Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Nell' asta 120 E-Life , promossa da InAsta , e' apparso un Semisse (Lotto 81) Cr. 266/2 , emesso circa nel 126 a.C. da C. Cassio . Questa particolare moneta , di cui ignoravo l' esistenza insieme al suo sottomultiplo Bes , non reca ad dritto la solita testa di Saturno , bensi quella di Vulcano con dietro la classica S del Semisse , 3 dot e le pinze da lavoro di Vulcano , mentre il rovescio ha la solita iconografia della prua di nave con sopra il nome del Magistrato C. Cassi con davanti la prua tre dot che identificano come moneta il Dodrans con la S del Semisse . Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmela . Il suo corrispondente di minor peso , il Bes , presenta al dritto la testa di Liber e al rovescio due dot che identificano questo sottomultiplo del Dodrans , ma e' ben piu' raro di quello . Dodrans e Bes furono emessi nel corso della storia monetale di Roma repubblicana soltanto da due Magistrati : nel 126 a.C. da C. Cassio e nel 115 o 127 a.C. da Marco Cecilio Metello , dopo di che Dodrans e Bes scompaiono dalla produzione monetaria romana . Per ulteriori informazioni sulle monete Dodrans e Bes leggere su Wikipedia : Da Wikipedia : Dodrans Il Dodrans (contrazione del latino dequadrans : "meno un quarto") o nonuncium (dal latino nona uncia : "nono dodicesimo") era un' antica moneta romana in bronzo coniata durante la Repubblica Romana . Il Dodrans, valutato tre quarti di asse (nove once ) fu prodotto solo due volte : nel 126 a.C. da C. Cassio , in combinazione con il Bes , un' altra denominazione molto rara che era valutata due terzi di un asse e nel II secolo a.C. da M. Caecilius Metellus Q. f. (forse Marco Cecilio Metello , console nel 115 a.C.) in combinazione con il Denario e altre monete in bronzo , ad esempio Semisse , Triente e Quadrante . Il termine "Dodrans" può riferirsi anche ad un intervallo di tempo di quarantacinque minuti (tre quarti d'ora) o a una lunghezza di nove pollici (tre quarti di piede) È stato anche utilizzato per riferirsi al modello metrico – ᴗ ᴗ – ᴗ x , che costituisce gli ultimi tre quarti della linea gliconica . Chiamato anche coriambo-cretico , il modello è comune nei versi eolici . "Dodrans" è la radice di "dodranscentennial" (75° anniversario) e "dodransbicentennial" (175° anniversario) Da Wikipedia : BES Il Bes era una moneta di bronzo emessa eccezionalmente durante la Repubblica romana . Il Bes, valutato due terzi dell' asse (8 once) fu battuto soltanto nel 126 a.C. da C. Cassio assieme al Dodrans , un'altra denominazione molto rara che era valutata tre / quarti dell' Asse. La moneta presenta al dritto la testa di Libero a destra con una corona di vite, dietro il segno del valore : S con 2 ••. Al rovescio c'è la prua di nave tipica della monetazione romana in bronzo con l'indicazione del magistrato monetario C.CASSI sopra , ROMA sotto , e la stessa indicazione del valore davanti . Il monetario oltre al Bes ed al Dodrante, ha emesso anche un Denario ed un Quadrante . Di quest'ultima moneta è noto un solo esemplare nella collezione capitolina . Le monete hanno i seguenti tipi e simboli : Denario : Testa elmata di Roma a dx e urna per le votazioni dietro Libertà su quadriga con pileo nella mano destra Dodrante : Testa di Vulcano a dx, con pileo e tenaglie sulla spalla , dietro S con 3 ••• Prua con nome del monetario e valore S Bes Testa di Libero a dx , dietro S con 2 •• Prua con nome del monetario e valore Quadrante , Testa di Ercole a dx con 3 ••• , Prua con nome del monetario e valore Probabilmente il Magistrato emettitore è il figlio del Caio Cassio Longino che fu console nel 124 a.C. L'urna e i riferimenti alla Libertà dovrebbero alludere alla Lex Cassia tabellaria del 137 a.C. che introdusse il voto segreto per i processi popolari . Come annotato , personalmente non conoscevo l' esistenza di queste due rare monete in bronzo , spero con questo Post di avere informato qualche altro utente del Forum . In foto il Dodrans in vendita su InAsta , per il Bes (bronzo) non ho trovato nessuna foto in rete .
  3. Dall’Indice: Vincenzo Marrazzo, Riuso di numerario siceliota e corinzio in Magna Grecia: alcuni casi da Metaponto e Crotone. [pp. 241-252] Antonio Morello, Aes Grave di Roma: serie ‘Ruota’ (RRC 24). Alcune riflessioni. [pp. 253-306] Luis Amela Valverde, Aristarco della Colchide. [pp. 307-312] Alberto Trivero Rivera, La classificazione dei folles di Eraclio battuti dalla zecca di Costantinopoli. [pp. 313-350] Alain Gennari, RIC X: gli argenti “gallici” a nome di Prisco Attalo, e le non-imperial coins attributed to the Visigoths. [pp. 351-358] Indice Anno XXIV – 2025 [pp. 359-360]
  4. SS-12

