene inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Se mi e’ consentito, continuerei a raccontare questa manifestazione che ha avuto grande pubblico e tanti nomi importanti della nostra numismatica presenti. Concludo prima di passare al vero convegno e alla parte conferenze con due immagini ancora di questo straordinario Museo di San Marino condotto magistralmente da Roberto Ganganelli. Credo sia un vero piacere per gli occhi vedere per tutti queste immagini. -
Buongiorno...qualcuno conosce questo volume?
-
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
elledi ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
va bene...quando vuoi....a presto allora -
Tito (da Cesare) - denario con Scrofa
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Atexano,penso che abbia fondato Alba Longa dal fatto che la scrofa era bianca,mi sovviene questo particolare per avere fatto ricerche su un sesterzio di A.Pio ma con la scrofa con o senza albero di fico e più maialini.senza saccenza ma per discutere -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno @elledi, grazie molte per la disponibilità, davvero gentile. Se non di troppo disturbo la contatto via messaggio privato, visto che mi capita di passare abbastanza di frequente. -
Lucius Vitellius
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Scusa Modulo largo,se suberato, a detta di tutti allora falso d'epoca😊.questione irrisolta -
Potrebbe essere un piccolo peso monetale?
Antonino1951 ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,è atipico come peso monetale nella forma e nel "devil eye".si avvicina ai tipi bizantini ma per me o qualcosa di arrangiato per uso privato o una tessera o residuo di moneta manipolata per uso forse ludico.mia modesta opinione -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
numa numa ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Ipotesi come al solito di fantapolitica. Imbarcarsi in complesse, poco logiche e costose trattative addirittura multi stato per rivendicare la proprietà di gioielli che potrebbero essere reclamati da piu’ Stati aprirebbe un contenzioso lunghissimo, farraginosi e altamente incerto. di gran lunga preferibile potrebbe essere convincere gli attuali possessori ( o presunti tali nel caso dei gioielli in deposito presso la Banca d’Italia) o custodi ( Stato Italiano in quest’ultimo caso) ad esporre i preziosi in un ambito ben definito di cornice storica che ne tratteggi l’origine e l’evoluzione nel tempo. attuando il progetto con gli attuali possessori ( nel caso degli Asburgo) o dei rivendicatori ( nel caso dei Savoia) si avrebbe un grandissimo ritorno d’immagine per gli erefi ai rispettivi troni senza peraltro dover attendere eventuali decenni se non piu’ di procedimenti legali legati al loro possesso. il fulcro della questione dovrebbe essere privilegiare la valorizzazione e godibilita’ di questi particolari brni per i cittadini d non la mera rivendicazione - e aggiungerei sterile - della loro proprietà . In quanto ad Axum vero e’ che l’Etiopia uno degli stati piu’ poveri non disponeva delle risorse per immediatamente procedere alla ricostruzione del monumento e alla sua ricollocazione. Gli italiani pero’ vennero in aiuto con tecnici e assumendosi una partd dei costi e la rierezione dell'obelisco fu ufficialmente celebrata il 4 settembre 2008 alla presenza di migliaia di persone, delle massime autorità etiopi e della delegazione italiana guidata dal sottosegretario agli esteri Mantica compagno di partito dell'allora neo-sindaco di Roma), e la stele ricollocata accanto alla stele gemella nella valle del Tigre’ . -
Giulio ( scudo ) Papa Clemente XI° anno V° ( 1705 ) - Raro2
monetiere ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie Pontificie
È un pezzo che mi piace davvero molto, gran bella acquisizione! Tra l'altro oltre la bellissima patina delicata non presenta i soliti fori/appiccagnoli che per questa tipologia di giulio con San Francesco sono davvero molto frequenti. Se hai poche pontificie posso chiederti come mai hai scelto di prenderla? Ti ha colpito qualcosa in particolare? -
Piastra Clemente XI (?)
monetiere ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Il volto della vergine sembra quello di "Squiddi tentacolo" nel cartone "spongebob" -
Lucius Vitellius
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Esiste anche un aureo che raffigura Lucius Vitellius, ma è di questi due denari che vorrei parlare, sono parecchio rari, passano in asta poche volte l anno e tutte le volte totalizzano cifre parecchio alte.. ad esempio in asta Elsen ne è passato uno un paio di giorni fa, belle condizioni ma suberato, ebbene , è volato a 300 euro più commissioni, io ho mollato la presa dopo i 150, perché era il limite che ero disposto a spendere per un denario suberato, ma devo dire che probabilmente la cifra era consona, voi che ne dite? Qualcuno di voi conosce il costo raggiunto da analoghi denari nelle aste degli ultimi anni? -
Buongiorno ragazzi, il personaggio di cui parlo è il padre di Vitellio, da lui raffigurato al rovescio in due tipologie di denari, in una seduto a sinistra su sedia curule nell altro busto drappeggiato a destra, che regge uno scettro con testa d aquila
-
Vespasiano II ? Domiziano II ?
modulo_largo ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non parlo di Vespasiano, ma di Vespasiano junior -
Vespasiano II ? Domiziano II ?
apollonia ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il suo regno come imperatore durò circa due anni, dal 79 d. C. all’81 d. C. Morì il 13 settembre dell’81 d. C. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?