Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mimmo77

    2 euro con "buco" e "sfregio"

    SE NON ERRO, se porti monete troppo rovinate se le ritirano come potenziali falsi e non ti danno nulla in cambio, in quanto non possono valutarne l'autenticità
  3. Garganico

    Denario Galba parere

    Ciao Tinia. Iscritto ieri e sono agli inizi. Scusa se contatto in questa discussione ma ne sto leggendo un po' tutte. Prima di iniziare ad acquistare, vorrei comprendere meglio la problematica falsi. Come è stato giustamente detto, anche il professionista è umano e può sbagliare. Il margine di errore però è minimo no? Altrimenti cadrebbe il valore stesso del professionista. E' come se una persona sviluppasse una neoplasia e il chirurgo oncologico non sa dove metter mani. Credo che il problema è ridurre al minimo il rischio. Il perito ha esperienza, studia, osserva. Il suo studio non si ferma e nei convegni viene posto il problema falsi. Quindi si studia. E' naturale, penso, che se una persona desideri collezionare monete medievali, si rivolga ad un perito, ad un professionista specializzato in quella monetazione. Così da star più sicuri. L'Archeologia ad esempio è vasta, ma un Egittologo saprà di più sulle mastabe egizie che un archeologo specializzato in archeologia classica. Quindi in caso di mastabe egizie ci si rivolge all'Egittologo e non all'altro archeologo
  4. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Posizione simmetrica
  5. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Questa mattina ho parlato con un loro operatore. Mi ha detto che la mia registrazione video era stata respinta!! (e nemmeno mi avvisano??? mah...), e che devo rifarla Quando feci la registrazione video a fine Febbraio per l'identificazione con in mano la carta di identità, a fine processo mi venne segnalato nella pagina seguente che il procedimento era andata a buon fine!! Sempre stamattina entro in anagrafica.cfn.va per tentare una nuova registrazione inserendo la mia @mail e vecchio codice cliente. alla pagina successiva mi viene fuori un avviso: "processo di registrazione completo" ma questi sono davvero idioti!!!! non so cosa fare....
  6. aemilianus253

    Denario Legionario

    Esattamente. La percentuale di argento, anche empiricamente (ma so che esistono verifiche pratiche) è inferiore ai denari del periodo. Guardi nelle varie aste e qualcosa uscirà fuori prima o poi.
  7. in questo momento no, perchè non ho un bilancino di precisione, più tardi la farò pesare da un gioielliere.
  8. buongiorno @muraglia85, disponi anche di peso e diametro?
  9. Garganico

    Senato romano

    la monetazione romana medievale è bellissima. Amo molto le monete del Senato Romano a nome Carlo d'Angiò e Brancaleone d'Andalò
  10. miza

    20 L. 1928 Elmetto

    Buongiorno @Lela73 Dispiace ma purtroppo anche qui non ci siamo. Non è autentica. Ci sono tantissimi particolari che non vanno, scritte e particolari troppo evanescenti... Ti posto una foto che ne riporta 1. Nelle originali la M si vede per intero nel tuo esemplare la parte sinistra viene coperta/tagliata dal contorno. Ho cerchiato il punto: Stesso punto ma su originale, vedi qui sotto: saluti
  11. Ictino

    Sesterzio di Antonino Pio Equità, parere tecnico

    Stesso conio. Però decisamente molto più bello e accattivante il tuo sesterzio.
  12. Massimiliano Tiburzi

    2 euro con "buco" e "sfregio"

    io la farei vedere ad un esperto di errori di conio, il dritto mi pare sia un difetto di laminatura del tondello, mentre il rovescio potrebbe essere un qualcosa pigiato sopra, ma la farei vedere per togliere il dubbio, non ti costa nulla.
  13. Buongiorno a tutti, cortesemente volevo un parere riguardo all'autenticità di questa moneta: questo è il retro:
  14. buongiorno @Valerio78, il mio consiglio è di spenderla e non portarla in Banca d'Italia. mi è capitato di conferire una moneta da 1 euro fortemente usurata (trovata nella sabbia al mare) e mi è stata ritirata senza cambiarla con una buona. in pratica ci ho perso un euro (che per fortuna avevo trovato).
  15. @mimmo77 si l'operazione è la stessa.. 0,93 euro/grammo x 11 grammi x 0,835. @Ernestina condivido quanto dici, è ben diversa la vendita tra privati o privato-commerciante. in generale la mia riflessione è nata rispetto a quanto scriviamo sul forum in occasione di richieste di valutazione delle caravelle: normalmente la risposta è 6-7 euro. questo probabilmente è giusto e sbagliato contemporaneamente: il valore attuale, dato dal fino, è dell'ordine di 8,5 euro; in caso di vendita ad un commerciante il possibile realizzo è invece di 6-7 euro, tenendo conto che vorrà guadagnarci qualcosa, sia che le venda o le fonda, visto che lo fa per lavoro. sull'oro, per esempio, i listini del fino differenziano tra acquisto e vendita, tenendo già in considerazione i ragionamenti scritti sopra.
  16. ovviamente un commerciante deve farci il suo guadagno, ci sta anche un 20% di spread per tutti i motivi che hai citato... ma un privato, come nel caso di specie, decisamente no. E' già tanto 8 euro l'una come sconto al prezzo attuale, anzi dovrebbe acquistarle al valore reale, mica è la caritas chi vende
  17. Il fatto è che se uno vuole venderle le comprano spesso commercianti che te le valutano per portarle a fondere e quindi ti applicano la commissione per la fusione. Poi magari non le fondono e le rivendono, ma alla fine il discorso che fanno loro è quello della fusione. TUTTAVIA non esistono commercianti che comprano le 500 lire a peso d'argento perché devono GIUSTAMENTE farci un margine di guadagno, non sono la caritas, non ha senso per loro comprare a 8,58 e rivendere ad 8,58 fermo restando che se finisce qualche guerra il valore dell'argento cala di molto e rischi facilmente di perderci.
  18. Oggi
  19. permettimi, ma se uno decide di comprarle per fonderle sono fatti suoi, non è un onere che dovrebbe cadere totalmente su chi vende... essendo considerate alla stregua dell'argento (lingottini come giustamente scrive qualcuno sopra) il valore dovrebbe seguire quello dell'argento, ovvero 8,58 euro al valore corrente anche perchè ne conosco a fiotte che comprano rivendicando una successiva fusione che non avviene, semplicemente fanno il 20% di margine perchè le rivendono al prezzo dell'argento il fatto è che spesso le 500 lire sono in possesso di persone che non sanno nemmeno cosa siano, quindi le vendono anche a 3 euro l'una senza informarsi, quindi molti "rigattieri filibustieri" ci provano
  20. mimmo77

