Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. pandino

    NEWS IPZS 2025

    Diciamo che l'affermazione in sé non è veritiera, basta aggiungerci "in relazione agli stipendi medi" e lo diventa. Le parole, così come i numeri, sono molto importanti Detto questo, direi anche basta, non siamo su un forum di economia e di politica....
  3. luigi78

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Magari avendo perso la password si presenterà con altro nick......
  4. Guarda cosa ti mando,così studi un po 😂 https://www.romancoin.info/#:~:text=Note:,Probus%2C Gallienus and Claudius II.
  5. Buongiorno @Ale75! Grazie! Adesso siamo passati ad AE4.. ce la mettono tutta questi romani per confondermi!
  6. Buongiorno @Carlo. AE4 SALVS REIPVBLICAE di Teodosio I ,zecca di Cizico https://www.acsearch.info/search.html?id=10915861
  7. carletto23

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Corde sempre tese (o meglio: corda sempre tesa)
  8. Oggi
  9. Buongiorno Oggi vi chiedo supporto per questa monetina da 1,28 g e 13 mm. Ringrazio anticipatamente Carlo
  10. Carlo.

    Monete antiche

    Non pulisca... Si intendeva di orientarle correttamente. Sono tutte ruotate di 90° in senso antiorario o orario, a seconda della foto..
  11. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il primo messaggero corre a 12 km/h, il secondo a 14,3 km/: la differenza tra le velocità dei messaggeri è 2,3 km/h. Nelle prime 4 ore il primo messaggero ha quindi percorso 48 km. Il tempo necessario perché il secondo messaggero raggiunga il primo è di 20 ore e 54 minuti, dato da 48 km di anticipo rapportati alla differenza di velocità tra i due messaggeri. Saluti e buona giornata
  12. RafAV77

    Monete antiche

    Non capisco cosa vuole suggerìrmi. Già è tanto che sono uscite un po' più chiare grazie al flash della fotocamera. Cmq sono 2 monete... Fotografate da entrambi i lati. Cmq proverò a pulirle ancor di più
  13. E' un Ambrosino non definirei falsa ma riproduzione
  14. aemilianus253

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Voglio essere io ruvido, per una volta: mi sento umanamente vicino al signore che, pare(va), volesse acquistare a tutti i costi! Chissà se si riprenderà! 😹 Forse bisognerà aspettare un'altra asta con un "pezzo importante" come questo ed allora si farà probabilmente di nuovo sentire! 😁
  15. Ieri
  16. paololita

    Vaticano 2025

    Sì, mi era sarrivata l'email di registrazione andata a buon fine e riesco ad accedere al sito inserendo email e codice cliente. Magari si sono scordati di inserirmi nella nuova mailing list, nel caso li ricontatterò.
  17. scalptor

    Rara Litra Timoleontea

    Sará domani in asta da Bertolami al lotto 211 una litra attribuita al periodo timoleoteo classificata come "very rare". Non so quanti coni siano conosciuti per questa tipologia ma, se non sbaglio, gli esemplari conosciuti si contano sulle dita di una mano o poco piú per cui sarebbe una ghiotta occasione, sarebbe. Posto per un confronto l'esemplare dell'asta Leu del 73 Dell'American Numismatic Society e del Rizzo (n.7)
  18. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un antico generale romano, dovendo trasmettere un ordine, spedì al quartier generale un messaggero che percorreva 120 km in 10 ore. Dopo quattro ore dalla partenza del corriere fu necessario annullare le disposizioni inviate, per cui il generale si servì di un altro messaggero, capace di percorrere 100 km in 7 ore. Dopo quanto tempo il secondo corriere raggiunge il primo? apollonia
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  20. apollonia

