Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. littleEvil

    Un parere sul luogo più pertinente

    Ciao a tutti! Oggi arriva una banconota: und DARLEHNSKASSENSCHEIN del 1918 da 100 marchi. Sul retro vengono utilizzate tre lingue: tedesco, lituano e lettone, per quelli di voi che hanno difficoltá a leggere quest'ultima, non preoccupatevi: è scritta nella vecchia ortografia, che col tempo ha smesso di essere utilizzata. infatti questa fu una banconota emessa dall'esercito tedesco durante la guerra per essere utilizzata nei territori controllati dell'Ober Ost (cioè Estonia, Lettonia, Lituania e territori polacchi e della Bielorussia). Questo è un biglietto della zona "Kowno" in marchi, ne esiste anche uno praticamente identico della zona "Posen" da cento rubli. Alla prossima! njk
  3. Scudo1901

    I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?

    Messaggio molto gradito e ben scritto, di valore quindi anche data la tua estrema giovinezza. Quanto scrivi è tanto condivisibile quanto sinistro. Perché se ci vuole un cambio di mentalità siamo messi molto male. E perché sei una mosca bianca. Lo hai detto, giustamente, anche tu.
  4. Buonasera. Secondo voi vale la pena acquistare questa 1 lira aquila sabauda 1906 messa così da Diemen Store Italia a 16,90€? sempre che sia autentica? vi ringrazio in anticipo.
  5. RobertoRomano

    Sede Vacante 1721 - Giulio Roma

    Il Giulio del 1721 non dovrebbe esistere...la moneta è, a mio avviso, fino a prova contraria, un rarissimo Giulio s .v 1740, contraffatto. È identico e si vedono le tracce nella data in numeri romani. Comunque e' stato realizzato con grande abilità tecnica.
  6. Alan Sinclair

    Autenticità moneta

    Sì @Carlo. e @fatantony, anche a me sembra autentica, la spiegazione plausibile di quelle lettere potrebbe essere in quanto specificato da @Carlo..
  7. PostOffice

    Saluti da un colonno (colono) alla Contessa

    Annullo di partenza meccanizzato con svolazzo o linee ondulate di Venezia ferrovia del 8 VII 1916 ... .. annullo di arrivo cerchio singolo di Morrovalle (MC) ( gli annulli di questo tipo sono piu' antichi) del 13.7.1916 anche se non nitido. La ridente cittadina di Morrovalle in provincia di Macerata..... Cartolina illustrata affrancata per l' interno con 5c Leoni in tariffa per cinque parole di convenevoli (non tassata pur avendo palesemente piu' di cinque parole).
  8. Buonasera , for info of this unknown coin Roman provincial ? diameter : 16 mm / bronze Regards , Ajax
  9. fatantony

    Autenticità moneta

    Buonasera a tutti, a me sembra una moneta con stanchezza di conio e abbondanti usura e segni di circolazione; anche i graffi sul contorno sono imputabili a questo. Comunque autentica
  10. Carlo.

    Autenticità moneta

    @Alan Sinclair vedi bene: c'è una impronta leggera di FERT. Non può essere stata riconiata sopra a moneta precedente perché il 10 centesimi impero, se non erro, è stata la prima moneta in bronzital (grazie all'autarchia), e comunque nel 1940 era già al secondo anno di coniazione. Nello specifico, secondo me, la moneta è stata pulita in modo inguardabile e qualcuno ha provato ad incidere il fert nel taglio, per il resto sembrerebbe originale e non credo neanche valesse la pena, al tempo e successivamente, provare a falsificare. Parere mio, ovviamente
  11. nikita_

    Informazioni moneta

  12. PostOffice

    Saluti da un colonno (colono) alla Contessa

    È un capolavoro storico postale sociale della comunicazione.
  13. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    giusto... così!!!🤣
  14. Carlo.

    Moneta 1€ portogallo

    @Rebs23 lascia stare anche chatgpt per le monete.. ti ha detto che ci doveva essere scritto al bordo il valore della moneta pre-euro! Le AI, cercando di dare risposte veritiere, le elaborano/costruiscono: non sono allenate per dare riscontri effettivi. Se hai dubbi per gli euro guarda eurocollezione.altervista.org
  15. Carlo.

