Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. appah

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Sì in generale per quanto riguarda i difetti di conio (per definizione), anche se poi alcuni difetti possono scaturire da una progressiva usura del conio. Comunque dipende da quali sono i difetti a cui ti riferisci, perché le diverse schiacciature che ciascuno di questi esemplari presenta possono essere successive alla coniazione.
  3. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    I geni superlaureati, la suora super laureata!!! 😂😂😂 tra l’altro tutti sappiamo che visualizzando la loro fattura emessa nei ns confronti in formato PDF, non compare uno straccio di logo/loro intestazione, non compare alcun riferimento del venditore (LORO) in buona sostanza e’ una fattura anonima; e se per esempio io avessi acquistato oro ed in futuro vorrei vendere per enne motivi, come farei a dimostrare la provenienza?? ma vi pare una cosa del genere?? una supercazzola da vomito!!! dalla padella alla brace… 10 mesi per le nuove innovazioni trasparenti …. io continuo a sostenere che sono degli emeriti idioti
  4. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Chiodi à M, à IaV rapace = chi odia mai avrà pace. Buona giornata!
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  6. Ernestina

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    chiedo da inesperto, se fossero cloni, non dovrebbero essere comuni fra di loro anche altre caratteristiche/difetti di conio?
  7. Dopo vari tentativi sono riuscito a parlare con un operatore fisico UPS (dalla Tunisia!) il quale mi ha confermato che il pacco è fermo a Fiumicino in attesa di sdoganamento in quanto il mittente (CFN) non ha allegato alla spedizione la fattura. Bah!
  8. Ale75

    Potin da identificare

    Buongiorno,non sono un esperto ma da una ricerca questa tipologia "toro con giglio" e "testa elmata" è tipica dei celti dell'alta e media Senna (Haute et moyenne Seine) e dei Galli Belgi Leuci (Leuques) . Data la vastità di tipi ti conviene fare una ricerca da te moneta in mano.
  9. Antonino1951

    SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati

    Salve,normalmente si trova la cima della palma sulle terga del cavallo,non sembra ci siano altri segni,mia opinione
  10. Antonino1951

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Salve Elledi,non avendo paura di dire la mia,desidererei se possibile una foto più chiara e ravvicinata per capire se il tondello usato è d'epoca o un falso tout court,se il cancro è indotto artificialmente e se la bulinatura evidente sia stata eseguita su una moneta usurata per ravvivarla,detto ciò si è creato comunque un falso che non ha niente in comune con una monrta opiginale anche per la resa del ritratto
  11. Tinia Numismatica

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Nel secondo le pieghe sono diverse perché mancano dei pezzi, non sono state ben impresse ( conio occluso) o c’era una soffiatura nel metallo . Potrebbe essere dirimente sapere se il” graffio” è o no in rilievo. Se lo è , tutto bene, se non lo è , allora sono cloni e pertanto tutti falsi meno l’host originale.
  12. Oggi
  13. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Dà N Z ad O: dà lisca Ex buona notte, apollonia
  14. elledi

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Ciao. Purtroppo ormai falsari hanno raggiunto una tecnica di falsificazione tremendamente insidiosa e solo un esame accurato e diretto sulla moneta in esame potrebbe sciogliere ogni giusta riserva. Apprezzo dunque la tua onestà intellettuale. Anche io propendo per un falso ma giustamente ho detto alla persona che mi ha inviato la foto che occorrerebbe una visione diretta. Mi piace pensare che non ci sono stati ulteriori interventi perchè siamo in Agosto e le persone sono in vacanza. Ma capisco anche che molti preferiscono non sbilanciarsi per ovvi motivi..Comunque non c'è nessun trabocchetto...e non si perde certo la faccia o la reputazione anche se magari si dà un parere che poi viene confutato. In conclusione..grazie del tuo parere😊 che condivido..non sono un esperto di questa monetazione ma a primo impatto non mi piace...se me la portano a far vedere a Torino a settembre ti farò sapere...
  15. Oppiano

    Catalogo Brambilla

    Ciao @motoreavapore, come promesso:
  16. antonio bernardo

    SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati

    grazie Nino a me non sembra ribattuta, ma con segni di corrosione soprattutto dalla parte del cavallo poi tutto può essere. Antonio
  17. canioriccardo