    Pentecaidecadramma tolemaico

    Salve Quindici in greco antico è πεντεκαίδεκα (pente−kaí−deka) e la moneta del titolo è il multiplo di 15 dramme del peso di 52,76 g di buon argento che nella recente asta NAC 158 è stato aggiudicato a un hammer di 110.000 CHF. In the name of Berenice. Pentekaidecadrachm, Alexandria circa 245, AR 44 mm, 52.76 g. Draped and veiled bust of Berenice r. Dotted border. Rev. BAΣIΛIΣΣHΣ – BEPENIKHΣ Cornucopia filled with fruit and bound with fillets between laureate caps of the Dioscuri. Svoronos 988 and pl. XXXV, 2. Vagi, Ptolemaic, pp. 5-10. Hazard 1052 (12 drachms). CPE 734. Zhuyuetang 125 (this coin). Very rare and in exceptional condition for the issue, possibly the finest specimen in private hands. A very attractive portrait perfectly struck and centred on an exceptionally fresh metal. Flan crack at two o'clock on obverse, otherwise extremely fine Ex M&M sale 85, 1997, 150. Privately purchased from CNG (inventory number 720064). La vasta e complessa serie di monete coniate da Tolomeo III (246-222 a. C.) per una certa Berenice è stata oggetto di approfonditi studi negli ultimi anni. La più caratteristica è una grande moneta d'argento tradizionalmente descritta come un dodecadramma di peso attico (12 dramme) e, più recentemente, come un pentadecadramma di peso tolemaico (15 dramme). Non c'è dubbio che il peso di queste monete favorisca la loro classificazione come pentadecadrammi poiché sono perfette per 15 dramme tolemaiche, ma sono approssimativamente pari a 12,5 dramme attiche con un significativo eccesso di peso difficile da spiegare. Tuttavia permangono dubbi sul motivo per cui lo standard di peso tolemaico sarebbe stato utilizzato in questo periodo ad Alessandria (la presunta zecca di questa emissione), poiché tale standard non era più in uso in quella città dal regno di Tolomeo I (305-282 a. C.). La risposta potrebbe risiedere nella natura innovativa della serie Berenice che sembra includere monete coniate secondo lo standard di peso sia tolemaico che attico. Un'altra questione sollevata negli ultimi anni è quale Berenice sia stata onorata: Berenice II, moglie di Tolomeo III, o Berenice Syra, sorella del re? L'opinione tradizionale è che sia onorata la moglie del re, ma Hazard ha suggerito che potrebbe trattarsi di sua sorella. Egli considera le monete come prodotti della terza guerra siriana (guerra di Laodicea) iniziata poco dopo la morte del re seleucide Antioco II nel 246 in circostanze misteriose. La sua morte causò una crisi dinastica poiché Antioco II aveva due mogli, la seleucide Laodice e la tolemaica Berenice Syra, entrambe madri di figli considerati legittimi eredi al trono seleucide. Tuttavia, quando Berenice Syra e suo figlio furono assassinati nel 246, le pretese dei Tolomei al trono seleucide furono eliminate e Tolomeo III reagì invadendo i territori seleucidi. La sua campagna ebbe successo, ma si interruppe quando crisi interne lo costrinsero a tornare in Egitto. Nel 241 Tolomeo III fece pace con Seleuco II, che nel frattempo era diventato il nuovo re seleucide. Per quanto lodevole possa essere l'ipotesi di Hazard, quella di Berenice II regina a pieno titolo è forse più forte. Aveva sposato Tolomeo III intorno al 246, l'anno movimentato della morte di Berenice Syra, e durante la terza guerra siriana governò l'Egitto in sua assenza. Forse ancora più importante è il fatto che il ritratto di Berenice non rechi alcun simbolo che suggerisca la sua morte. Sulle monete precedenti dedicate alla defunta Arsinoe II il busto è adornato con gli attributi divini di un corno di ariete e uno scettro di loto. Nessuno dei due è presente sulle monete di Berenice e, sebbene Berenice II fosse viva durante tutto il regno del marito, Berenice Syra era morta. apollonia
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona notte, apollonia
  22. Secondo me il prezzo è giusto, la patina mi sembra artificiale, la moneta è piuttosto vissuta... per spuntare prezzi più alti servono conservazioni migliori.
  23. El Chupacabra

    50 lire 1911 falsa?

    Le foto mi lasciano perplesso, ma non mi sembra di notare discrepanze con un esemplare autentico. Il peso è congruo (in genere v'è qualche centigrammo in più rispetto ai 16,13 g. dichiarati) e la moneta appare piurrosto usurata anche in modo molto uniforme (oserei dire fin troppo...). Comunque, se nuove foto migliori non presenteranno particolari più sospetti per ora mi asterrei dal cassarla.
  24. Vietmimin

    Gordiano III per Tarso.

    Sembra di si, forse una contromarca GIC 339?
  25. @gpittini D’accordissimo con te per Edessa, ma è davvero una Tyche velata al rovescio. Dovrebbe essere Elagabalo (per i bronzi di Caracalla con Tyche, la legenda è in latino). A meno che la foto del rovescio della moneta non sia invertita, si tratta di una svista dell’incisore, che ha inciso la legenda in senso antiorario. La K non è visibile, ma penso che si debba leggere KOΛω M[AΡ] ЄΔЄCCA. Un esempio nel senso orario: Una moneta molto simile a quella di Ajax, al dritto AYTO KAIC MA(!)P AYP ANTO… https://www.acsearch.info/search.html?id=12163416 Questa moneta di Sol numismatik non risulta nel RPC e non c’è da stupirsi: Grafia irregolare, lettere dimenticate, sbagliate o invertite, le varianti sono numerose.
  26. Concordo, valore economico massimo , non saprei con certezza, 15€(?)
  27. Ok, fatto! Grazie!
  28. sankio78

    Piccola moneta

    Ok grazie domani vedrò di postare foto migliori grazie del consiglio
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.