    1 centesimo 1905 parere

    Certo @Alan Sinclair, tempo permettendo, domani cerco di fare foto migliori con luce naturale (le foto di inizio discussione erano al naturale).
  16. Kriper0204

    Moneta 1€ portogallo

    Se meta degli annunci su ebay fossero veri la maggior parte degli utenti di questo forum sarebbero diventati ricchi 🤑. Lascia stare ebay, le monete in euro che valgono più del facciale (e nemmeno tanto) sono soli quelle vendute negli folder ufficiali dalle rispettive zecche (particolarmente quelle di Montecarlo, San Marino e Vaticano).
  17. Alan Sinclair

    Autenticità moneta

    Già, la conservazione è quella che è, ma il contorno non dovrebbe essere liscio ? Mio sembra di scorgere nell'ultima foto delle lettere sbiadite.
  18. SS-12

    Autenticità moneta

    ciao, è autentica ma non messa molto bene.😁😁👋 riguardo la firma è stata usurata nel tempo.
  19. Alan Sinclair

    1 centesimo 1905 parere

    @Pontetto, sono d'accordo con la tua analisi e forse sono stato basso con la valutazione di conservazione. Se non erro Carlo. ha specificato di aver scattato la foto con luce artificiale e presumo quindi all'interno. Sarebbe interessante se @Carlo. potesse postare nuovamente foto con luce migliore, questo per motivi di studio.
  20. Alan Sinclair

    Autenticità moneta

    Buona Sera @NUMIsmatica12, non 10 lire ma 10 centesimi Impero, metallo bronzital - se autentica -. I dati ponderali corrisponderebbero, ma questo non è sufficiente per garantire se buona o no. La foto del rovescio purtroppo non aiuta, andrebbe raddrizzata.
  21. Pontetto

    1 centesimo 1905 parere

    Certo, la visione dal vivo è un'altra cosa. Io invece ho attribuito un'alta conservazione perché non noto segni di usura. Gli unici difetti sono giusto un paio di piccoli segni di contatto sul ciglio e quella che sembra una piccola riga sul collo del Re. Le macchie, entro certi limiti, per me sono un plus, non un minus, perché in genere sono indice che la moneta non è stata lavata (almeno, nell'oro è così, e credo che questa moneta non sia mai stata lavata)
  22. Oggi
  23. Complimenti @Pirima numismatica. Ho letto con piacere il tuo intervento. Io ho iniziato a 20 anni e anche allora mi prendevano in giro... ma ti posso assicurare che ora, a più di 40 anni di distanza, quelli che mi deridevano mi invidiano. Perchè loro si annoiano, io mi diverto ancora. Il contatto con le vecchie guardie avveniva nei Circoli Numismatici. Magari vicino a voi c'è un circolo che vi accoglierebbe volentieri. E per quanto riguarda i giovani, agli inizi del '900 Gnecchi, grande studioso e collezionista, si lamentava che non c'erano giovani collezionisti... e sono passati 120 anni. 😉 Arka # slow numismatics
  24. Ciao a tutti Dopo molto tempo che non entro nel forum vi chiedo l'autenticità di questa moneta. Dati ponderali buoni, peso 4,86 g e diametro 22,5 mm. Non calamitabile. Si tratta di una 10 lire 1940 senza firma sul rovescio e con colorazione strana. Posto delle foto da microscopio. Grazie mille per chi risponderà.
  25. caravelle82

    1 centesimo 1905 parere

    Io credo che al rovescio, quella parte vicino il bordo da h 9 a h 6, non dovrebbe esser usura,bensí difetti del tondello. Poi....
  26. Antonino1951

    Erennio Etrusco? - antoniniano

    salve Ale,come al solito per me hai ragione,pensa che dovrei averne uno uguale
  27. gennydbmoney

    Informazioni moneta

    Un ciondolo...🤣
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.