Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Che moneta è?

    L'ultima foto è storta, dovrebbe essere di fine 1700
  3. Buonasera a tutti, mi è stato chiesto un aiuto per identificare questa moneta. Non dispongo dei dati ponderali ma, da quanto mi è stato detto, in base alle dimensioni dovrebbe essere un Follis. Le legende del dritto sono anche parzialmente visibili ma purtroppo sono poco ferrato e pur cercando non riesco a venirne a capo. Mi sfugge, anche se sono certo di averla rivista, cosa rappresenti la figura sdraiata sul rovescio Grazie a chiunque vi vorrà essere di aiuto
  4. Elleffe

    Bozzolo

    Non mancano sicuramente gli appassionati, che dispongono di grosse possibilità economiche, ma nessuno compra a 100 ciò che domani farà fatica a realizzare 50, quando ci sono alternative valide di investimento che hanno garantito guadagni sicuri, vedi l'acquisto di oro borsa. Finché dura .....
  5. pato19

    Che moneta è?

    Qualche informazione in più? Grazie
  6. Grazie. In arrivo anche una piastra con l’allegoria del Sebeto, poi vedro’ con calma quali saranno le prossime aggiunte. Per ora ho seguito semplicemente il mio gusto ed ho preso cio’ che mi piaceva . Piastre e 10 tornesi sono le mie favorite.
  7. Ah, simpatica definizione.
  8. merlinus01

    Identificazione moneta

    Grazie mille
  9. Pino 66

    Identificazione moneta

    Un buon giorno e un grazie sarebbero graditi: a mio modesto parere una riproduzione moderna.
  10. Buongiorno a tutti. Qualcuno riesce ad identificare questa medaglia votiva? Grazie
  11. Oppiano

    Collezionare monete di Venezia

    Per non dimenticare la discussione, condivido volentieri due recenti ingressi in raccolta: a) un ducato di Tomaso Mocenigo (1414-1423) (g 3,54); e b) uno zecchino di Francesco Morosini (1688-1694) (g 3,50).
  12. Qualcuno sa identificare questa moneta?
  13. Pxacaesar

    Identificazione moneta

    Ciao @Ale75e @Antonino1951non colleziono ne studio monete del basso impero però ne ho viste diverse in vendita di cosidette " doppie maiorine" con peso e diametro che possono corrispondere a quelle del post. Anche la forma un po anomala come osservato da Nino potrebbe essere frutto di modifiche successive alla sua coniazione per chissà quale motivo. Quindi potrebbe anche essere. Il problema è che non si riesce ad identificare neanche la personificazione sul rovescio percui rimarco quando da me già detto in un mio precedente intervento, resta purtroppo una moneta non identificabile 🙂. ANTONIO
  14. Sono denominate "carie del tondello"... Abbastanza comune in questa tipologia di piastre...
  15. apollonia

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    La dramma n. 5 appartiene alla zecca di Ake ed è catalogata Price 3249, come l’esemplare della Roma Numismatics Limited, E-Sale 109, lot 274, 11.05.2023. apollonia
  16. urza1

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    Se riesco faccio una foto. Lo fa solo su questa moneta.
  17. Oggi
  18. santone

    Le più belle rappresentazioni di guerrieri

    Ottimo esemplare con gradevole patina
  19. apollonia

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    Direi proprio di no. apollonia
  20. santone

    Che moneta è?

    Soldo di Ragusa
  21. @urza1 qui se ti può interessare un piccolo lavoro sulle piastre di Francesco I. Saluti.
  22. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    Non ci pensare, le tirature certificate rispettano le quantità dei decreti e comunque queste monete non acquisteranno valore perché non si vendono facilmente, anzi tra qualche hanno ce le tireranno dietro a prezzo ridotto 😀 come quasi la totalità delle 5 euro di argento perché perdono di interesse e il prezzo lo determina la domanda e l'offerta... credimi ci siamo già passati un poco tutti - è una illusione collezionare per investire - io ho imparato che si colleziona solo per piacere e si prende ciò che piace e basta. Io personalmente da IPZS non prendo quasi più niente per vari motivi ma principalmente perché non ci tengono in considerazione, le emissioni attuali sono strumentali per il loro introito! Dopo i fallimenti del 2024 e 2025 L'A.D. è stato dimesso (basta dire che aveva obbligato la commissione artistica ad accettare la sua visione business) Adeso vedremo l'attuale AD cosa sarà capace di fare per il 2026 (almeno proviene già da IPZS) 😍
  23. Yosemite Sam

    SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025

    Ciao Pino, ti confermo le seguenti monete: BELGIO 2025 Circuito Spa-Francorchamps (coincard): _9,70 euro_ CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ MALTA 2025 Bue Maltese: _11,80 euro_ MALTA 2025 Città di Mdina: _11,80 euro_ PORTOGALLO 2025 Scoutismo mondiale e movimenti giovanili: _2,70 euro_ SAN MARINO 2025 550° Anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (folder): _23,50 euro grazie come sempre buona giornata
  24. Circolata ma ancora affascinante
  25. King John

    Le più belle rappresentazioni di guerrieri

    Heritage World Coin Auctions > Showcase Auction 61555 Auction date: 6 October 2025 Lot number: 24061 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Ancients CILICIA. Tarsus. Pharnabazus, as Satrap (380-374/3 BC). AR stater (24mm, 10.89 gm, 1h). NGC AU★ 5/5 - 4/5. Ca. 380-379 BC. B'LTRZ (Aramaic), Ba'altars seated left on backless throne, grounded scepter surmounted by lotus in right hand / FRNBZW-HLK (Aramaic), bearded male head left, wearing crested Attic helmet. SNG Levante 71-72. Stunning splashes of aqua and amber on highly defined dies. Ex Classical Numismatic Group, Auction 102 (18 May 2016), lot 568; Classical Numismatic Group, Trion XVII 1&2 (7 January 2014), lot 350; Tkalec (October 1992), lot 150. www.HA.com/TexasAuctioneerLicenseNotice
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.