    E vero?

    Il primo è un altro venditore noto perciò i prezzi saranno quelli, il secondo è il sito dove fanno l'eurofil , si basa sui risultati delle aste e poi si, sono rare. Per i prezzi se sono stati inseriti saranno quelli
  5. penna invisibile

    E vero?

    Qualcuno mi può dire se questi 2 link sono veri? e poi se è vero il valore che gli viene dato? https://share.google/aSCVmgFOCuhWSGmvS https://www.parcoesposizioninovegro.it/blog/2024/09/04/le-monete-europee-piu-rare/
  6. speravo appunto nei controlli amministrativi, dai quali spesso nascono controlli fiscali aka sanno già da chi andare
  7. Segnalo l'uscita del fascicolo n. 3/2025 della rivista "Monete Antiche", il cui indice si può visualizzare al seguente link: https://www.acinumis.it/rivista-monete-antiche/
  8. apollonia

    Medaglie papali dall’Asta Varesi 86

    La terza aggiudicazione è una medaglia dello stesso papa GREGORIO XVI che riguarda sempre le opere idrauliche svolte per la deviazione del corso dell'Aniene a Tivoli. ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) Medaglia A. IV per la deviazione del corso dell'Aniene a Tivoli. Opus Cerbara, Bart. E834 Ag 31,48 g 43 mm • Abilissimo restauro al bordo; ottimi rilievi SPL Al dritto GREGORIVS XVI - PONT MAX AN IV. Busto a s. con zucchetto, mozzetta e stola; sotto la troncatura della spalla, CERBARA JOSEPH F. Al rovescio CATILLO MONTE AD ANIENEM AVERTENDVM PERFOSSO ELVVIONVM CLADIBVS OCCVRRIT Personificazione dell'Aniene sdraiato con cornucopia; dietro, l'imbocco due nuovi cunicoli del Monte Catillo; in esergo, CATILLO MONTE AD ANIENEM / AVERTENDVM PERFOSSO / ELVVIONVM CLAVDIBVS / OCCVRRIT La medaglia fa riferimento al proseguimento dei lavori di deviazione del corso delle acque del fiume Aniene nel 1835 per risolvere i problemi di piene e allagamenti a salvaguardia di Tivoli e anche di Roma. apollonia
  9. Oggi
  10. Tinia Numismatica

    141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025

    Controlli amministrativi … da cui , nell’eventualità, si possono dedurre irregolarità di ogni tipo , se ve ne sono… mi spiace deluderti ma niente arresti del cattivo commerciante di turno con gogna pubblica come ti piacerebbe , solo perché ti ha appioppato una moneta lucidata… come hai scritto tu” noi commercianti non abbiamo superpoteri, solo esperienza e quella se la può fare chiunque” …. Giusto, ma evidentemente è quella che manca a te se continuano ad appiopparti patacche…
  11. vickydog