    2 euro con "buco" e "sfregio"

    se la porti alla banca d'italia te la potrebbero cambiare in una buona, questa è stata vandalizzata e non è più circolabile
  21. Le 500 lire caravelle non sono fatte di argento puro ma sono argento 835, quindi il valore è 0,78 euro al grammo. Le 500 lire caravelle pesano 11 grammi, quindi oggi valgono 8,58 euro ciascuna. Ogni moneta contiene 9,185 grammi di argento fino Da questo valore va tolto un 10 o 20% che è la commissione per il servizio di fusione della moneta. Quindi il valore reale di ogni 500 lire caravella è 7,72 (commissione del 10%) o più realisticamente 6,86 euro (commissione del 20%). Come sappiamo le 500 lire caravelle valgono esclusivamente per il peso d'argento, non hanno valore numismatico a meno che non siano FDC assoluto
  22. didrachm

    aiuto identificazione moneta

    A me sembra una riproduzione ed anche fatta male
  23. Si tratta di una moneta argentata da un privato in un momento successivo, in realtà pratica non rara, per motivi che non ho mai indagato. Si tratta quindi di una moneta alterata artificialmente, ipotizzo allo scopo di truffare i collezionisti o perché il possessore ha avuto questa fantasia. Di monete in rame argentate ne ho diverse in collezione (non dello Stato Pontificio), prese come monete da ciotola, quindi pagate pochissimo. Di San Marino anni'30 del '900 ne ho viste diverse ad esempio.
  24. Perdonami @gennydbmoney. Se fossi stato certo al 100% che si trattasse di argento, non credo che avrei aperto un dibattito pubblico e chiesto il parere altrui. Se sono qui, con voi, è per chiacchierare e rifletterci su. Come hai ben visto ho ascoltato i pareri di tutti e provato, nei limiti delle mie facoltà e grazie alle indicazioni di alcuni di voi, a fare le prove del caso. Ripeto nuovamente: non cerco nessuna prova che sia "per forza" argento. Certo è che sia un caso strano, ritrovare tutti questi baiocchi argentati. Cosa hanno celebrato in quegli anni? Quindi direi che l'affermazione: {stia provando ad affermare che si tratti "assolutamentissimamente" di argento, senza alcuna prova inconfutabile, solo a conferma di una sua convinzione basata sul suono}, mi sembra un tantino fuori luogo. Ripongo la moneta in collezione. A tempo perso proverò a capirci un po' di più. Tutto qui. Ringrazio tutti per aver dedicato il vostro tempo alla discussione e per avermi dato, ognuno a modo suo, il proprio parere 😊
  25. alainrib

    Mezzo grosso di Piemonte.

    Dopo O, sembra essere la parte bassa d'una 1 no?
  26. Ictino

    aiuto identificazione moneta

    Salve. Ha aperto la discussione nella sezione sbagliata.
  27. Ma no. Non devo dimostrare a tutti i costi che la moneta sia d'argento. Anche perché, il primo a non esserne certo sono io. È più interessante comprendere perché, vista la quantità di Baiocchi di quell'epoca rinvenuti "argentati", abbiano scelto proprio una moneta del genere (sappiamo essere comune e priva di un certo valore intrinseco) per celebrare cosa? Cosa è successo in quegli anni? Avessero scelto un'altra tipologia di moneta in rame, avrei compreso più facilmente. Sono d'accordo con voi che, a conti fatti e ad esame eseguito, la densità della moneta in mio possesso si avvicini più al rame che all'argento. Ma, perdonatemi se pecco di fantasia: - può essere che abbiano sperimentato leghe differenti o altri materiali per il baiocco del XIX secolo? Non ne abbiamo certezza. Di sicuro non spenderò altro tempo e soldi per fare esaminare la moneta. La riporrò in collezione finché non mi tornerà alla memoria. Per adesso lascio in standby, più protendente verso il rame che verso altro.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.