Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 10 soldi 1811 V.
carmhack ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Stupenda conservazione, complimenti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
didrachm ha iniziato a seguire Piastra 1834 variante rarissima ATR
-
Piastra 1834 variante rarissima ATR
didrachm ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Eccola qui, estremamente rara (R4 nomisma 927b) la variate con la A al posto della V in VTR sulla piastra del 1834. Devo accontentarmi purtroppo abbastanza circolata con vari danni sopratutto nel taglio h11 del rv una bella ammaccatura da caduta. Sarebbe interessante capire quanti conii si conoscono di questa piastra, chiedo a @Raff82 che lui è particolarmente dedicato alle 1834 e che mi auguro abbia in collezione di controllare se i conii dr/rv sono uguali alla sua. Sono graditi vostri commenti. Grazie -
ID Greek ? Ae
Vietmimin ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax Sarebbe molto utile avere diverse foto che aiutassero a distinguere le irregolarità della superficie dalla forma delle lettere. -
Ancora telegrammi
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Certamente, anche quelli semplici hanno una storia e la storia va sempre rispettata. -
E per la prima volta in questa discussione Banconota quiz! Sono rare le richieste di classificazione nell'apposita sezione ed anche nel settore 'identificazioni' ma ci sono. Sarà solo un caso isolato, successivamente ritorniamo alle monete. Un aiuto: non è per nulla difficile
-
NEWS IPZS 2025
Pontetto ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno. A Torino ci sono. Ho telefonato proprio ora. Domani se riesco anche io vado a prenderli -
Monete a tema esplorazione spaziale
francus ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete Estere
La moneta ucraina è questa https://en.ucoin.net/coin/ukraine-2-hryvni-2018/?cid=89014 ne esiste anche una russa: https://it.numista.com/79329 e se ti interessasse il tema, ho a disposizione questa: https://it.numista.com/77771 che fa parte della collezione Space di cui ti parlavo (https://it.numista.com/catalogue/series.php?id=6390). Ho anche a disposizione una moneta da 1 Rublo Valentina Tereshkova e forse qualcos'altro sul tema. Esistono poi delle monete americane che commemorano l'esporazione a partire da Cristoforo Colombo fino allo Shuttle. In un'unica moneta si vede per metà il profilo di un'imbarcazione e nell'altra metà lo Shuttle (se ben ricordo). E ce ne sono tante altre, tra cui questa: https://en.numista.com/469392 -
Sterlina Regina Vittoria 1868 -Richiesta parere-
Cinna74 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Monete Estere
Mi è rimasta la curiosità. Hai fatto un errore tu o il venditore? È serio? Il dritto è quello di una moneta coniata a Londra nel 1968. Il rovescio è di una moneta coniata a Sydney fra il 1855 e il 1870. Occhio a comprare ciò che non conosci. Fatti mandare il numero di slab o meglio i numeri di slab. Facci sapere. Buona giornata -
Il museo degli orrori
nikita_ ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
La Pigna-supposta d'oro Naturalmente opportunamente modificata per l'occasione! - Oggi
-
Ancora telegrammi
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Si i pubblicitari sono molto belli.. simboleggiano epoche, ma ti suggerirei comunque di collezionare anche quelli piu' semplici o se vogliamo piu' poveri e di vedere anche in questi oggetti una loro bellezza una loro storia, anch'essi sono prodotti postali non piu' riproducibili. PS. Il collezionista salva dall' oblio oggetti che con il tempo sarebbero destinati a perdersi a scomparire per sempre, in Filatelia nulla viene buttato via anche se sembra insignificante, non accattivante e di valore nullo. E' proprio vero dietro queste cose c'è "un mondo". 👍.. Evviva !!! -
Ancora telegrammi
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
La modulistica dei telegrammi veniva usata all' interno degli uffici di posta e telegrafo e non necessitava quindi di essere una carta valore sofisticata con particolari attenzioni alla contraffazione,... .. pertanto lo Stato tramite il Ministero delle Poste e dei Telegrafi (istituito il 10 marzo 1889 con il regio decreto n. 5873 durante il Governo Crispi), diede sovente commesse per la fornitura di questi moduli a stamperie private, .. creando così molte varianti. -
Ancora telegrammi
caravelle82 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ne faccio un motto di vita in qualsiasi campo😎 -
Ancora telegrammi
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie mille PostOffice per la tua disamina. È molto interessante. Non pensavo minimamente che ci fosse tutto un mondo dietro questi telegrammi. Mi piacciono molto, da te postati quelli pubblicitari, colorati e molto decorativi. -
crotone_72 si è registrato sul forum
-
10 lire Biga
torpedo ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
MB anche per me. -
Matteo2799 si è registrato sul forum
-
Meraviglioso. Nel bosco trova sepolti quattro vasi del Settecento. Contengono più di 7000 monete d’argento. Le consegna al municipio. Chi le nascose? Che monete sono? Redazione 21 Ottobre 2025 Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Metal detector le scoperte, News Ricerche costanti. Da solo o in compagnia di un amico. RO Detecting, come è conosciuto questo appassionato cercatore semi-professionista, ha portato alla luce, nei giorni scorsi, quattro vasi in ceramica colmi di monete ottomane d’argento risalenti al XVIII secolo, battute durante il regno del sultano Mustafa III. In tutto, le monete raccolte e consegnate all’autorità sono più di settemila. La segnalazione dello strumento elettronico sarebbe avvenuta avvenuta in una zona boschiva del paese (Il video, in fondo alla pagina). Il tesoro, secondo quanto riferisce il cercatore, era nascosto nei dintorni di Ștefănești, che si trova nella regione storica della