    Adriano - Crescente con Stella

    Anch'io ho un paio di denari con un effetto simile proprio in quella parte del capo, che credo sia la zona dove avvenga il massimo della compressione ed espansione durante la coniazione, essendovi un rilievo alto e ripido e in zona periferica (sulla temperatura del tondello non ho idea, magari qualcuno ferrato sulla fisica della coniazione lo sa). Anzi è uno dei -pochi- elementi a favore della autenticità insieme alle concrezioni scure che si vedono, ma di cui da foto non si può conoscere l'esatta natura. In quanto mi domando perché un falsario avrebbe dovuto riprodurre un esemplare con una particolarità di espansione così accentuata e che comunque è un fenomeno molto inconsueto? Resta il fatto che la moneta, conformazione della inconsueta espansione inclusa, da foto e senza poterla osservare dal vivo, non mi convince molto.
  12. Assolutamente. Il passaggio da MS63 al nostro BU/FDC è un punto di discussione molto acceso. Nella tradizione italiana, fdc implica una coniazione quasi perfetta, mentre MS63 è comunque un grado più tollerabile. Per questo motivo, il termine fdc 63 spezza un po' la logica di entrambi i sistemi. Una foto della moneta potrebbe chiarire a quale lato della scala si avvicina di più
  13. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Grazie davvero per ogni contributo. Vi leggo e imparo
  14. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Anch’io ho applicato questa equazione chiamando con X il numero dei gruppi di 5 ceste scaricate dal padre e dei gruppi di 3 ceste scaricate dal figlio. 6x3=18 ceste scaricate dal figlio e 6x5=30 ceste scaricate dal padre più le 6 ceste già scaricate portano il totale a 36 ceste/padre, esattamente il doppio delle ceste/figlio. Buona giornata, apollonia
  15. a distanza di qualche giorno qualcuno può chiarire circa l'attività dei CC? controlli fiscali? merce ricettata? altro?
  16. Io ci sono stato venerdì e devo dire che di gente ce n'era . Fila per entrare con sole tre casse aperte. Sono d'accordo su chi critica il fatto che col biglietto una volta usciti non si poteva rientrare, o per lo meno così mi è stato detto dalle ragazze dello staff all' ingresso. Parcheggio ampio vicino a 5 euro. Certo dentro un panino ti costava 8,50 ma si sa che se ne approfittano. Location al padiglione 6 ben riscaldato . Per il resto che dire io qualche bel banco l'ho visto, con anche alcune monete interessanti. E commercianti che alle altre fiere o convegni nelle nostre zone non presenziano. C'erano anche parecchi banchi di filatelia. Ma anche stand vuoti come qualcuno ha fatto giustamente notare. Quindi se la si prende come una giornata per una gita fuori porta o magari per farsi consegnare merce acquistata on line, ci puo' stare. Rispetto a qualche hanno fatto sicuramente ha perso e questo è innegabile.
  17. concordo pienamente, la sicurezza manca perchè non c'è il giusto impegno di tutti a garantirla. Il biglietto così com'è però, non serve a niente senza incrocio con il documento di identità come negli stadi.... e visto che sono steward potrebbero benissimo farlo con la presenza della forza dell'ordine a pochi metri. Ripeto, manca la volontà... Una possibile soluzione, ma a questo punto credo non per il Veronafil che include storicamente il collezionismo quasi a 360 gradi, forse è quella di settorializzare le manifestazioni per nicchie di collezionismo.... pochi banchi, solo numismatica, spazi più contenuti ecc... un po' come ho visto a Venezia
  18. Da Veronafil a Veronafin! apollonia
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  20. Concordo praticamente con tutti i punti del tuo discorso tranne che per questo. Per me si può anche far pagare il biglietto (come avviene in molte altre fiere "non-numismatiche") ma non deve esistere che i banchi siano vuoti prima dell'orario di chiusura. Se poi il venditore che va via ad orario di pranzo lo fa perché c'è ancora luce e quindi si sente più sicuro a muoversi prima che diventi buio, allora può evitare di partecipare a questo genere di manifestazioni e starsene direttamente a casa. Qui in Italia, ad esempio, si riescono ad organizzare fiere dove vengono esposti orologi da decine di migliaia di euro. Per cui il discorso sicurezza e furti lascia il tempo che trova. Se l'organizzazione di Verona non riesce a garantire da un lato la sicurezza degli espositori e dall'altro il rispetto degli orari (con la garanzia che i venditori non scappino via ore prima del termine stabilito) allora il Veronafil continuerà a vivere ancora per qualche anno in questo stato comatoso finché non si affermeranno con forza altre realtà. Quando ciò accadrà, perché è solo questione di tempo se non si inverte con decisione la rotta, allora per il Veronafil sarà davvero la fine.
  21. Alex79

