Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Lorenzo999Lorenzo

    ID Romana 6

    Buongiorno, al D c'è scritto CONSTANTINVS, per il rovescio non ho idea
  3. Pxacaesar

    Elio Cesare - asse con Spes

    Ciao, in realtà la moneta del post potrebbe anche essere un dupondio 🙂 (l'esemplare da me postato è sicuramente un asse). Questo perché essendo Elio solo Cesare e non imperatore non poteva essere rappresentato sulle monete ne con corona d'alloro ne radiata. Le discriminanti quindi per i due nominali sono il peso ed il metallo ( che per i dupondii era quasi sempre superiore ai 12 g e metallo oricalco, come I sesterzii, e non rame che era utilizzato per coniare gli assi). L'esemplare in questione pesa quasi 12 g ( nonostante il metallo che sembra essere abbastanza attaccato dal tempo) e con diametro di soli 25 mm. Secondo me alto per un asse. Così come il metallo spatinato che per colore sembra più essere vicino all'oricalco che al rame). @Carlo.tu che hai la moneta puoi vedere meglio 🙂.
  4. Buongiorno e buona domenica! Proseguo con altra monetina romana, da 1,96 grammi per 20 millimetri di diametro. La conservazione è sufficiente a leggere abbastanza bene le legende, ma la mia inesperienza non mi aiuta a capire esattamente. Al dritto effige con corona di alloro (?), al verso figura stante che regge un globo (?) E lettera F nel campo a destra. Vi ringrazio anticipatamente, Carlo
  5. SS-12

    1 euro 2009 particolare

    Molto notevole, di fatto credo che sia raro, se sì, per curiosità, quanto costerebbe?
  6. SS-12

    Il museo degli orrori

    Ok
  7. NUMIsmatica12

    1 euro 2009 particolare

    Particolare
  8. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Anche se scura credo rispecchi meglio il colore della moneta. Molto usurata, ma piuttosto nella norma per la tipologia.
  9. Villanoviano

    Victoriae Brit dei Severi

    Non si tratta di suberato,ha dei punti con delle corrosioni,tipo sullo scudo in alto al rovescio e sul seno della vittoria,dove si doveva evidenziare già il nucleo ossidato,in più con questa usura faccio fatica a credere che non sia esfoliato,prima qualche dubbio avrei potuto averlo,ora con il peso,mi sento di dire che non è autentico,fuso,e ripeto,personalmente come ha detto qualcun altro non la prenderei,ma il mio parere non fa testo,e sarei curioso di sentire @Tinia Numismatica @babelone @vitellio
  10. Al Padiglione 6
  11. SS-12

    Il museo degli orrori

    Effettivamente, faccio foto migliori, 😂 Sperando che sia meno d'oro, eccola Forse ora pure troppo scura
  12. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Se mi posso permettere, l'orrore sta nella luce della fotografia, che fa sembrare d'oro la moneta! 🤣
  13. Grazie molte @Vietmimin! Aggiorno il titolo per identificazione definitiva.
  14. SS-12

    Il museo degli orrori

    Ok Eccola
  15. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Postala pure.. poi si vedrà!
  16. SS-12

    Il museo degli orrori

    Buongiorno, avrei una moneta da 3 grana di Murat del 1810 liscia e si vedono un po' i rilievi principali. Per voi la posto qui nonostante sia una moneta che ha il suo fascino, la sua storia e pure una rarità? Buona giornata
  17. Esatto, e l’unico dupondio che corrisponde in tutto è il RIC 421a per Commodo, legenda TR P VIIII IMP VI COS IIII P P S C (183/184 d.C) https://numismatics.org/ocre/id/ric.3.com.421a
  18. lupatia

    Cippo di confines??

    Buongiorno tutti e buona domenica. I blocchi sono due, confermo. Secondo un Autorevole studioso di tecniche antiche, non sono Cippi di confines, sono due blocchi architettonici che erano inglobati in un muro, più probabilmente in opera cementizia, considerando la superficie irregolare di alcune facce laterali, di probabile età romana. Ah, dimenticavo, si, saranno, certamente, "Buttati/Abbandonati in epoca recente (30 o 40 anni fa) , questo verificato da immagini storiche di Google Earth, dove erano presenti dalla prima immagine storica. Sono stati prelevati da struttura interrata, magari durante i lavori agricoli... e, accantonati sul ciglio della strada, cammuffandoli come pilastri. Comunque ci sono le coordinate...potreste verificare con Google Street
  19. decio

    Cippo di confines??

    Salve @lupatia , scusate se intervengo con una mia ipotesi circa la foto sovrastante (risposta n° 22) Mi sembra di vedere , ma forse e' solo un' impressione di prospettiva , che i due blocchi siano stati messi in epoca moderna uno sopra l' altro forse per dare l' aspetto di un' unico blocco , ma cosi' non sembra perche' il blocco superiore pare essere con la cornice piu' larga rispetto a quella del blocco di base . In parole povere il blocco superiore pare piu' largo del sottostante blocco . E' un' impressione dovuta alla foto oppure e' reale ? solo @lupatia potrebbe verificare in loco . Inoltre anche io come @Vel Saties non penso che questi due blocchi siano dei Cippi , i Cippi in generale avevano forme come quelle di apertura Post oppure erano di foma cilindrica ; quello della foto 22 , se Cippo fosse , somiglierebbe piu' ad un Cippo sepolcrale o di confine . Le cornici laterali che fiancheggiano i due blocchi fanno piu' pensare che contenessero un' iscrizione andata persa o abrasa per altri usi nel corso dei secoli e che forse servisse in origine come base per una probabile statua o un' edicola del personaggio descritto nell' iscrizione . Era consuetudine in epoca romana in prossimita' di centri abitati alzare tombe , edicole o quant' altro in ricordo di cittadini del luogo piu' o meno illustri . In foto un Cippo (simile , come aspetto , ai primi due) con iscrizione dedicatoria etrusca proveniente da Poggio Colle , Vicchio , (Mugello) , Toscana , foto presa dal sito Facebook : Anticae Viae , in questo sito si possono avere molte informazioni sulle tipologie dei Cippi e su questo Cippo etrusco dedicatorio in particolare .
  20. biby

    Moneta

  21. SS-12

    1000 lire Concordia

    Grazie mille a tutti! Pure io dal vivo le davo un SPL. Buona giornata a tutti e grazie
  22. Ciccio 86

    TERZA RAZZIA 2025

    Buongiorno Pino , per me come sempre una per tipo . Grazie mille
  23. Ciao, penso si tratti di Commodo 🙂
  24. Perfetto, grazie!
  25. Dall' identificazione inserita prima è un asse
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.