Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. marco1972

    Francobolli da identificare

    Confermo la catalogazione per il 2 M del 1920. Per gli altri occorrerebbe controllare anche la filigrana. Si questi francobolli ne sono infatti stati emessi una prima serie nel 1900 con dicitura Reichpost e non mi sembra di vederne. Poi sono stati rimessi in più date con dicitura Deutsches Reich. Nel 1902 senza filigrana, nel 1905 con filigrana losanghe. Il grosso dei tuoi mi sembra di queste 2 emissioni.
  3. MiChiamoPinco

    Informazioni moneta 2002

    Io sono parzialmente d'accordo con voi, i cataloghi non contano niente, se non per i dati... dopotutto ognuno spende i soldi come vuole. C'è chi pensa, che una 2 euro commemorativa coniata in 50ooo esemplari sia rara, quando è tutta in mano a commercianti e basta cacciare i soldi e si compra facilmente. Non sono d'accordo che ebay e le aste siano out, anzi, sono i cataloghi ad essere completamente.... e traggono in inganno i collezionisti! Secondo me ovvio...
  4. Cicus

    La serie FEL TEMP REPARATIO

    buonasera a tutti! Se può interessarvi ho inserito una elaborazione grafica che ho fatto a proposito della mia collezione riguardante appunto "il bambino rapito" nelle monete "FEL TEMP REPARATIO". Questa misteriosa e intrigante raffigurazione compare nelle zecche di 13 città ad illustrare, credo, un messaggio ben conosciuto in tutto il mondo romano di allora. Grazie ancora a @Illyricum65 per le sue preziose informazioni.
  5. si però ero coscente del fatto che mi sarebbe arrivata la 1926, del resto le foto parlano chiaro. Ciò che mi infastidisce un pochino è il fatto che non era specificato da nessuna parte che si trattasse di moneta falsa. Credo una una casa d'aste seria avrebbe dovuto segnalarlo. Vero anche che dal peso soprattutto e da altri dettagli si doveva capire .
  6. Kriegsmarine92

    Severi - In Carthago denarii

    Ciao @Atexano, dal poco che so, credo se ne parli anche sul RIC IV, i due denari in questione sono stati fatti coniare da Settimio Severo a seguito del suo viaggio in Nord Africa. I denari potrebbero commemorare un'indulgenza elargita a favore della città di Cartagine. Alcuni dicono verosimilmente la riabilitazione dell'imponente acquedotto della città nordafricana, da qui la raffigurazione sul rovescio delle monete dell'acqua che sgorga dalle montagne. La dea raffigurata invece dovrebbe essere Iuno Caelestis, rappresentazione romanizzata e sincretica della cartaginese dea Tanit. Per quanto riguarda le monete, mi piacciono molto entrambe. Come conservazione, azzarderei un BB per il denario di Settimio Severo, mentre un qSPL per il Caracalla. Ovviamente, queste sono valutazioni di un neofita, che valgono quello che valgono. Attendo come te eventuali ulteriori approfondimenti. Grazie e un caro saluto a tutti, K
  7. dareios it

    Trattato tripartito

    Buona sera, vi volevo mostrare questa cartolina postale datata 12 dicembre 1941 che secondo me mostra una incongruenza. Il mittente di nome Gigino scrive al padre Giovanni e alla fine della cartolina dice: "Oggi grande manifestazione per l'entrata in atto del trattato tripartito e la nostra solidarietà col Giappone e la Germania contro Roosevelt". Come è possibile visto che il trattato era stato firmato il 27 settembre del 1940 ? Che ne pensate? Grazie Vi invito a leggere l'inizio dello scritto, sembra il racconto dell'inizio di un film.
  8. Pxacaesar

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ma mi spiegate perchè, da una interessante discussione in cui si parla di tutt'altro, si deraglia sulla sicurezza nelle città e qualcuno come sempre tende a buttarla in politica?
  9. Alan Sinclair

    Informazioni moneta 2002

    Buonasera @Simorm, se ritiene che "non siamo aggiornati", può sempre recarsi da un perito numismatico e farsi valutare il suo 2 euro.
  10. Federr

    Francobollo zante

    Grazie mille… si purtroppo ad oggi è complicato traverse un esperto che riesca a prendersi la responsabilità su un oggetto simile. Hai qualche consiglio? Grazie mille. cercando online ho letto che sono pochi quelli ad oggi noti, sia usati che nuovi
  11. marco1972

    Francobolli da identificare

    Di questi francobolli ne avevamo parlato anche qua. Adesso sono fuori , questa sera guardo i singoli francobolli.
  12. Pontetto

    Informazioni moneta 2002

    Mi sa che è chi li acquista che si deve aggiornare (dubito siano in tanti... poi non è che le persone normali devono adattarsi agli stolti, semmai sono gli stolti che dovrebbero farsi furbi...)
  13. SicilianoMagnoGreco

    Informazioni moneta 2002

    Buon pomeriggio. Sicuramente non saremo aggiornati 🤣, ma chi acquista questa tipologia di mote circolate, non mi sembra che faccia un bell'affare.
  14. miza

    Francobolli da identificare

    Grazie @PostOffice, @Alan Sinclair per le info. Domani provo a postare singolarmente i meglio conservati per lo studio... La prossima settimana dovrei ricevere l'unificato 2001 tre volumi che coprono buona parte d'Europa... 😃 Saluti
  15. MiChiamoPinco