    50 lire Cinquantenario 1911

    Complimenti ottimo acquisto.
  22. purtroppo o per fortuna, è meglio sempre affidarsi alla propria esperienza acquisita in anni a costo di sbagliare qualche volta... le conservazioni non sono così scientifiche come vorrebbero far sembrare... per esempio un 20 lire carlo alberto dei primi anni, 1831 1832 diciamo, in stato BB corrisponderebbe a un MB se fosse dell'anno 1849 ci sono tanti fattori che influenzano e spesso sono soggettivi
  23. Dalla tabella pare non esserci corrispondenza tra la valutazione americana e quella inglese: EF (inglese) dovrebbe essere Extremely fine; VF dovrebbe essere Very fine; F dovrebbe corrispondere a Fine. Inoltre è assurdo che ci siano ben 16 gradazioni tra lo SPL e il FDC; per NGC la scala americana "uncirculated" ha ben 11 gradazioni! Poi ti imbatti in MS62 senza neppure un segno, che per noi è un FDC pieno; di contro, MS 63 o 64 pieni di sfregoni! A volte questi slabbatori eccedono con l'alcol.
  24. Ciao a tutti, credo che la discussione con gli ultimi interventi abbia completamente virato da quello che è il tema centrale: l' andamento del VERONAFIL dell'ultima edizione. Riportandola sui binari. Saranno 20 anni (da quando è nata lamoneta) che si canta il de profundis sulla manifestazione ma sta sempre lì... Certo è che la manifestazione ormai è molto cambiata da quando ci andai la prima volta e sul primo tavolo vuoto vedevi gente che esaminava sacchetti domopack pieni di sterline d'oro o titolari di casa d'asta che giravano con mazzette da 500 euro nel taschino della camicia o commercianti che ti mettevano in mano tranquillamente una pila da 20 pezzi di fascioni d'oro da 32 grammi e passa ognuno anche solo per dargli un'occhiata... Ovvio pure che sia cambiata in 20 anni: nel frattempo sono cambiati le condizioni economico-sociali... La tipologia di collezionisti e commercianti... C'è stato l'aumento delle vendite online... Tanti furti e rapine.... Proprio per quanto riguardo quest'ultimo aspetto e fare comunque un salto di qualità generale nell'organizzazione e renderla piú professionale si disse che l'introduzione di un biglietto d'ingresso avrebbe cambiato le cose. Non mi pare sia andata così...anzi. A) Lo spostamento dei giorni al giovedì, venerdì e sabato è una stupidaggine. Il primo giorno si sa IN TEORIA è solo per gli operatori professionali e immagino che a loro giovedì o venerdì non cambi nulla perché tanto è un giorno lavorativo come un altro... Il venerdì però a che target di frequentatori punta la fiera? Ai pensionati? No perché tutti gli altri si devono prendere un giorno di ferie o saltare scuola/università... L'ultimo giorno si sa che storicamente non esiste per i commercianti: se ne vanno possa essere sabato, domenica o lunedì... E questo ci porta al punto B) L'introduzione del biglietto è un'altra stupidaggine in tal senso. Finché non si pagava il biglietto uno se la poteva pure rischiare e provare a venire l'ultimo giorno (fosse sabato o domenica indifferente). Ma se pago un biglietto non deve succedere poi, come riportato su un gruppo Facebook, che un visitatore è entrato sabato alle 15 pagando regolare biglietto (magari facendosi centinaia di km con relative spese) e poi alle 15.45 si è trovato quasi tutti i banchi vuoti... (vedi foto). Non è assolutamente corretto e professionale a maggior ragione se, sempre da Facebook, leggo addirittura che gli organizzatori alle 13, visto l'andazzo, volevano chiudere l'accesso ma ci sono stati dei battibecchi con tanto di intervento delle forze dell'ordine per riportare alla calma. Per quanto riguarda i furti vabbe' sempre su Facebook ho visto il filmato di un tizio che rubava da un album con tranquillità quindi di che parliamo. Secondo me per restituire una parvenza di serietà al tutto sarebbe il caso di fare solo due giorni: VENERDÌ per gli operatori e SABATO per tutti gli altri con obbligo tassativo per i commercianti di rimanere aperti fino all'orario previsto. E ovviamente ingresso gratuito. Al massimo giusto una preregistrazione online per stamparsi a casa un pass visitatore. Saluti Simone
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.