    Vaticano 2024

    Eran Trecento, erano giovani forti e son tutti morti... L'AD del profitto sostituito, le monete quasi tutte invendute e gli addetti che non sanno nemmeno di cosa parlano... MA DICO IO PERCHE' NON FOTTONO A RISPONDERE AI NOSTRI RECLAMI? SONO SEMPRE EVITANTI ED EVASIVI... E CHE CA z2 0!
  18. Pxacaesar

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Ciao, purtroppo il mio solo parere non ha appurato che si tratta sicuramente di un falso. Dispiace non siano arrivati ulteriori interventi in proposito. Per quanto concerne sul quando sia stato prodotto io penso da pochi anni. Generalmente, quando esprimo una opinione su di una moneta classica non guardo mai le corrosioni, presenza di malachite o cuprite, ossidi vari, presenza di macchie simil cancro ecc..( forse per questo hai posto questa domanda) perché sono ben riproducibili da abili falsari ( potrei postare centinaia di monete dal mio archivio prodotte in serie e con le patine più disparate e diverse) e da foto nemmeno i più esperti riuscirebbero a capire. Diverso l'esame dal vivo della moneta. Percui il mio giudizio lo esprimo solo su altri parametri 🙂. ANTONIO
  19. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    Eran Trecento, erano giovani forti e son tutti morti... L'AD del profitto sostituito, le monete quasi tutte invendute e quelle vendute offerte a prezzi di emissione dai commercianti, infine serie interrotte!
  20. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    concordo nel considerare scarsissimo il packaging in cartone che si roviana troppo facilmente, come e' normale che sia. Spero facciano dietro front e spendano quei 50cent (forse anche meno) che gli costavala scatola in plastica. Renato Zero l'ho trovata disponibile presso il punto vendita di Piazza Verdi a Roma. Il tipo mi ha detto che c'erano anche altre cose disponibili; in pratica gli avanzi delle spedizioni, acquisti online annullati ed altro viene sempre portato li' per essere venduto. Se qualcuno si trova a Roma consiglio di farci un salto (da Roma Termini ci sono 2 o 3 bus che vi lascerebbero ad una fermata a 5 minuti a piedi da li'). Sinceramente mi aspettavo di meglio, in generale non so se tenerla perche' comunque mi manca Vasco Rossi e sto facendo gia' altre serie..... A proposito di serie: ho chiesto notizie dello Zodiaco e mi hanno detto che loro stessi erano sorpresi che per questo anno non fossero andati avanti con le uscite. Mi hanno lasciato intendere che forse si tratta di una mossa per avere tempo di dare fondo a quanto e' ancora in magazzino e uscire con le nuove monete quando le vecchie saranno finite o quasi.... quindi ci sta che non usciranno mai piu' con i segni zodiacali mancanti 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
  21. Kriegsmarine92

    Sesterzio di Traiano, Arabia

    Sembrerebbe proprio di sì! Il ramoscello d'ulivo, i caratteri della legenda, il posizionamento delle figure, fanno propendere per la stessa identità di conio!
  22. Antonino1951

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    salve,anche quelle pieghe a semicerchio della veste a dx di chi guarda sono di diversa lunghezza,forse conio rimaneggiato?
  23. ambidestro

    un aiuto per questa monetina

    diametro 16 mm. grazie a chi vorrà intervenire
  24. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    No, è il riferimento del catalogo Filigrano di Interi Postali, come quella sotto che è della serie C90
  25. elledi

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Appurato che si tratta di un falso, secondo un tuo parere, quanto moderno potrebbe essere?
  26. Grazie mille a tutti per la vostra disponibilità! Buona giornata 😁
  27. Antonino1951

    SHEKEL di Zeugitania con simboli non identificati

    Salve,Antonio,la moneta sembra abbia fatto da undertype per altra moneta,cosa comune specialmente per Siracusa con Poseidon e tridente,oppure è molto corrosa,io ho il Piras per le sardo puniche,eventualmente darò un'occhiata.Nino P.S. monete alcune, secondo me da scuola di maestro specialmente quelle attribuite alla Sicilia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.