Muntenia, all’interno della Valacchia, in Romania, una delle principali entità politiche rumene sottoposte all’influenza ottomana. La Valacchia, insieme alla Moldavia, costituiva un territorio strategico per l’Impero Ottomano, sia dal punto di vista economico che militare, e la presenza di queste monete ne è testimonianza tangibile. La zona circostante, inclusa la vicina città di Pitești, antico insediamento e centro amministrativo, era un crocevia di commerci e culture, dove l’influenza ottomana si intrecciava con le tradizioni locali, creando un patrimonio culturale ricco e complesso. La legge rumena è chiara: ogni ritrovamento di beni culturali deve essere denunciato e consegnato alle autorità entro 72 ore. RO Detecting ha osservato scrupolosamente questa normativa, recandosi al municipio di Ștefănești per depositare il tesoro, documentando meticolosamente la consegna. Le monete, nella maggior parte di tipo kuruş, equivalenti a 40 parà, sono state coniate in argento e molte presentano piccoli fori, segno che potevano essere utilizzate non solo come mezzo di scambio economico, ma anche come ornamenti o elementi decorativi, intrecciando l’economia quotidiana con la cultura e l’estetica dell’epoca. Ogni pezzo racconta storie di mercati, scambi, tributi e della complessa rete di relazioni tra l’Impero Ottomano e le regioni sud-orientali d’Europa. Il termine kuruş entrò nell’uso ottomano nel XVII secolo, quando l’Impero iniziò a standardizzare le proprie monete e a introdurre unità più stabili rispetto all’antica akçe, che era diventata sottoposta a inflazione. In turco ottomano, veniva scritto قروش (kurush), e il significato rimanda a piastra o “pezzo grosso” o “moneta significativa” in contrapposizione alle frazioni minori (parà). Ma da dove derivava, etimologicamente, questo nome? Forse dai kreuzer (in tedesco Kreuzer, plurale Kreuzer) una moneta d’argento o di mistura (argento e rame) largamente usata nell’area germanica e asburgica dal tardo Medioevo fino al XIX secolo? Nato come piccola unità di conto, il kreuzer divenne poi una delle monete più comuni dell’Impero Asburgico, circolando anche in Italia settentrionale, nei territori imperiali, e persino in parte della Svizzera e dell’Ungheria. Il nome “kreuzer” deriva dal termine tedesco Kreuz, cioè “croce”, perché le prime monete di questo tipo — coniate nella città di Merano, nel Tirolo, intorno al 1271 — recavano una croce sul diritto. Etimologie diverse paiono riecheggiare nelle monete ottomane che forse furono una risposta ad analoghe monete asburgiche. Cosa ricaverà il cercatore da questo ritrovamento? Secondo la legge rumena, i cittadini che scoprono e consegnano beni culturali possono ricevere una ricompensa finanziaria pari al 30% del valore stimato, con un possibile incremento del 15% per tesori di particolare rilevanza storica. https://www.stilearte.it/meraviglioso-nel-bosco-trova-sepolti-quattro-vasi-del-settecento-contengono-piu-di-7000-monete-tante-sono-dargento-le-consegna-al-municipio-chi-le-nascose-che-monete-sono/
-
Mi chiedevo quanto potesse valere e se fosse originale
torpedo ha risposto a un topic di Gigi mariani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' una patacca. -
Ancora telegrammi
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Anche questo tuo ultimo rientra nel gruppo Mod. 30 con piu' o meno le stesse caratteristiche e valore degli altri postati. Anche se di questi Mod. 30 ne furono fatti molti tipi e' comunque molto bello e assolutamente collezionabile. Mostro qualche esemplare di quelli più antichi: 1861 Mod. T-27 con busta di consegna. 1866 Modello 41 bis con busta di consegna. 1875 1930 Altri Mod.30 anni diversi.. Il "Telegrafo " si integro' fin dall'inizio ai servizi postali, inizialmente gli uffici postali non attrezzati potevano inviare i telegrammi via posta raccomandata a un ufficio telegrafico e viceversa, e il messaggio veniva consegnato tramite posta dai fattorini. Vi fu poi la possibilità di inviare e ricevere telegrammi tramite telefono, ma l'integrazione cartacea credo sia rimasta la più bella, la più collezionabile e significativa. Verba volant, scripta manent. !!! E a noi la scripta piace. 🧐 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Milano Numismatica
El Chupacabra ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
-
NEWS IPZS 2025
rcris ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Qualcuno ha verificato se effettivamente sono usciti i rotolini? Nel caso tutti e due o solo uno (e quale?). Io teoricamente riuscirei a passare in Banca d'Italia domani ma visto che dovrei usare dei permessi preferirei andare a colpo sicuro. Grazie anticipatamente. -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Tra l' altro ricordo, i 3 classificati e vincitori delle due categorie, verranno svelati gg 31 Dicembre, come ogni anno ormai stiamo facendo😆. Poi , come l' anno scorso, ci sará lo scontro decisivo tra i 2 vincitori delle singole categorie per assegnare il super premio di @nikita_, che quest' anno , ha forme ed influenze Artiane @ART... E ho detto tutto😝 -
È scomparso Achille @iachille
417sonia ha risposto a un topic di santone inviato in La piazzetta del numismatico
R.I.P. una persona ed un nome storico del forum che ci ha lasciato. Periodaccio. Condoglianze -
Crispo - CRISPVS NOB CAES
Ale75 ha risposto a un topic di micheledenardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @micheledenardo l'identificazione sembrerebbe corretta ma vediamo cosa dicono gli esperti 🙂 https://www.numismatics.org/ocre/id/ric.7.aq.89 -
Identificazione monetina
Noname ha risposto a un topic di Noname inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Ale75, grazie mille. Saluti Alberto -
Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV
Regno123 ha risposto a un topic di Regno123 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
up
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
