Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Continuando ad applicare il consueto e collaudato metodo detto "saltare di palo in frasca" torniamo ora a parlare di monete, per completare la panoramica delle emissioni auree dei primi del '900 con i nominali da 5 e 2,5 dollari. Che tutti pensavano sarebbero stati disegnati da Saint-Gaudens al pari dei nominali maggiori, ma l'artista, come abbiamo visto, non ne ebbe il tempo Così, l'incarico passò nelle mani di un suo allievo. Bela Lyon Pratt L'11 dicembre 1867, Sarah Victoria Whittlesey Pratt, all'età di 36 anni, diede alla luce a Norwich, Connecticut, il suo quarto figlio, Bela Lyon Pratt. Suo marito, George Pratt, era un avvocato. Il padre di Sarah, Oramel Whittlesey, aveva fondato il primo conservatorio di musica del New England, il Music Vale Seminary di Salem. Forse Bela ereditò da lui la passione per la musica, che lo portò a suonare il violoncello, la chitarra e l'oboe. A sedici anni iniziò a studiare alla Yale University School of Fine Arts. Dopo quattro anni di formazione a Yale, entrò nell'Art Students League di New York, dove incontrò Augustus Saint-Gaudens, che divenne il suo mentore per tutta la vita. Si trasferì brevemente a Parigi per proseguire la sua formazione all'École des Beaux-Arts, poi, tornato a New York nel 1892, riprese a lavorare nello studio di Saint-Gaudens, dove completò due imponenti sculture che furono esposte all'Esposizione Universale Colombiana del 1893 a Chicago. Le sculture, intitolate "Il Genio della Navigazione" e "Il Genio della Scoperta", ricevettero entrambe un grande successo di pubblico e critica e lanciarono di fatto la carriera di Pratt. Bela Lyon Pratt era un uomo tranquillo e modesto. Secondo tutti i resoconti, era rinomato per la sua generosità, il suo umorismo e la sua gentilezza. Aveva un umorismo pungente che spesso lo aiutava a superare momenti tristi e di ansia finanziaria. La vita di Pratt, che creò più di 180 sculture in meno di cinquanta anni, ruotava attorno alla sua casa a Jamaica Plain, Massachusetts, al suo studio, alla sua cattedra come direttore del Dipartimento di Scultura presso la School of the Museum of Fine Arts di Boston. Giocava a golf, pescava, giocava a biliardo e fondò persino il circolo di tiro con l'arco del New England. La sua famiglia allargata comprendeva spesso fratelli, sorelle, nipoti e pronipoti, che trascorrevano le estati a North Haven Island, nel Maine, dove, su consiglio del suo più caro amico, Frank Weston Benson, acquistò una proprietà nel 1903 a Bartlett's Harbor. Finì per possedere anche una fattoria nella vecchia residenza di famiglia, a Salem. Lì si dedicava ad attività agricole come l'allevamento di polli e mucche: piantò persino peri e meli, oltre a vaste coltivazioni di patate. Scomparve prematuramente il 18 maggio 1917, all'età di 49 anni. Né esotica né scandalosa, la vita di Pratt non può essere definita "eccitante", come si può dire di molti suoi contemporanei. La sua morte avvenne in un periodo in cui la scena artistica si stava allontanando dall'influenza europea per abbracciare una vera e propria scuola americana, e si può dire che il carattere delle sue opere fu sempre chiaramente americano. Anche nelle monete petronius -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
-
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
Villanoviano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ma perché’ patina fiume,perché’?????? -
Monete di Gioacchino Murat
giovanni0770 ha risposto a un topic di RVMonaco inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
e del 1813 c'è anche la variante di NAPOLEONE con la A senza sbarretta. -
40 lire Maria Luigia
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@lorluke peccato per il dritto del 40 lire napoleonico appena bb -
Monete super-extra bizzarre della Terra
macs ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Niue 2025 - 2 dollari in ag.999 (gr. 31,10) Cherry-Coke -
ID araba 2
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eh no, mi piacerebbe tanto capirlo ma per me è proprio arabo 🤣 -
Monete di Gioacchino Murat
giovanni0770 ha risposto a un topic di RVMonaco inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
belle, complimenti . Noto che ti manca il due lire del 1812 -
Tuberoch666 si è registrato sul forum
-
ID araba 2
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah e non sai leggere anche l'arabo @Ale75??? Mi dicono sia terapeutico! 🤣 -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Boh! -
ID araba 2
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Carlo. ti dico subito che riuscire a identificare questi fals abbassidi o omayyadi non e facile perche sono quasi tutti similari e la zecca dovrebbe essere scritta sul contorno...ci vuole davvero un esperto. -
ID Roman Provincial? Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax dovrebbe essere questo bronzo di Alessandria nella provincia della Troade. https://www.acsearch.info/search.html?term=Provincial+troas+ae+horse+turreted&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Lombardia Per parlare un po' di Cremona...