    Informazioni moneta 2002

    Semplicemente stavo dando uno sguardo ad ebay.it giusto 2 giorni fa', per valutare se spendere o no, esattamente questi 2 euro... e il risultato è stato che hanno più valore del facciale! Anche usati, c'è chi spende spedizione inclusa anche 10e. Aggiornatevi. Ciao
  16. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Mio papà ci ha lavorato per più di 37 anni e io ci ho anche abitato, quindi la conosco abbastanza. È per questo che ho notato, purtroppo, le differenze (questa è solo una constatazione, priva di politicizzazione, anche perché in questi vent'anni ne abbiamo avuti di governi di tutti i gusti...).
  17. Oggi
  18. È sicuramente pontificia ma non essendo la mia monetazione non posso aggiungere altro...
  19. CdC

    Una pontificia al giorno

    Un'altra occasione sprecata finita in "caciara". Ci Aspettiamo che se si apre una discussione del genere sia per mostrare, oltre che monete di interesse storico, anche immagini "di valore" e che ne nascano discussioni storiche/collezionistiche di un certo interesse. Conosciamo già tutti che il mercato è subissato da monete molto ammalorate e di scarsissimo valore. Sarebbe il caso che venisse operata una cernita critica e non un All In che, speriamo, sia dovuto esclusivamente ad una grande passione da neofita. Viste le segnalazioni incrociate chiudo col monito per tutti di comprensione e moderazione.
  20. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Allora l'insalata russa vuole dire qualcosa ? Sai che in Finlandia si chiama insalata italiana e in Ungheria insalata francese ? "Cos’è un nome? Ciò che chiamiamo rosa, con qualsiasi altro nome avrebbe lo stesso profumo" Quindi finiamola qui, perché stiamo diventando noiosi: il diamante non tornerà mai a Firenze, anche se ha quel nome. Comunque anche i Medici non è che lo hanno trovato a Poggibonsi o a Cavallina o a Fiesole ? Si chiama così perché lo hanno portato lì.
  21. Alan Sinclair

    Francobolli da identificare

    Grazie @PostOffice, mi ci sto affezionando, soprattutto perché copre quasi tutti i francobolli d'Europa.
  22. legionario

    Asse con simbolo : Ancora

    Ciao. La tua moneta non è la 194/1 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B57/1 (da cui hai preso i pesi) ma la 50/3 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B6/1 La differenza tra i due assi con simbolo l'ancora è nella testa di Giano: di stile classico nel 50/3 , piú schematizzata nel 194/1.
  23. SS-12

    8 maravedi 1827

    Grazie
  24. Buonasera, rovistando tra le monete accumulate ancora da identificare, è saltata fuori quella di cui a seguire posto dati ponderali ed immagini. E' ridotta proprio male, ma di sicuro il disporre solo di un pessimo telefono per fare le foto non aiuta (dal vivo è sicuramente più leggibile). Al dritto si intravede un busto, con un collare adornato da roselline, busto forse di un Santo visto che la legenda sembra iniziare a sx con "S." Al rovescio vi è sempre una figura probabilmente di un Santo che incede verso sx in legenda sopravvivono i caratteri "T A . M O" ; ai piedi del presunto Santo vi è una doppia linea d'esergo con sotto unico carattere ancora ben visibile (dal vivo) una stellina a 5 punte. Peso: 0,72 gr Ø max: 19,60 mm Grazie a chiunque vorrà intervenire. Ad maiora!
  25. Kriegsmarine92

    Victoriae Brit dei Severi

    Ciao @Atexano, potresti postare altre foto del Settimio Severo? Tutti e tre molto belli, ma personalmente non mi esprimo sull'autencità del summenzionato denario di Severo, che (dalla foto attualmente disponibile) mi sembra abbia delle superfici granulose, poco chiare da foto. Un altro dettaglio che non mi convince sono le fratture del tondello: quella sopra la B appare molto arrotondata, mentre quella poco sotto (tra la B e la R) sembrerebbe quasi proseguire verso l'interno, ma senza la necessaria "fessura". I due denari di Caracalla e Geta mi convincono invece molto di più, penso siano molto belli. Per il Caracalla direi tra BB e BB+, mentre per il Geta azzarderei un qSPL. Ovviamente, le mie sono solo impressioni di un neofita, per di più da foto (piccola). Quindi attendo come te ulteriori eventuali commenti tecnici in merito. La serie britannica dei Severi è affascinante, l'ultima volta che padre e figli hanno agito e governato insieme. Facendo un po' di psicologia spicciola, mi chiedo spesso se Settimio, il padre, si fosse già reso conto della tragedia che sarebbe giunta qualche anno dopo. Oppure, in cuor suo, sperava che questa campagna avrebbe permesso ai due figli di comprendere l'importanza di coprirsi le spalle a vicenda. Ne approfitto anche per riportare un bellissimo post sull'argomento, che ho avuto modo di leggere tempo addietro. https://www.lamoneta.it/topic/153557-analisi-di-una-serie-severiana/#comment-1748155 Grazie a tutti e buona serata! K
  26. 2 euro, su eBay per gli euro non ci si deve fidare
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.