apollonia ha risposto a un topic di Sator inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve Dalla Varesi 86 questo “Cremonese” o denaro cremonese, la più piccola unità del sistema monetario locale coniata dal Comune a nome di Federico I, detta anche “Mezzanino” per il piccolo peso (<1 g). CREMONA COMUNE, a nome di Federico I (1155-1330) Cremonese D/ Lettere P R I su due righe e in alto Ω R/ Croce patente MIR 295 Mi 0,64 g 16 mm bello SPL apollonia -
Identificazione difficile per una moneta romana
Pxacaesar ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti . Il titolo di questo post non poteva essere più azzeccato 🙂. La moneta purtroppo è molto rovinata percui tranne per l'imperatore rappresentato che con pochi dubbi sembra essere Alessandro Severo su tutto il resto non può esserci certezza. Neanche sul nominale ( se il peso ed il diametro sono stati presi correttamente). Per un asse il peso, vista la consunzione del metallo, sembrerebbe un pò alto. Per un sesterzio ( che non si può escludere) un pò basso come il diametro. Ma potrebbe essere anche un dupondio ( ho schiarito un pò la foto ma non riesco a vedere eventuali tracce di corona radiata). Idem per il rovescio. Ci sono alcune lettere che si intravedono che con moneta in mano, se individuate potrebbero essere dirimenti per la tipologia. Da foto penso si possa fare poco altro 🙂. -
Identificazione difficile per una moneta romana
santone ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Alessandro Severo, "potrebbe " essere : asse LIBERALITAS AUG ?? -
ID araba 2
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @santone, credo che né il mio link né il tuo siano quelli corretti. La.moneta in discussione ha 5 "righe" di testo (o parole?), il link messo da me ne ha solo 4 e il tuo link 3. Ma ci siamo vicini.. -
Francobolli da identificare
miza ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
@PostOffice volevo chiederti una cosa: nella famosa scatola ci sono molti francobolli stropicciati, si possono rilavare e pressare in un libro? Grazie -
Monetiere fai da te, finalmente terminato
ARES III ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico
@quinarius questo mi piace anche più del monetiere, che pure è strepitoso! - Oggi
-
Vecc ha iniziato a seguire max65
-
ID araba 2
santone ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://it.numista.com/153391 -
ID araba 2
nikita_ ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In effetti la scritta rovesciata sembra greco così è giusta ma è una tipologia troppo datata per me. -
ID araba 2
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una volta ruotata, forse sono riuscito a trovarla. Qualcuno sa darmi conferma se si tratta di questa? Califfato Degli Abbasidi - Fals Al-Mahdi - 779-780 https://it.numista.com/104310 Grazie -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
lucerio ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
A me pare indubbiamente fusa -
Inseriamo qualcosa di ben proporzionato anche dopo quasi 135 anni 1891
-
un tesoro di monete d'oro
VALTERI ha risposto a un topic di enricociferri inviato in Rassegna Stampa
Relativamente al " tesoro di S. Quirico " in oggetto, una nota del 2002 rinvenuta in rete . -
Buonasera, Chiedo aiuto per identificare questa monetina, presumo araba/islamica, da 19 mm e 2,98 grammi. Da un lato, oltre alla scritta in arabo, mi pare di vedere una seconda scritta, credo in greco (e probabilmente sbaglio). Grazie a chi mi vorrà aiutare Carlo Possibile la prima immagine fosse capovolta..
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?